Arte contemporaneaMostre a Napoli
SMMAVE Centro per l'Arte Contemporanea presenta Spital, il doppio progetto di Thomas Lange e Mutsuo Hirano dedicato rispettivamente agli spazi della Chiesa di Santa Maria della Misericordia ai Vergini e ai sottostanti ambienti ipogei, con la cura di Davide Sarchioni e Massimo Tartaglione.
Da diversi anni Thomas Lange (Berlino, 1957) e Mutsuo Hirano (Hyogo, 1952) collaborano a progetti di ripristino e di allestimento di importanti architetture come chiese, scuole e abitazioni private attraverso interventi dal forte impatto estetico ed emotivo, condividendo una personalissima idea di spazio fisico e culturale in cui elementi architettonici, pittorici e plastici risultano indissolubilmente legati tra loro.
Spital, termine tedesco traducibile con ospedale, evidenzia l'intenzione dei due artisti di riflettere sulla storia del luogo, quando già nel XVI secolo i locali del complesso di Santa Maria della Misericordia ai Vergini furono destinati ad ospedale per accogliere sacerdoti, poveri e pellegrini o quando gli ambienti sotterranei dell'antica chiesa vennero utilizzati per la sepoltura con funzione di “terrasanta”.
A partire da tale riflessione, Lange e Hirano hanno realizzato due installazioni distinte come parte di un unico e complesso itinerario visivo e spirituale, articolato intorno ai concetti di vita-morte-rinascita, che procede per sequenze e piani di lettura stratificati caricandosi di continue tensioni e molteplici rimandi legati alla storia dell'arte, alla mitologia, all'attualità.
Thomas Lange rilegge gli spazi della chiesa della “Misericordiella” con una grande installazione d'impianto teatrale ed altamente suggestiva che ne enfatizza l'impaginazione barocca, esaltandone gli aspetti sacrali e vitalistici. La pittura deborda nello spazio tridimensionale attraverso metri di tessuto dipinto che, cadendo vertiginosamente dall'alto verso il basso ai lati della navata, veicola il fluire di colori e motivi tratti liberamente dall'iconografia cristiana, intrecciandosi fra le pieghe sinuose fino a risultare quasi indecifrabili. Al centro
della scena sono disposti con apparente casualità 15 Letti di ospedale, elementari strutture in ferro ricoperte sommariamente da altrettanti lembi di cotone/lenzuola su cui sono stati dipinti ritratti di amici e famigliari, quale
riferimento al problema dell'immigrazione clandestina e dell'accoglienza.
Chiude la sequenza l'immagine del volto di un Cristo dipinto su un'ampia rete metallica che, avvolgendo l'altare maggiore, lo nasconde e lo rivela al tempo stesso, innescando un corto circuito visivo che vuole insinuare l'idea di una dimensione magica e mistica.
Negli ambienti ipogei, Mutsuo Hirano si è dedicato invece a costruire un'affascinante visione interculturale dedicata al tema della morte e dell' “accoglienza” nell'Aldilà, collocando numerosi e diversi busti di terracotta nelle nicchie laterali un tempo utilizzate per esporre i corpi dei defunti. Si tratta di figure sconosciute e dal sapore arcaico che esprimono misteriose simbologie e rappresentano demoni/custodi modellati attingendo liberamente sia dal bagaglio iconografico occidentale, sia ai segni e alle tradizioni della cultura orientale, la cui anatomia suggerisce un lento processo di trasformazione e di decomposizione della carne. La serie dei 50 teschi bianchi collocati in fondo, non solo segnala il luogo della “terrasanta” ma, riallacciandosi ad una significativa tradizione popolare, rende omaggio alle anime dei defunti accogliendo l'idea della rinascita legata alla Resurrezione. Hirano intende però esprimere il concetto di "rinascita" anche attraverso un approccio animista a cui è dedicata la stanza attigua, dove grandi parallelepipedi di terracotta simili a lapidi piantate nel terreno, nascondono volti simbolici la cui epidermide si rifà ad elementi naturali, quali pietre porose, cortecce degli alberi e foglie.
Tra la vita e la morte, tra l'“adiquà” dell'esistenza umana e l'”aldilà” dell'essenza spirituale Lange concepisce una “Porta del paradiso”, vecchie porte di lamiera di ferro sulle quali l'artista ha dipinto un romantico ricongiungimento tra Orfeo e Euridice. Hirano risponde con la visione trionfante di un Profeta dorato abbigliato con un sontuoso e coloratissimo Kimono nuziale.
THOMAS LANGE | MUTSUO HIRANO
spital
a cura di Davide Sarchioni e Massimo Tartaglione
SMMAVE
Centro per l'Arte Contemporanea
Santa Maria della Misericordia ai Vergini
Via Fuori Porta S. Gennaro 15 - Napoli
In collaborazione con
Associazione Casa Fornovecchino
TerraMedia®
La DI | Art
Giorni e Orari di apertura
giovedì e venerdì ore 17.30 - 20.00
domenica ore 11 - 13
ingresso gratuito
Info: info@smmave.it _ +39 3663270911
Titolo: Spital - Thomas Lange e Mutsuo Hirano
Apertura: 21/04/2018
Conclusione: 21/05/2018
Organizzazione: SMMAVE
Curatore: Davide Sarchioni e Massimo Tartaglione
Luogo: SMMAVE Centro per l'Arte Contemporanea - Napoli
Indirizzo: Via Fuori Porta S. Gennaro 15 - Napoli
Sito web per approfondire: http://smmave.it/
Facebook: https://www.facebook.com/SMMAVE/
Amedeo Sanzone. Trascendenze, immanenze, noumeni è la mostra allestita alla OFF Gallery a cura di Alba La Marra. leggi tutto»
Un---Shaped Breath, personale di Marco Giordano a Napoli presso la Casa di Marino dal 7 ottobre al 20 novembre esplora il concetto di disfluenza come una spontanea interruzione nel flusso del linguaggio. leggi tutto»
Shazar Gallery presenta Evocations A Nomadic Exhibition Project, undici artisti internazionali mettono in mostra il proprio universo immaginifico usando il linguaggio del disegno contemporaneo. leggi tutto»
Camera Service Italia e Slow Foto sono lieti di annunciare la mostra fotografica "Eros e Tanatos" di Lidia Musso che si terrà il 28 settembre 2023. leggi tutto»
Con la mostra inedita "Napoli / Anders Petersen" la Spot home gallery di Napoli presenta dal 21 ottobre 2023 la personale di uno dei più importanti e influenti fotografi contemporanei. leggi tutto»
Dal 19 al 29 ottobre 2023 torna per la terza edizione Art Days - Napoli Campania, il primo grande evento diffuso e collettivo per l’arte contemporanea nella regione organizzato da Attiva Cultural Projects. leggi tutto»
Il Palazzo Reale di Napoli ospita la mostra dell’artista Mimmo Paladino (Paduli, 1948) dedicata a Pulcinella, a cura di Flavio Arensi, dal 6 luglio al 3 ottobre 2023. leggi tutto»
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 2 giugno al 29 ottobre 2023 alle Gallerie d’Italia a Napoli, la mostra Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960-1990, dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena... leggi tutto»