Arte contemporanea SculturaMostre a Pisa

Ugo Riva, Elena Mutinelli. Rubeus et alii

  • Quando:   21/06/2021 - 31/08/2021
  • evento concluso
Ugo Riva, Elena Mutinelli. Rubeus et alii
Elena Mutinelli, Manifesto Principio, marmo di Carrara, 2021

Rubeus et alii, mostra di opere di Ugo Riva e Elena Mutinelli, curata da Antonio Natali e da Elisa Gradi, e ideata e organizzata da Francesca Sacchi Tommasi, sarà inaugurata lunedì 21 giugno 2021 alle ore 17 nel Chiostro di Palazzo Minucci Solaini di Volterra (PI), sede della Pinacoteca Comunale, per poi proseguire fino alla fine di agosto 2021; la presentazione ai media è prevista lo stesso giorno, alle ore 12.
La mostra sarà arricchita dal catalogo edito da Capire edizioni, su cui troveranno spazio i testi dei curatori, del Direttore della Pinacoteca civica di Volterra, Alessandro Furiesi, e una poesia di Davide Rondoni.

La mostra vuole celebrare i 500 anni dalla realizzazione della Deposizione dalla croce, tavola dipinta eccelsa di Giovan Battista di Jacopo di Gasparre, detto il Rosso Fiorentino - che si firmava Rubeus - e conservata nella Pinacoteca Comunale di Volterra (PI).
Vero picco d’eccellenza della pittura manierista fiorentina del XVI secolo, la Deposizione di Rosso è presente in tutti i manuali di storia dell’arte e sin dall’Ottocento è uno dei motivi di visita a Volterra.
Oltre che ricordare l’anniversario, Rubeus et alii vuole essere anche un ideale “ponte” tra uno dei personaggi più estrosi della scena artistica fiorentina di cinque secoli fa e il panorama dell’arte contemporanea italiana.

La mostra

In totale saranno in mostra cinque opere progettate e realizzate appositamente per questa mostra-omaggio e, nonostante i due artisti siano lombardi - Ugo Riva è bergamasco e Elena Mutinelli è nata a Milano -, sedotti dal fascino del capolavoro manierista di Rosso Fiorentino e provenienti da esperienze artistiche assai diverse, entrambi hanno scelto di utilizzare materiali tipici della Toscana: la terracotta policroma e il marmo di Carrara.
Con la curatela di Antonio Natali (già Direttore della Galleria degli Uffizi), Ugo Riva propone a Volterra quattro opere in terracotta, la prima delle quali - dal titolo Solitudine - è stata realizzata durante i mesi terribili del primo lockdown. In essa le diverse figure appaiono nell’atto di fuggire o disperarsi e non mancano simbologie e richiami a capisaldi della pittura rinascimentale fiorentina. «Sono innamorato da sempre di Rosso Fiorentino - dice l’artista - a tal punto che già nel 1994 gli avevo dedicato una piccola scultura intitolata Le inquetudini del Rosso, dove risaltavo i cambiamenti rivoluzionari nell’arte di cui lui era stato protagonista. Poi rifeci quella scultura, un po’ più grande, nel 2010 per il “Four Seasons” di Firenze, dove tuttora si trova. Arriviamo così a questo progetto, pensato per essere mostrato sul pozzo del Chiostro di Palazzo Minucci Solaini e realizzato in terracotta, di cui in Toscana c’è una grande scuola, un materiale che mi dà un immenso piacere. Rispetto al progetto iniziale, alla fine si è rivelato un lavoro di ‘sottrazione’: ho eliminato la croce, che mi pareva anche banale, e le figure appaiono tutte come se fuggissero da un qualcosa di terribile. Ma perché? Perché in mezzo c’è stato il Covid. Io ho passato un anno da solo in studio, con i miei amici più cari che piano piano perdevo un ad uno a causa della malattia, vivendo una solitudine tremenda, perché nel momento del dolore ognuno è solo con se stesso. Da cui il titolo dell’opera. Infatti nell’opera le figure non si toccano, in pianodi appoggio è pieno di squarci e ferite e perfino la Madonna ha le braccia alzate. Non c’è alcun gesto di condivisione».
L’artista bergamasco espone a Volterra altre tre opere: la prima si intitola Sine pietas et amor Dei, un’immagine cruda, violenta che pare un bue squartato, con sotto il Cristo deposto e il tutto inserito in una nicchia religiosa.
La terza scultura, Stabat Mater, è un richiamo alla speranza: si tratta di un altarolo, realmente proveniente da Napoli, in cui Riva vi ha modellato una “Deposizione”.
Infine, con Eros e Thanatos l’artista risalta la sensualità di Rosso Fiorentino, però senza staccarsi troppo dal tema della morte. La prima delle due figure è tratta da un Cristo di Rosso in mezzo a due grandi chiodi, mentre la seconda raffigura Cleopatra, in tutta la sua sensualità.

