Arte contemporanea‎Mostre a Lucca

scelta da noi

The Blind Leading the Dead. Jake & Dinos Chapman

  • Quando:   11/08/2023 - 05/11/2023
The Blind Leading the Dead. Jake & Dinos Chapman

Si apre venerdì 11 agosto 2023 a Pietrasanta (LU) alla galleria The Project Space, Via Nazario Sauro 52, la mostra “The Blind Leading the Dead” di Jake & Dinos Chapman - opening ore 18.30 alla presenza degli artisti - aperta fino al 5 novembre. Protagonisti dell’ultima rivoluzione dell’arte europea, i fratelli Chapman rappresentano l’ala più provocatoria e trasgressiva della yBa (young British art), un fenomeno estetico e mediatico che esplose nella Londra dei primi anni ’90, la cui fama e scalpore culminarono nella mostra Sensation alla Royal Academy Hall (1997) con i capolavori della discussa collezione Saatchi. Per Jake & Dinos Chapman questa personale, allestita dal team della galleria The Project Space con testi di Luca Beatrice e Alessandro Romanini, segna il ritorno in Italia dopo decenni. Facilitati dal loro collaboratore di lunga data, il curatore e critico d’arte Mark Sanders, propone un percorso espositivo con 28 lavori molto noti e alcuni sorprendenti inediti. Le loro opere, diventate iconiche, furono tra le più discusse tra quelle esposte in Post Human al Castello di Rivoli (1992), esprimendo così un forte dubbio rispetto al progresso dell’ingegneria genetica e alla manipolazione del dna per “creare” donne e uomini perfetti, senza risparmiare in questa feroce critica neppure i bambini.

Di origine greca, Dinos è nato a Londra nel 1962 e Jake a Cheltenham nel 1966, entrambi hanno studiato al Royal College of Arts e sono stati assistenti di Gilbert & George, artisti considerati insieme a Francis Bacon fondamentali nell’ispirazione della yBa. Nel 1991 comincia la loro collaborazione che pare essersi conclusa nel 2022. L’ispirazione risale alle incisioni di Francisco Goya i disastri della guerra che trasformano in grandi modelli plastici tridimensionali, dove abbonda il sangue e la tortura con uno stile tra il “gore” e lo “splatter”. Tragedie della guerra, massacri, efferate dittature, distruzione dell’ambiente: a questo si ispirano lavori centrali come Nein! Eleven e Unhappy Feet: Jake & Dinos si spingono ben oltre i limiti dell’osceno, mostrano sempre più rispetto a ciò che si “deve” vedere. Il loro è un grido d’allarme sulla follia umana, sono antimilitaristi, ecologisti, contro ogni tipo di regime e per dirlo usano le armi più dirette ed esplicite.
Uno dei lavori qui esposti è Two-faced Cunt del 1997, una ragazza nuda con due teste unite insieme da una vagina, in fibra di vetro e lattice, tema che ritorna anche in Solar Anus. Pensata come una mostra dal taglio antologico, o comunque riassuntivo delle diverse tipologie estetiche dei Chapman, molto interessante è la serie Monument to Immortality (2021) che si collega all’incubo del terrorismo internazionale o alle numerose guerre che infestano la terra. Monument to Homeless Representation (2019) è invece una via di mezzo tra l’installazione, una figura incappucciata a dimensioni reali, inevitabile pensare agli adepti del KKK, di fronte a un dipinto “ridipinto”, ovvero quei quadri trovati su cui i Chapman intervengono modificando i connotati di alcuni personaggi raffigurati, resi mostruosi. I Chapman hanno anche lavorato con l’incisione, tecnica tanto desueta quanto affascinante, sul tema del Cadavere squisito, il celebre gioco surrealista.

