Arte contemporanea LibriMostre a Roma
Libri e opere d’arte per educare e risvegliare i sensi. Libri per immaginare e imparare a "guardare" la realtà con occhi e mani nuove. Libri e opere unici, fatti a mano, per offrire strumenti originali di mediazione e inclusione e annullare ogni barriera fisica, linguistica e culturale. Libri e opere per tutti adatti a facilitare l'incontro tra persone di origini e con abilità diverse.
L’esposizione presenta, grazie al contributo della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, che da anni raccoglie e pubblica il meglio dell’editoria tattile illustrata, una selezione di libri e opere tattili nazionali e internazionali e uno speciale allestimento di tavole materiche e operative, che mira a coinvolgere attivamente tutti i pubblici nella lettura aptica dell’opera proponendo esperienze sensoriali e momenti di interazione. Il percorso si snoda attraverso quattro angoli tematici che rappresentano le materie prime del libro: la carta, la stoffa e il filo. Si parte dai maestri, coloro che per primi hanno con grande raffinatezza coniugato oggetto-libro, tatto e arte. Dai Pre-libri di Bruno Munari, agli eleganti libri di carta di Katsumi Komagata, dalla ricerca su astrazione e composizione di Sophie Curtil ai preziosi libri cuciti di Maria Lai. Ai protagonisti storici che hanno tracciato la strada seguono autori affermati come Mauro Bellei e Mauro L. Evangelista e giovani artisti, alcuni vincitori del Concorso Internazionale Typhlo & Tactus e del Concorso Nazionale di editoria tattile Tocca a te!, che la Federazione organizza ogni due anni con le principali istituzioni per ciechi.
La mostra, a cura del Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, è parte del progetto speciale Punti di vista sull’accessibilità all’arte e alla lettura che, attraverso acquisizione bibliografiche, percorsi sensoriali, tavole rotonde e laboratori, vuole costruire una cultura partecipata e condivisa, fatta non di progetti esclusivi, ma inclusivi, perché sinonimo di diversità è ricchezza.
ARTISTI IN MOSTRA
Marcella Basso, Mauro Bellei, Giuseppe Caputo, Sophie Curtil, Mauro L. Evangelista, Erika Forest, Katsumi Komagata, Maria Lai, Bruno Munari, Daniela Piga, Michela Tonelli, Antonella Veracchi
Titolo: Sensi unici
Apertura: 12/11/2016
Conclusione: 26/02/2017
Luogo: Roma - Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Milano, 13 Roma
Sito web per approfondire: http://www.palazzoesposizioni.it/
Gaggenau porta a Roma la poesia visiva di Marta Abbott con la mostra "Moon Garden" a cura di Sabino Maria Frassà, che resterà allestita fino al 22 dicembre 2023. leggi tutto»
Sabato 21 ottobre si inaugura, presso la Galleria Mo.C.A. di Roma la mostra dal titolo: Oltre ogni confine / Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente a cura di Antonietta Campilongo. leggi tutto»
Da venerdì 29 settembre 2023 è allestita alla Galleria La Nica di Roma, sita in via dei Banchi Nuovi 22, "Trasparenze - Oltre la visione", prima personale romana dell'artista siciliano Giovanni Viola. leggi tutto»
Arte applicata Scultura Arte antica Disegno
“Alla ricerca del bello: trent’anni di Martenot a Roma”. Arte e pedagogia in mostra al Museo dell’Arte classica della Sapienza. leggi tutto»
Il PRAC Centro per l'Arte Contemporanea presenta "The long journey around one meter seventy", un progetto personale di H.H. Lim. leggi tutto»
Le porte del Museo Crocetti si aprono per accogliere l'arte di Ugo Cossu, con un percorso dedicato alle Forme del pensiero etico. leggi tutto»
La mostra "Korai" dello scultore Mattia Bosco, composta da 12 sculture in marmo ospitate presso gli spazi suggestivi del Tempio di Venere e Roma, nel Parco archeologico del Colosseo. leggi tutto»
Da sabato 7 ottobre a sabato 11 novembre 2023, Daniele Tozzi sarà il protagonista della nuova esposizione a Roma di Rosso20sette arte contemporanea, Utopia a colori. leggi tutto»
Sporting Beach Arte, la giovane galleria dedicata all'arte contemporanea sulla spiaggia di Ostia, presenta la mostra personale Emersioni di Giovanni Cimatti. leggi tutto»