Scrive il curatore Natali sul catalogo: «Del Rosso, Riva celebra l’eccellenza linguistica e ravviva la memoria di pittore anticonformista. Anticonformista e spregiudicato, eppure fedele – come s’è già più volte detto – ai percorsi della tradizione, specie fiorentina, dall’antichità al passato più recente. Nel suo omaggio alla Deposizione del Rosso, Riva dà un séguito alla vicenda della tavola volterrana, raccontando ora quel che accadde dopo che il corpo di Gesù fu sconficcato dal legno su cui s’era compiuta quella morte scandalosa. E lo fa come se guardasse la cima del Golgota con gli occhi del Rosso, immaginandosi l’evolversi della gestualità dei pochi ch’erano rimasti ai piedi della croce. A osservare la concezione della rilettura della pala proposta da Riva, ci s’accorge che lo sgomento delle donne e il pianto ripiegato di Giovanni, prima raccolti all’ombra del martirio, sono stati scossi da un impulso centrifugo».
Con la curatela di Elisa Gradi, la milanese Elena Mutinelli porta a Volterra Manifesto Principio, scultura in marmo di Carrara alta quasi 170 centimetri, che ha richiesto un lungo lavoro di progettazione e di realizzazione e che ha potuto contare sul fondamentale sostegno della Mondial Granit Spa di Ragusa. Un Cristo morto, ma che sappiamo risorgerà, è la figura che “esce” da un blocco di marmo inarcandosi all’indietro, sorretta da due figure che a malapena si percepiscono stagliarsi dalla materia grezza: in particolare una mano, che pare viva, sorregge la testa del Figlio di Dio e dà l’immagine della morte e allo stesso tempo della vita che di lì a poco trionferà.

«In questa mia opera in marmo - afferma la scultrice milanese - ho voluto raffigurare la ciclicità teatrale tra la vita e la morte. Quando ho pensato alla Deposizione di Rosso Fiorentino mi è apparsa in mente un’immagine ferma, quasi allucinatoria, che mi ha portata a lavorare in maniera veloce. Ho sperimentato quindi, ben dopo i 50 anni, un modo nuovo di lavoro. Non pensavo potesse accadermi… E ciò ha creato in me una suggestione fortissima. Mi ha sedotto l’idea, ma soprattutto l’immediatezza di visione dell’opera nel blocco di marmo. Ho scelto questo materiale perché, essendo una concezione estremamente teatrale, volevo si rivelasse anche viva, palpitante e allo stesso tempo monumentale. Come solo una scultura in marmo può essere, che pare si muova, che permette sbalzi fortissimi di materia nel blocco, simboli di vita».... leggi il resto dell'articolo»

Scrive la curatrice Gradi sul catalogo «Un teatro, quello della Deposizione, che nelle sue più astratte sintesi plastiche dà forma, per Elena Mutinelli, a un labirinto magmatico, genesi di Manifesto Principio, gruppo scultoreo basato su un articolato sistema simbolico. Opera legata alla geometria degli spazi, alle aperture e alla valenza del gesto dei personaggi messi in scena dal Rosso nella pala volterrana, penetrata dallo sguardo dell’artista attraverso un passaggio che sottende un processo di iniziazione, di initium. È il momento aurorale al quale Elena Mutinelli affida una forma in perenne movimento, e dalla quale si genera la struttura centrale del Cristo, sorretto da due figure che assecondano la caduta del corpo riverso all’indietro; gli arti che si perdono nella pietra fluida e poi su, verso il volto che pare, ancora una volta, animarsi di un anelito di vita, prima di abbandonarsi nuovamente e rientrare nel ventre eterno del blocco di marmo».

