FotografiaMostre a Napoli

"The Horizon We Look At" all'Ischia Film Festival

  • Quando:   24/06/2023 - 01/07/2023
  • evento concluso
The Horizon We Look At all'Ischia Film Festival
LIFE BELOW WATER ©Lorenzo Terraneo

Fondazione 3M - ETS porta i temi della sostenibilità sociale e ambientale alla 21ª edizione dell’Ischia Film Festival, in programma dal 24 giugno al 1 luglio 2023 nella splendida cornice del Castello Aragonese di Ischia.

Il Festival, unico concorso cinematografico che attribuisce un riconoscimento artistico alle opere, ai registi, ai direttori della fotografia ed agli scenografi che hanno rappresentato la realtà umana, storica e sociale di location italiane o straniere, promuovendone le bellezze paesaggistiche e l’identità culturale, ospiterà la mostra fotografica collettivaThe Horizon We Look At” dedicata ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite.

La kermesse campana, che prevede una vasta programmazione di proiezioni d’autore arricchita da ospiti internazionali del mondo del cinema, per questa edizione ha deciso di diventare ancora più “Green”, allineandosi agli obiettivi fissati a livello internazionale per lo Sviluppo Sostenibile. A circa 7 mesi dalla tragedia che lo scorso novembre ha colpito l’isola di Ischia e in modo particolare il Comune di Casamicciola Terme, l’Ischia Film Festival intende rimarcare il suo impegno verso una corretta sensibilizzazione riguardo le tematiche ambientali offrendo importanti spunti di riflessione tra i quali la mostra realizzata in partnership con Fondazione 3M.

L’esposizione “The Horizon We Look At”, a cura da Roberto Mutti, invita a riflettere sul futuro della sostenibilità ambientale e sociale, in linea con la vocazione primaria di Fondazione 3M, ovvero utilizzare il linguaggio dell’immagine per parlare di contenuti civici, sociali e di grande impatto pubblico.
Dalla sfida alla povertà e alla fame alla necessità di energia pulita e sostenibile, dal diritto ad un lavoro dignitoso all’uguaglianza di genere: sono solo alcune delle istanze indagate dai fotografi, le cui immagini sono capaci catturare l’attenzione e indurre l’osservatore a riflettere sui messaggi cui alludono.

I fotografi protagonisti della mostra - Marta Baffi, Ylenia Bonacina, Riccardo Bononi, Elisabetta Gatti Biggi, Raul Iacometti, Francesca Moscheni, Giancarla Pancera, Graziano Perotti, Benedetta Pitscheider, Roberto Polillo, Lucrezia Roda, Lorenzo Terraneo, Vittorio Valentini e Fabio Zonta - hanno indagato le istanze della sostenibilità sociale e ambientale attraverso la propria personale poetica e muovendosi tra reportage, fotografia di scena, street photography.

La fotografia ha la straordinaria capacità di rapportarsi sia con la dimensione del reale che con la dimensione del possibile. Per questa ragione, talvolta ritorna alle sue origini – quando, prima di comprendere di esserne l’interpretazione, aveva vissuto l’illusione di identificarsi con la realtà –, in altri casi si appropria della sua grande capacità evocativa che la porta, se occorre, a far ricorso all’astrazione e al simbolismo. Questa è stata la linea guida che ci ha portato a raccogliere le fotografie che fanno parte della mostra, che ha costituito una vera sfida perché, se le parole hanno il vantaggio di poter descrivere analiticamente i temi, la fotografia non può che farlo in modo sintetico” - dichiara Roberto Mutti, curatore della mostra.

Il messaggio che l’Ischia Film Festival intende lanciare con questa collaborazione è chiaro: utilizzare la Cultura in generale e il settore dell'audiovisivo in particolare come strumento per tutelare il Territorio, valorizzare le sue eccellenze e sensibilizzare, soprattutto i giovani, al rispetto dei grandi valori. Valori condivisi dal Festival fin dalla sua nascita, adottando da sempre una serie di scelte volte a proteggere l'ecosistema: proiezioni all'aperto, utilizzo di codici QR, pratica del riciclo, incoraggiamento a spostarsi a piedi verso i luoghi delle proiezioni.

