Super Walls 2025
Biennale di Street Art di Padova

  • Quando:   17/05/2025 - 01/06/2025
  • evento concluso

Street artEventi e spettacoli a Padova


Super Walls 2025 | Biennale di Street Art di Padova
Tony Gallo, Scuola Secondaria Falconetto - Padova Super Walls 2023

Guarda e scopri la mostra

Iscriviti al nostro canale per non perdere i nuovi contenuti!

È stata presentata al Palazzo della Ragione di Padova la quarta edizione di Super Walls, la Biennale di Street Art che dal 17 maggio al 1° giugno 2025 colorerà Padova e 12 comuni della provincia con 33 nuovi murales realizzati da 29 street artist provenienti da tutto il mondo.

Oltre a Padova, il Festival coinvolgerà i comuni di Albignasego, Cadoneghe, Conselve, Fontaniva, Limena, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Piove di Sacco, Rubano, Saccolongo, San Giorgio delle Pertiche e Saonara, ognuno pronto a trasformarsi in una galleria d'arte a cielo aperto.

Come accaduto per le precedenti edizioni, che hanno portato complessivamente alla realizzazione di un centinaio di murales, le opere verranno realizzate su scuole, università, edifici pubblici, palestre, supermercati, aziende e abitazioni private, contribuendo così concretamente alla rigenerazione estetica e sociale dei territori coinvolti.

Promossa dall'Associazione Cimi e dal Comune di Padova (Assessorati alla Cultura, Sport e Politiche Educative e Scolastiche) in collaborazione con la Provincia di Padova, la Camera di Commercio di Padova, Padova Looking Ahead&Beyond, Venicepromex, l'Università degli Studi di Padova e i comuni di Albignasego, Cadoneghe, Conselve, Fontaniva, Limena, Montegrotto Terme e San Giorgio delle Pertiche, Super Walls 2025 è realizzata con il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e gode del patrocinio di Confindustria Veneto Est e della Regione del Veneto. La manifestazione è sostenuta, inoltre, dal main sponsor Alì Supermercati e da: Antico Forno, CD Studio d'Arte, E-Distribuzione, Hotel Luna, Hotel Valbrenta, Inner Wheel Club Padova, Interporto, INAIL, INPS, Intesa Sanpaolo, La Meccanica, Parrocchia Gesù Buon Pastore, Tudertechnica, Y-40 The Deep Joy. Partner tecnici sono ApsHolding, ARD Raccanello, Clash, effe.tre, Errebi Ferramenta, Espuma Punk, Roncato Valigie e Venpa. Super Walls 2025 sostiene i progetti di promozione sociale di Cooperativa Carovana e Giocaconilcuore.

IL TEMA – Curata dal gallerista e fondatore di CD Studio d'Arte Carlo Silvestrin insieme alla critica d'arte Dominique Stella, Super Walls 2025 ha per tema "Il Sogno": un invito agli artisti a esplorare e rappresentare sui muri emozioni, visioni e aspirazioni che accompagnano l'umanità nella sua ricerca quotidiana di senso, bellezza e futuro.
Come evidenziato da Silvestrin durante la presentazione della manifestazione: "Il tema 'Il Sogno' nasce dalla necessità di tornare a immaginare, sperare e costruire insieme una comunità che vede nell'arte uno strumento potente di coesione e cambiamento. Super Walls è molto più di una rassegna artistica: è un processo partecipativo che attraversa scuole, quartieri, piazze e aziende, rigenerando luoghi e relazioni. Ogni muro racconta una storia, ogni artista porta un punto di vista, ogni opera diventa simbolo di dialogo e visione condivisa."... leggi il resto dell'articolo»

I PROTAGONISTI - Gli artisti protagonisti di questa edizione sono: Alberto Montes (Spagna), Alessio-B (Italia), Anna Conda (Francia), Any About New York (Italia), Boogie.EAD (Italia), Carolì (Italia), C0110 (Italia), Cope2 (Stati Uniti), Daco (Francia), David Karsenty (Francia), Giulio Masieri (Italia), Jace (Francia), JDL (Paesi Bassi), Orion (Italia), Man-X (Francia), Maria-Rosa SZY (Polonia-Canada), Medianeras (Spagna), Mrfijodor (Italia), Mura (Brasile), Shife (Italia), Spike Clark (Gran Bretagna), Tony Gallo (Italia), Vincent Gibeaux (Francia), Zero Mentale (Italia) e la crew francese La Crémerie con i suoi membri Bagdad, Fortunes, Lélé e Ofet.

Il programma completo con le location e gli abbinamenti dettagliati tra artisti e muri è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione: www.biennalestreetart.com
La mappa interattiva è disponibile a questo link.

IL NUOVO LOGO – Dopo le interpretazioni de La Crémerie nel 2019, di Any About New York nel 2021 e di Shife nel 2023, il logo ufficiale di Super Walls 2025 porta la firma dell'artista francese Vincent Gibeaux. Figura di spicco della street art d'oltralpe, Gibeaux è stato tra i protagonisti del recente progetto di gemellaggio culturale tra Padova e Le Havre, promosso in collaborazione con la Galerie Jacques Hamon, che ha visto cinque artisti italiani – Alessio-B, Any About New York, Giulio Masieri, Shife e Tony Gallo – realizzare altrettanti murales nella città francese, già patrimonio UNESCO come Padova. La partecipazione di Gibeaux alla creazione del nuovo logo segna idealmente l'avvio di una nuova fase del dialogo artistico tra le due città: l'artista, insieme ai colleghi francesi David Karsenty e Man-x, figura infatti tra gli ospiti internazionali di Super Walls 2025. Un ritorno che rinsalda i legami costruiti attraverso l'arte, nel segno della reciprocità, della collaborazione e dell'energia creativa condivisa.