Note biografiche

Ugo Riva
Nasce a Bergamo nel 1951. Ha iniziato a dipingere da ragazzo e all’età di 23 anni è arrivato alla scultura; in seguito Riva ha dedicato tutto se stesso alla rappresentazione plastica, eminentemente, di due soggetti: donne (spesso con bambino) e angeli. Sue opere sono in tutto il mondo e recentemente sono state esposte in una bella mostra ad Arezzo e a Firenze, in una prestigiosa sede come i sotterranei medicei a San Lorenzo a Firenze. Scrive di lui Davide Rondoni: «Riva è attualissimo e classico, debitore alla grazia sorpresa da Piero della Francesca così come sperimentatore di plasticità inedite e uso di materiali e tecniche coloristiche (segrete) che conferiscono alle sue opere una enigmatica e potente facoltà di traversare e unire i secoli. Soggetti universali, e perciò ardui da interpretare secondo dimensioni attuali. Nei suoi angeli e nelle sue donne abita una grazia mai priva di inquietudine, una bellezza mai soddisfatta, uno slancio metafisico mai immemore del peso e della seduzione delle forme».
Da Papa Benedetto XVI è stato nominato membro della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti dei Virtuosi del Pantheon
Mostre personali:
2018
Natus- Salone Donatello- Basilica di San Lorenzo - Catalogo con poesie di Davide Rondoni – Interventi di Giordano Bruno Guerri- Masooud Besharat, Lucetta Scaraffia –Vittorio Sgarbi- Testo critico di Beatrice Buscarol i- Organizzazione Etra Studio Tommasi, Firenze
2017
La porta dell’Angelo - Fortezza medicea – Arezzo - Organizzazione Etra Studio Tommasi, Firenze e catalogo a cura di Vittorio Sgarbi
2016
Alfa e Omega- Mostra itinerante- MACS- Romano di Lombardia- Galleria della Pinacoteca Tadini di Lovere- Catalogo a cura di Angelo Piazzoli e Tarcisio Tironi- Fondazione Credito Bergamasco.
2015
Cercando risposte- catalogo a cura di Paolo Sacchini- A.S.A.V: Seriate- Bg
L'Anteprima- Alfa e Omega. Fondazione Credito Bergamasco- Bergamo
2014
Contaminatio- presentazione critica in catalogo di Vittorio Sgarbi. Spazio Etra Studio Tommasi, Firenze
2012
Le stagioni- Galleria Salamon&c.- Milano
Sculture all'aperto- Four Seasons Firenze- catalogo con presentazione di Patrizio Cipollini e omaggio di Giordano Bruno Guerri.
Frammenti - Castello di Legnano- Catalogo Allemandi a cura di Flavio Arensi
2011- Anima Mundi- Fondazione Credito Bergamasco- Bergamo- catalogo a cura di Anna Caterina Bellati, Angelo Piazzoli, Ugo Riva
-Maurizio Bonfanti e Ugo Riva- Galleria De Twee Pauwen- Den Haag- NL
2010- Ensamble- Ugo Riva e Maurizio Bonfanti- Galleria Mar & Patners- Torino- catalogo a cura di Guido Curto
Casa della Memoria- Realizzazione opera vincitrice concorso per un percorso museale di scultura all'aperto città di Chiari
D'Annunzio segreto e tre Angeli di Riva- Vittoriale degli Italiani- Gardone
Four Seasons- Firenze
Galleria proposte d'Arte Legnano- Legano
2009
De Twee Pauwen- Den Haag- Olanda
2008
Palazzo della Provincia – Spazio Viterbi Bergamo – Catalogo ed. Silvana Editoriale
Testi AA. VV.,
– Salamon & C – Milano
Testi in catalogo di Timothy J. Standring e Lorenza Salamon
– Next-Art Gallery- Arezzo
2007
“Donne “ Renato Guttuso e Ugo Riva
Grand Hotel – Rimini
2006
Via Christi – opera in cotto policromo
chiesa di Santa Lucia – Tempio votivo –Bergamo
Catalogo con testi di Attilio Bianchi , Elena Pontiggia, Giuliano Zanchi.
2005
Galerie Vallois – Paris
Testo in catalogo di Gerard Xuriguera
2004
Capricorno Gallery – Washington DC Usa
2002
Park Ryu Sook Gallery –Seoul –Korea Presentazione dell’ambasciatore Francesco Rausi
Testo in catalogo di Donald Kuspit
2000
Ugo Riva – Galleria Bonaparte – Milano
1999
Palazzo Pretorio – San Sepolcro
“Piero e dintorni” Testo in catalogo di Sergio Zavoli
– Galleria Franceschini – Rimini
– “Il Viaggio” Palazzo dei Notai – Bologna
Catalogo con testo di Ugo Riva
1997
Fortezza di San Leo – Pesaro Urbino
Catalogo “Amor sacro amor profano”
con testo di Mario de Micheli
– Palazzo Lazzarini – Pesaro
– Galerie Zur Krone – Batterkinden – CH
1995
Teatro sociale –Bergamo
Testi in catalogo di Mario de Micheli ed Elena Pontiggia
Museo Bandiera – Busto Arsizio
1993
Galerie Zur Krone – Batterkinden – CH
1992
Galleria Proposte d’Arte – Acqui Terme
testo in catalogo di Elena Pontiggia
1990
Galleria Gastaldelli – Milano
1989
Galleria Ada Zunino –Milano
Testo in catalogo di Vittorio Sgarbi
1987
Galleria Fumagalli – Bergamo
Catalogo ed. Vangelista – Testo di Attilio Pizzigoni
Tra il 1978 e il 2016 l’artista ha preso parte a numerosissime mostre collettive in Italia e all’estero.

