Design Video artMostre a Milano
Innovazione tecnologica, ricerca nel design e nella performance - dal Compasso d’Oro alla Formula 1 -, impegno costante verso la sostenibilità: “THE ART OF BRAKING. Una mostra spettacolo alla scoperta del freno”, in programma al MUDEC di Milano dal 6 al 18 settembre 2022 con ingresso libero, racconta la storia industriale e i prodotti iconici di Brembo - da oltre sessant’anni leader mondiale nei sistemi frenanti - in un’esperienza multimediale immersiva e coinvolgente ideata e prodotta da Brembo e Balich Wonder Studio.
La mostra si inserisce nell’ambito del palinsesto artistico-culturale del MUDEC - Museo delle Culture, luogo di dialogo attorno ai temi della contemporaneità attraverso le arti visive, performative e sonore, il design e il costume. Con questo primo progetto espositivo, negli spazi che un tempo ospitavano il complesso industriale dell’ex Ansaldo, Brembo ripercorre le tappe di un’avventura imprenditoriale che negli anni ha reso la storica azienda bergamasca un’eccellenza del saper fare italiano, capace di unire tecnologia e design con uno sguardo sempre rivolto alla contemporaneità e al futuro.
Attraverso installazioni interattive, light design e video, il pubblico sarà condotto alla scoperta di forme, materiali, colori, stile ed evoluzione dei sistemi frenanti, negli elementi caratterizzanti - quali pinza, disco e pastiglie - espressione di alta tecnologia e design, in un viaggio affascinante che parte dall’origine dell’azienda, fino ad arrivare alle più importanti sfide del futuro come la sostenibilità e la mobilità elettrica.
Da sempre Brembo concilia performance e design, rendendo il freno un oggetto distintivo e anticipatore delle evoluzioni del settore, e non solo. All’interno della mostra, storia e prodotti si uniscono in un percorso espositivo suddiviso in otto sezioni tematiche - l’origine e la nascita, la corsa, la ricerca, lo stile, il design, il mondo, il futuro - con una serie di installazioni tra passato e futuro.
Ritrovarsi al centro di un circuito di Formula 1 o MotoGP, provare l’emozione di una corsa automobilistica e motociclistica grazie a speciali tubi che ricreano l’esperienza sonora di una pista; “entrare” nelle forme dei dischi freno attraverso coni di luce laser; immergersi in un’installazione cinetica di oltre 300 pinze freno colorate in parte sospese e in continuo movimento; stupirsi davanti a una pinza monoblocco di Formula 1 che, da un singolo pezzo di alluminio, nasce come una vera e propria scultura, o ancora perdersi in una “Infinity room” generata dalla superficie specchiante del disco “Greentive” che crea un ambiente inaspettato e infinito: saranno diverse e numerose le esperienze multimediali con cui i visitatori potranno immergersi nel mondo dei sistemi frenanti di Brembo.
Particolare attenzione è data anche ai prodotti che hanno portato Brembo a vincere i più prestigiosi premi di design. L’azienda è infatti il primo produttore di componenti ad aver vinto nel 2004 il Compasso d'Oro, il più antico e prestigioso premio di design industriale al mondo, con l'impianto frenante in carbonio ceramico per vetture da strada, e nel 2020 con la pinza freno Formula E. Brembo ha inoltre ricevuto il premio Red Dot Award: Product Design 2019, il più ambito e autorevole riconoscimento mondiale di design.
Titolo: The Art Of Braking. Una mostra spettacolo alla scoperta del freno
Apertura: 06/09/2022
Conclusione: 18/09/2022
Organizzazione: Brembo e Balich Wonder Studio
Luogo: Milano, MUDEC - Museo delle Culture
Indirizzo: via Tortona, 56 - 20144 Milano
Orari
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
(ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA)
Ingresso libero
Info: Tel. 02/54917
Sito web per approfondire: https://www.mudec.it/
Facebook: museodelleculture
In occasione del Centenario della nascita di Italo Calvino Spazio HUS ospita la mostra personale dell’artista Germana Conca dedicata al capolavoro “Le città invisibili”. leggi tutto»
Al Mudec di Milano il 25 ottobre apre la grande mostra ""Rodin e la danza" che racconta il fascino e la forte influenza creativa che la danza esercitò sul genio artistico di Auguste Rodin. leggi tutto»
La mostra "Graffi" di Roberta Scardamaglia è esposta negli spazi espositivi della Biblioteca Gallaratese di via Quarenghi 21 dal 24 settembre al 6 ottobre 2023. leggi tutto»
Artopia Gallery presenta "Le donne con tre anime" delle due artiste francesi Adélaïde Feriot (Libourne, 1985) e Seulgi Lee (Seul, 1972), a cura di Marjolaine Lévy. leggi tutto»
In occasione del 18° Milano Photofestival Gilda Contemporary Art presenta "Tell me the truth about Nature" mostra fotografica di Barbara Dall'Angelo visitabile fino al 15 ottobre 2023. leggi tutto»
La Galleria Tommaso Calabro di Milano compie cinque anni e li celebra con la mostra Five Years dedicata a tutti gli artisti che ne hanno segnato l'attività e a tutti gli amici dell'arte. leggi tutto»
La Galleria Christian Stein presenta "Tutto e niente", l'esposizione personale di Giulio Paolini visitabile dal 20 ottobre al 13 gennaio. leggi tutto»
Arcadia Art Gallery presenta la collettiva di Benedetta Belloni, Giorgia Lualdi, Pietro Panza a Milano fino all'8 ottobre. leggi tutto»
Le opere della pittrice Eleonora Sgura il 14 e 15 ottobre saranno in mostra presso l'Associazione La casa dei Bravi a Cormano. leggi tutto»