Fino al 6 marzo 2022 il Padiglione d'Arte Contemporanea ospita una mostra dedicata allo scultore ferrarese Sergio Zanni, organizzata al Padiglione d’Arte Contemporanea dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte.
Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Bologna, Zanni si è inizialmente dedicato alla pittura per poi passare, verso la metà degli anni Sessanta, alla scultura. E' stato insegnante all'Istituto d'Arte "Dosso Dossi" di Ferrara dal 1967 al 1995 e, a partire dagli anni Ottanta, le sue opere figurano in numerose mostre collettive e personali in Italia e all'estero che lo consacrano come uno dei più significativi e originali interpreti della scultura contemporanea.
L’artista ferrarese persegue una personalissima figurazione. «Il mio mestiere», afferma, «mi permette viaggi continui alla scoperta di “terre sconosciute”, che si sono materializzate in una miriade di personaggi: eremiti, signori della pioggia, assassini, monumenti ai caduti, diavoli, custodi delle pianure, zingare, osservatori, camminatori, palombari, attendisti, figure senza davanti, piloti, cacciatori di nuvole, fumatori, pittori di guerra, angeli misteriosi, canti delle sirene, equilibristi, viandanti».
Molti degli inconfondibili personaggi che popolano il poetico, immaginifico mondo concepito da Zanni, da lui stesso ribattezzati per l’occasione “volumi narranti”, vale a dire figure concrete che s’impongono nello spazio per raccontarci la loro storia (avventure, miti, sogni, memorie, condizioni esistenziali...), approdano nelle sale del Padiglione d’Arte Contemporanea, dove il visitatore avrà l’occasione di rivedere alcuni dei suoi più celebri lavori monumentali – i Kamikaze del 1998; Foto di gruppo e Clessidra del 2004 – realizzati, necessariamente, con materiali più pratici della terracotta, come la vetroresina e il polistirolo ricoperto di iron ball.
Oltre alla ricca selezione di sculture di piccole, medie e grandi dimensioni (una quarantina, tra gruppi e figure singole), saranno presenti in mostra anche numerosi esempi della produzione pittorica dell’artista, che, in tempi recenti, ha dedicato una serie di opere ad un soggetto ricco di significati e implicazioni simboliche come l’Albero della conoscenza.
Titolo: Sergio Zanni. Volumi narranti
Apertura: 17/12/2021
Conclusione: 06/03/2022
Organizzazione: Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara e Fondazione Ferrara Arte
Luogo: Ferrara, Padiglione di Arte Contemporanea
Indirizzo: Palazzo Massari, C.so Porta Mare, 5 - 44121 Ferrara
Orario
dalle 10.00 alle 18.00 (chiusura biglietteria un'ora prima). Chiuso lunedì.
Costo
Intero € 5,00;
ridotto € 3,00 (giovani dai 18 ai 29 anni titolari della Youngercard, over 65 anni, studenti universitari, gruppi di almeno 15 persone, categorie convenzionate, insegnanti di primo e secondo grado con tesserino).
Gratuito minori di 18 anni, gruppi scolastici, diversamente abili e loro accompagnatori, guide turistiche e giornalisti con tesserino, possessori MyFe card, categorie convenzionate. visitatori nel giorno del loro compleanno.
Sito web per approfondire: https://artemoderna.comune.fe.it/
Acquaintance di Max Cavallari giunge a Ferrara in una trasposizione video del progetto fotografico ed editoriale che ha portato il fotografo e documentarista a narrare 40 giorni sulla nave Humanity 1. leggi tutto»
Dall’8 settembre al 26 dicembre 2023, presso il prestigioso Castello Estense di Ferrara, arriva la straordinaria mostra che riunisce le 700 copertine originali della storica rivista “Linus” dal 1965 a oggi. leggi tutto»
La Mostra si propone di far conoscere alcuni aspetti dell'arte Moderna attraverso le opere di tre grandi Artisti che hanno molti punti di contatto: Oppenheim e Rauschenberg nati e vissuti negli Stati Uniti, e l'italiano... leggi tutto»
Guido Harari, il celebre fotografo internazionale, che a ottobre espone a Palazzo dei Diamanti nella mostra 'Guido Harari. Incontri - 50 anni di fotografie e racconti'. leggi tutto»
La Fondazione Ferrara Arte e il Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara presentano una mostra antologica dedicata ad Agostino Arrivabene. Quaranta opere sono raccolte sotto al titolo Thesauros. leggi tutto»
Il Castello Estense di Ferrara dall'8 luglio al 26 dicembre 2023 ospita la mostra Arrigo Minerbi: il “vero ideale” tra liberty e classicismo, a cura di Chiara Vorrasi. leggi tutto»