Elena Mutinelli
Nasce a Milano il 4 luglio 1967. Da adolescente frequenta lo studio di Gino Cosentino, scultore di origine siciliana, allievo di Arturo Martini, che le trasmette la passione per il marmo. Elena Mutinelli, a sua volta nipote dello scultore Silvio Monfrini, autore del monumento a Francesco Baracca a Milano, e allievo di Ernesto Bazzaro, approfondisce la tradizione della scultura figurativa. Dopo aver conseguito la Laurea in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera nell’anno accademico 1989/90, con i docenti Alik Cavaliere, Andrea Cascella, Lidia Silvestri, nel 1990/91 si trasferisce a Pietrasanta per approfondire la tecnica del marmo. Tra il 1992e il 1995 lavora a Milano e Pietrasanta.
Si stabilisce definitivamente nel 1995 a Milano, città che le offre l’opportunità di collaborare con gallerie d’arte storiche.
Nel 1998 apre un nuovo studio a Milano per dedicarsi totalmente alla scultura. In questi anni assume l’incarico di collaboratrice esterna della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, rapporto professionale che era iniziato nel 1992 in modo episodico. La collaborazione la vede coinvolta nella sostituzione delle opere originali con copie (sempre in marmo) lavorate presso il suo studio. Sempre dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, dal 2003 al 2005 riceve l’incarico di dirigere il cantiere degli scalpellini presso la Casa di Reclusione di Opera (MI), insegnando a riprodurre fedelmente, dai modelli originali, le sculture e gli ornati del Duomo di Milano.
Elena scava, entra nelle membra dei corpi di pietra, ne afferra la vitalità dell’anatomia, evidenzia la postura e l’aspetto psicologico delle sculture, con la sapienza di chi conosce la materia, in primis il marmo, lavorato senza mediazione di macchinari laser, e quasi sempre senza modello.
I suoi disegni non sono preludio alle sculture, ma sono opere a sé, dal tratto forte e incisivo.
La sua arte è espressione dell’avventurarsi nelle possibilità dell'uomo; sculture forti, anatomie contratte, nelle dimensioni quotidiane dell’esistere.
Le opere di Elena Mutinelli hanno avuto il riconoscimento del pubblico e l’attenzione delle gallerie che le hanno dedicato mostre personali e presenza in collettive significative.
Esposizione istituzionale in corso: Incontro e abbraccio nella scultura del Novecento da Rodin a Mitoraj, Palazzo Monte di Pietà, Padova, a cura di A. Pluchinotta, M. B. Aituzi, con conferenza inaugurale di Vittorino Andreoli, 2019; Collettiva Confcommercio, Milano, 2018; Premio Arte 2018, Cairo editore, opera selezionata, Palazzo Reale, Milano.
Esposizioni personali di Elena Mutinelli:
• Noi, neanche dannati, Etra Studio Tommasi, Firenze 2020
• Umanesimo moderno, l’arte incontra il nuovo mecenatismo finanziario, Fineco Bank, Milano 2018
• Fino a qui noi siamo, Milano 2016;
• Nel silenzio più teso, a cura di D. Porta, Musei Civici di Monza, 2015
• Pietrasanta al Sylacauga Marble Festival con Elena Mutinelli, Comune di Pietrasanta, Regione Toscana e Concilio Culturale dell’Alabama, Sylacauga Alabama, USA,2015
• Forti Profili a cura di J. Pietrobelli, Sopra le Logge - Palazzo Gambacorti, Pisa, 2015
• DonnaScultura | XII edizione Concorso internazionale di scultura, Pietrasanta 2014: Elena Mutinelli è tra le prime quattro artiste vincitrici del concorso.
Le sculture di Elena Mutinelli sono in collezioni private e pubbliche internazionali, tra cui le più notevoli: Jolly Hotel Madison Towers, New York; Owens Corning, le opere di Elena Mutinelli sono state esposte accanto a preziosi dipinti di Antonio Guardi e altre importanti opere antiche presso il Museo Lo Studiolo a Milano; Università di Storia dell’Arte di Siena, Direttore Enrico Crispolti, collezione dell’Università; la famiglia Dragan della Butangas le ha commissionato la scultura in bronzo della mano del fondatore con lo scudo, raffigurante il Drago della Butangas e la famiglia Zugnoni, gruppo Gimoka.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Ugo Riva, Elena Mutinelli. Rubeus et alii