"La necessità di diffondere la cultura del rispetto dell'Ambiente diventa sempre più urgente, soprattutto dopo gli ennesimi cataclismi naturali che stanno flagellando il nostro pianeta, in questo momento storico così delicato e complesso. Con l'Ischia Film Festival, desideriamo contribuire a diffondere questo messaggio al grande pubblico. Da anni, la cinematografia è impegnata verso questi importanti obiettivi e noi abbiamo il dovere, in quanto promotori della Cultura, di batterci per consegnare ai nostri giovani un avvenire migliore. Il futuro è oggi!” - dichiara Michelangelo Messina, direttore del Festival.

Le opere della mostra appartengono all’archivio di Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione, e proprietaria di uno storico archivio fotografico di oltre 110 mila immagini. Negli ultimi anni, la Fondazione ha rafforzato il suo asset identitario, focalizzando lo sguardo su tematiche sociali, culturali, sulla divulgazione e sul sostegno alla ricerca scientifica. Ne è esempio concreto l’impegno per promuovere un’educazione di qualità, considerando le esperienze culturali un veicolo di crescita emotiva, ma anche gli studi centrati sulla salute, sulla gender equity, sulla collaborazione, sulla giustizia.

Titolo: "The Horizon We Look At" all'Ischia Film Festival

Apertura: 24/06/2023

Conclusione: 01/07/2023

Organizzazione: Fondazione 3M - ETS

Curatore: Roberto Mutti

Luogo: Ischia, Castello Aragonese

Indirizzo: Castello Aragonese - 80077 Ischia (NA)



Altre mostre a Napoli e provincia

Fotografia

Anders Petersen. Napoli

"Napoli / Anders Petersen" allestita da Spot home gallery, Napoli, presenta dal 21 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024 la personale di uno dei più importanti e influenti fotografi contemporanei. leggi tutto»

21/10/2023 - 31/01/2024

Campania

Napoli

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Amedeo Sanzone. Trascendenze. Immanenze. Noumeni

Amedeo Sanzone. Trascendenze, immanenze, noumeni è la mostra allestita alla OFF Gallery a cura di Alba La Marra. leggi tutto»

29/09/2023 - 26/10/2023

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Marco Giordano. Un---Shaped Breath

Un---Shaped Breath, personale di Marco Giordano a Napoli presso la Casa di Marino dal 7 ottobre al 20 novembre esplora il concetto di disfluenza come una spontanea interruzione nel flusso del linguaggio. leggi tutto»

07/10/2023 - 20/11/2023

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎ Disegno

Evocations. A Nomadic Exhibition Project

Shazar Gallery presenta Evocations A Nomadic Exhibition Project, undici artisti internazionali mettono in mostra il proprio universo immaginifico usando il linguaggio del disegno contemporaneo. leggi tutto»

23/09/2023 - 31/10/2023

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Art Days - Napoli Campania

Dal 19 al 29 ottobre 2023 torna per la terza edizione Art Days - Napoli Campania, il primo grande evento diffuso e collettivo per l’arte contemporanea nella regione organizzato da Attiva Cultural Projects. leggi tutto»

19/10/2023 - 29/10/2023

Campania

Napoli

Arte grafica

Paladino. I 104 disegni di Pulcinella

Il Palazzo Reale di Napoli ospita la mostra dell’artista Mimmo Paladino (Paduli, 1948) dedicata a Pulcinella, a cura di Flavio Arensi, dal 6 luglio al 3 ottobre 2023. leggi tutto»

06/07/2023 - 03/10/2023

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960-1990

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 2 giugno al 29 ottobre 2023 alle Gallerie d’Italia a Napoli, la mostra Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960-1990, dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena... leggi tutto»

02/06/2023 - 29/10/2023

Campania

Napoli

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso