Arte contemporaneaMostre a Milano
La Galleria Il Milione fino al 18 gennaio 2022 ospita la mostra "Lume" di Tetsuro Shimizu con testo critico di Matteo Galbiati.
Cinque anni dopo la sua ultima personale in Galleria, Shimizu con questa nuova mostra espone gli esiti più recenti della sua coerente ricerca artistica e della sua attenta indagine estetica. Attraverso una serie di opere degli anni 2020 e 2021, l’artista racchiude le ultime tensioni sensibili che l’impasto multiforme delle sue cremie è sempre in grado di rinnovare e mutare.
Il suo lavoro è reso inconfondibile dai tagli-forme conferiti al quadro che “ne disabilitano l’oggettualità” e su queste superfici irregolari si predispone il suo linguaggio forte e delicato al contempo, ricco di un’espressività incisiva e caratterizzante che denuncia sempre la piena libertà narrativa del colore.
“Shimizu pone l’immagine pittorica in uno stato di fibrillazione tensiva che esercita, nella definizione ultima dell’opera, un potere vorticoso e coinvolgente per lo sguardo che viene letteralmente assorbito dalle onde, dai segni, dai frammenti, dagli intrecci di una pennellata permanentemente viva e pulsante”. Il colore vive allora di infinite cromie che creano evoluzioni potenziali di qualcosa di incontrollabile e incoglibile e ciò “rende le sue opere una concatenazione di eventi narrativi che nel lavoro che deve ancora venire avrà, forse, la sua possibile risposta definitiva”. “Dipingere, quindi, è per l’artista un dovere da espletare in continuità con quanto appena trovato, è dovere di scavare nel profondo per far emergere ogni latenza inesplorata.”
Con Lume Shimizu riunisce una quindicina di opere di formati diversi che, seguendo un allestimento misurato e suddiviso per “temperature” cromatiche, le quali passano dal bianco al blu e culminano nel rosso, favoriscono quell’afflato poetico tipico del suo segno-gesto. “La pittura prevale come atto di coinvolgimento empatico, travolgente e inevitabile; non occorre alcuna rappresentazione veridica, nessuna deduzione riconducibile al reale, perché è un atto di sentimento, è forza propulsiva che avvolge l’immaginazione e apre con noi un in-comprensibile dialogo il cui codice è la spontaneità stessa con cui si coglie quella vertigine prodotta, nel nostro stesso sguardo, dal colore.” Su tutte le opere troneggia Anelito T-16 del 2020, opera monumentale che, assumendo una connotazione ambientale, trasferisce su vasta scala la potenza della pittura dell’artista, qui fortemente amplificata nello spazio espositivo.
A completamento della mostra la Galleria pubblicherà il suo consueto Bollettino (n°204) che raccoglie la riproduzione di alcune opere, le vedute della mostra, il testo critico di Matteo Galbiati e una biografia selezionata e aggiornata dell’artista. Alla versione cartacea si rende disponibile sul sito della galleria anche la versione versione web, liberamente scaricabile. In occasione della mostra sarà online la nuova versione del sito Internet della Galleria.
NB: i virgolettati comprendono estratti dal testo di Matteo Galbiati
Titolo: Tetsuro Shimizu. Lume
Apertura: 18/11/2021
Conclusione: 18/01/2022
Organizzazione: Galleria Il Milione
Luogo: Galleria Il Milione - Milano
Indirizzo: Via Maroncelli 7 - 20154 Milano
Orari: da lunedì a venerdì ore 10.30-13.00 e 15.30-19.00, sabato su appuntamento
Catalogo: Bollettino n°204 de Il Milione con testo di Matteo Galbiati
Per ulteriori informazioni contattare: info@galleriailmilione.com
L’accesso alla Galleria è consentito a persone munite di Green Pass e previo controllo della temperatura, ad eccezione dei minori di 12 anni e dei soggetti con certificazione medica specifica. È obbligatorio l’uso della mascherina e l’ingresso in galleria è contingentato e scaglionato secondo le disposizioni in tema di distanziamento sociale.
Sito web per approfondire: https://galleriailmilione.it/
Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»
In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»
Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»
Arte contemporanea Arte visiva Digital Art Experience
Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»
La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»
Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»
Arte contemporanea Illustrazione Libri d'arte
Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»
Infinito Colore, mostra personale di Mauro Bursi a cura di Giulia Zanesi, verrà inaugurata sabato 30 settembre alle ore 18.30. leggi tutto»
Tempesta Gallery è lieta di annunciare l'esposizione di Carlo Cossignani "Speak to Me in a Floating Way", visitabile dal 6 ottobre. leggi tutto»