Pinacoteca civica di Volterra (PI) - Chiostro e giardino di Palazzo Minucci Solaini

Apertura: 21/06/2021

Conclusione: 31/08/2021

Organizzazione: Galleria Etra Studio Tommasi

Curatore: Antonio Natali e Elisa Gradi

Indirizzo: Via dei Sarti, 1 - 56048 Volterra PI

Inaugurazione 21.06.2021 ore 17

Ingresso a pagamento

Orari: dal lunedì alla domenica ore 9-19

Sito web per approfondire: http://www.etrastudiotommasi.it/



Altre mostre a Pisa e provincia

Arte contemporaneamostre Pisa

Anna Paglia. L'altro lato del sogno / Abitare una poesia

E' stata prorogata fino al 24 Aprile 2024 presso presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa la mostra personale "L'altro lato del sogno / Abitare una poesia". leggi»

06/04/2024 - 24/04/2024

Toscana

Pisa

Ingresso libero

Mostre tematichemostre Pisa

1984-2024 - Cercare l'Alabastro. L'Alabastro Ritrovato

Dopo quarant'anni L'Alabastro Ritrovato si propone di riportare all'attenzione di Volterra e del pubblico oggetti che rappresentano il primo, importante incontro tra artigianato e design. leggi»

23/03/2024 - 09/05/2024

Toscana

Pisa