A proposito della sua creazione, Vincent Gibeaux ha dichiarato: "Disegno spesso robot, e per il logo di Super Walls ho voluto rappresentarne uno: un pittore-robot che utilizza sia la bomboletta sia il pennello, a simboleggiare l'incontro tra tecnica e creatività. Ho voluto inoltre integrare un elemento architettonico simbolo della città di Padova, scegliendo Piazza delle Erbe e il Palazzo della Ragione come sfondo iconico. Spero che questa interpretazione visiva possa trasmettere l'energia e il sogno che animano il progetto."

"Super Walls rappresenta un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale della città, capace di unire progettualità, valore artistico e rigenerazione urbana. Questa quarta edizione, dedicata al tema 'Il Sogno', offre un'occasione preziosa per riflettere sul ruolo dell'arte come strumento di dialogo, coesione sociale e valorizzazione dello spazio pubblico. La street art, quando proposta con consapevolezza e visione, diventa linguaggio universale, accessibile e profondamente contemporaneo. Un sentito ringraziamento va al curatore Carlo Silvestrin, agli artisti coinvolti e a tutti i soggetti istituzionali e privati che, ancora una volta, hanno reso possibile la realizzazione di questa importante manifestazione.", ha dichiarato Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova.

"Super Walls si conferma un progetto di grande valore per la nostra città, capace di unire rigenerazione urbana e partecipazione attiva della cittadinanza. Sempre più impianti sportivi cittadini, spesso cuore pulsante della vita di quartiere, vengono valorizzati attraverso interventi di street art che ne esaltano la funzione sociale e aggregativa. Queste strutture, oggi più belle e vissute che mai, diventano spazi accoglienti, frequentati da giovani, famiglie, associazioni: luoghi dove lo sport incontra la creatività e dove la città mostra il suo volto migliore. Padova continua a investire su una visione inclusiva e sostenibile dello spazio pubblico, dove cultura e sport dialogano quotidianamente al servizio del benessere collettivo.", ha dichiarato Diego Bonavina, Assessore allo Sport del Comune di Padova.

"Anche quest'anno la Biennale di Street Art Super Walls coinvolgerà il Comune di Padova inserendo, tra gli altri edifici, due scuole primarie della città, la scuola primaria Leopardi e la scuola primaria Mazzini. È l'occasione per rendere colorati e gioiosi luoghi frequentati quotidianamente dai ragazzi e dalle ragazze. L'arte è capace di suscitare pensieri, emozioni e processi creativi in chi la guarda, ancor più nelle giovani generazioni che hanno bisogno di respirare la bellezza per immaginare e sognare.", ha dichiarato Cristina Piva, Assessora alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Padova.

"Super Walls, la Biennale di Street Art, è diventato un appuntamento consolidato per la città di Padova e la provincia, che acquisiscono colori inediti sotto una nuova luce, trasformandosi per l'occasione in una galleria d'arte a cielo aperto. Anche quest'anno, i Comuni della nostra provincia giocano un ruolo importante nel rendere visibile l'opera di street artist di fama internazionale, ridefinendo l'identità dei territori. Un'opera non solo di carattere artistico, ma una vera e propria operazione di rigenerazione urbana di spazi pubblici e privati. La Provincia di Padova ha messo a disposizione le mura del liceo artistico Modigliani e dell'istituto Bernardi per ridisegnare il volto cittadino. Con la sua forza intrinseca innata, l'arte ha sempre il potere di rendere non solo più belli e vivibili i luoghi e gli edifici che frequentiamo, ma anche di riappropriarcene, pur mantenendo inalterata la loro struttura originaria.", ha dichiarato Luigi Alessandro Bisato, Vicepresidente della Provincia di Padova.

"Fra i motivi di unicità di Padova Urbs Picta, accanto ai tesori architettonici e artistici testimonianza della sua lunga e straordinaria storia, ci sono anche le opere di street art disseminate in tanti luoghi: creazioni che, negli ultimi anni, hanno contribuito a ridisegnare il paesaggio urbano "illuminando" spazi anonimi, restituendo vita e colore a luoghi dimenticati nel territorio comunale così come in quello di molti comuni della Provincia. Un'unicità che rappresenta anche un motivo di attrattività turistica e che è frutto in larga parte del percorso delle prime tre edizioni di questo bellissimo Festival, un'iniziativa di grande valore che come Camera di Commercio sosteniamo con convinzione.", ha dichiarato Antonio Santocono, Presidente Camera di Commercio di Padova.

"L'Università di Padova anche quest'anno sostiene la manifestazione, anche grazie al coinvolgimento del Centro di Ateneo per le Biblioteche. Infatti ospiteremo la performance dedicata all'arte di strada mettendo a disposizione uno spazio legato alla Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita", una sede aperta ogni giorno fino alle 23:00 che fa incontrare studenti, ricercatori e offre opportunità come centro museale e per presentazioni scientifiche e di introduzione alle materie STEM offerte ad un largo pubblico. Quindi una vera e propria agorà scientifica, il che ci suggerisce l'introduzione di una nuova parola capace di connotare il concetto di street art come espressione di cultura condivisa circolarmente in un luogo dove s'incontrano persone, pensieri e idee: agorà-art.", ha dichiarato Bruno Chiarellotto, Direttore del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - Università degli Studi di Padova.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Super Walls 2025
Biennale di Street Art di Padova

Padova e provincia

Apertura: 17/05/2025

Conclusione: 01/06/2025

Curatore: Carlo Silvestrin e Dominique Stella

Indirizzo: Padova (PD)