Indispensabile contestualizzare la loro opera nel clima fervido della Londra anni ’90. Gli artisti che dialogavano con loro rispondevano ai nomi di Damien Hirst, Sarah Lucas, Tracey Emin, Marc Quinn, e dell’arte si scoprì il potenziale esplosivo e mediatico più ancora che ai tempi della Pop. Stesso clima si ritrova nella musica, dal Brit Pop al Bristol Sound passando per l’elettronica da club, e nella letteratura, in particolare degli acidi scozzesi capitanati da Irvine Welsh e dal suo fortunato romanzo Trainspotting. Non a caso quando si parla di anni ’90 l’espressione più corretta è “a new cool Britannia”.

La mostra “The Blind Leading the Dead” di Jake & Dinos Chapman, organizzata da The Project Space, ex Marmi Via Nazario Sauro, 52 a Pietrasanta (Lu) in collaborazione con Tg Residency, è aperta fino al 5 novembre 2023 ad ingresso libero tutti i giorni escluso il lunedì, dalle ore 10 alle 12.30, dalle 17.30 alle 20, la sera solo su appuntamento. 

Titolo: The Blind Leading the Dead. Jake & Dinos Chapman

Apertura: 11/08/2023

Conclusione: 05/11/2023

Organizzazione: The Project Space

Curatore: Mark Sanders

Luogo: Pietrasanta, The Project Space

Indirizzo: Via Nazario Sauro 52 - 55045 Pietrasanta (LU)

Inaugurazione: venerdì 11 agosto 18.30

Orari: ingresso libero tutti i giorni escluso il lunedì, dalle ore 10 alle 12.30, dalle 17.30 alle 20, la sera solo su appuntamento

Per info: tel. 333 4191734, e-mail: info@theprojectspace.it

Sito web per approfondire: https://www.theprojectspace.it



Altre mostre a Lucca e provincia

Arte contemporanea‎

Giuseppe Linardi. L'isola che non c'è

Lucca Film Festival presenta L'isola che non c'è, opere di Giuseppe Linardi in cui egl riflette sull'emergenza ambientale, reinterpretando, con un ciclo di opere, capolavori cinematografici sul tema. leggi tutto»

22/09/2023 - 15/10/2023

Toscana

Lucca

Ingresso libero

Eventi diffusi Public art

Labirinto - mostra diffusa a Lucca

L'arte urbana in dialogo con la tradizione culturale, storica e artistica: da maggio a ottobre 2023 Lucca ospita Labirinto, mostra diffusa lungo un percorso che si snoda tra le vie e le piazze del centro. leggi tutto»

06/05/2023 - 15/10/2023

Toscana

Lucca

Arte contemporanea‎

Shine. Ivan De Menis, Elisa Grezzani e David Lindberg

La mostra Shine presenta le opere aniconiche di tre artisti, Ivan De Menis, Elisa Grezzani e David Lindberg, e verrà ospitata nelle due sedi di Pietrasanta di MARCOROSSI artecontemporanea. leggi tutto»

26/08/2023 - 30/09/2023

Toscana

Lucca

Pittura del '900 Pittura del '800

Filadelfo Simi. Parigi, Firenze e la Versilia. Il viaggio della vita

"Filadelfo Simi. Parigi, Firenze e la Versilia. Il viaggio della vita" è il titolo della mostra che la Città di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, e la Comunità di Levigliani dedicano al grande maestro dell’800... leggi tutto»

31/07/2023 - 22/10/2023

Toscana

Lucca

Fotografia

Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini

Villa Reale di Marlia, nei pressi di Lucca, inaugura venerdì 21 luglio “Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini”. leggi tutto»

21/07/2023 - 17/12/2023

Toscana

Lucca

Pittura del '900

Accadde in Versilia

“Accadde in Versilia”, la mostra prodotta dalla Società di Belle Arti con il Comune di Forte dei Marmi e Fondazione Villa Bertelli, propone, al Forte Leopoldo I dal 17 giugno al 5 novembre. leggi tutto»

17/06/2023 - 05/11/2023

Toscana

Lucca

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso