Fotografare le montagne è da sempre un'operazione così complessa e delicata da non essere inscritta nella più generale definizione legata al paesaggio ma di meritarsi il termine tutto suo di fotoalpinismo. Nel caso della mostra "Unseen. Alberto Bregani - Un'intima conversazione" a cura di Fondazione 3M - ETS si fondono due passioni e relative competenze - quella per la fotografia e quella per la montagna - capaci di superare ogni ostacolo. La mostra, che sarà esposta dal 2 settembre al 26 novembre 2023 presso il MUPAC - Museo dei Paesaggi di Terra e di Fiume di Colorno (PR), è inserita nel programma della 14ª edizione di ColornoPhotoLife, il festival fotografico che quest'anno propone il tema "Confini" interpretato nelle sue molteplici accezioni.
Nelle fotografie di Alberto Bregani si trovano l'autentica capacità di entrare in sintonia con la natura, il rispetto per l'ambiente e quella che lui stesso definisce come "un'intima, silenziosa conversazione con tutti gli elementi che compongono il paesaggio". Osservando le immagini in bianconero della sua mostra "Unseen" sembra di ascoltare una singolare colonna sonora dove il silenzio è interrotto dal rumore cadenzato dei passi, dal fischiare del vento in quota, dal verso lontano di qualche rapace che sembra esprimere così la sua ebrezza del volo. Questa non è la montagna idealizzata dal Romanticismo, ma quella reale che ha conosciuto la sofferenza e la morte, quella che ha visto sostituire i sentieri ai camminamenti, i rifugi alle fortificazioni, quella trasformata nel teatro di una guerra che è stata definita Grande perché ha quasi cancellato un'intera generazione. Ma ora la montagna, ci dice il fotografo con queste bellissime immagini, si è ripresa il suo grandioso spettacolo e a noi non spetta altro che osservarlo come se vi fossimo immersi. La scelta del bianconero ci regala un mondo che sa rinunciare ai facili effetti coloristici per accompagnarci in un viaggio fatto di contrasti ora intensi ora delicati, di cieli attraversati da nuvole che esaltano tutte le sfumature dei grigi, di rocce che nelle profondità dei neri evidenziano la loro plasticità.
"Abituato a fotografare in medio formato e spesso su pellicola, Amberto Bregani qui utilizza invece uno smartphone. Non si tratta di una sfida ma di una scelta – dettata dal desiderio di cogliere l'impatto immediato con la realtà – perché ciò che conta resta il modo di fotografare: la consapevolezza che ogni scatto è il frutto di pensieri, attese, rinunce perché capita di non trasformare una buona idea in una bella immagine e progetti che non si ottengono al primo scatto né con riprese a raffica. Perché fotografare la montagna significa viverla con quella medita, intensa profondità che caratterizza i veri amori." - Roberto Mutti, curatore.
Le opere della mostra appartengono all'archivio di Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione, e proprietaria di uno storico archivio fotografico di oltre 110 mila immagini. Negli ultimi anni, la Fondazione ha rafforzato il suo asset identitario, focalizzando lo sguardo su tematiche sociali, culturali, sulla divulgazione e sul sostegno alla ricerca scientifica. Ne è esempio concreto l'impegno per promuovere un'educazione di qualità, considerando le esperienze culturali un veicolo di crescita emotiva, ma anche gli studi centrati sulla salute, sulla gender equity, sulla collaborazione, sulla giustizia.
L'esposizione sarà inaugurata sabato 2 settembre alle ore 18.00 presso il MUPAC di Colorno, in occasione dell'anteprima di ColornoPhotoLife, festival organizzato dal Gruppo Fotografico Color's Light con la collaborazione del Dipartimento Cultura della FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.
FONDAZIONE 3M - ETS
Un'istituzione culturale permanente, snodo di divulgazione e formazione dove scienza e ricerca, arte e cultura, discipline economiche e sociali, vengono approfondite, tutelate, promosse e valorizzate, nella consapevolezza dei valori d'impresa e della cultura dell'innovazione. Fondazione 3M - ETS è proprietaria di un archivio fotografico che si caratterizza per un patrimonio di 110 mila immagini (lastre, cartoline fotografiche, negativi, stampe vintage e riproduzioni), provenienti dalla storica azienda fotografica italiana Ferrania (acquisita negli anni '60 da 3M) e da una serie di donazioni e di acquisizioni avvenute nel tempo e recenti. L'archivio fotografico è stato costituito sistematizzando il ricco patrimonio iconografico raccolto grazie ad un innovativo approccio alla comunicazione istituzionale, alla divulgazione tecnica e tecnologica, nel corso delle vicende aziendali di Ferrania prima e di 3M Italia poi. Fondazione 3M - ETS fa parte di: Rete Fotografia, SOS Archivi, Federculture e Woman&Tech. La Fondazione a settembre 2022 ha ottenuto la qualifica di ETS (Ente del Terzo Settore) dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l'iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Titolo: Unseen. Alberto Bregani - Un'intima conversazione
Apertura: 02/09/2023
Conclusione: 26/11/2023
Organizzazione: Fondazione 3M
Curatore: Roberto Mutti
Luogo: Colorno, MUPAC Aranciaia
Indirizzo: Viale S. Rocco, 1 - 43052 Colorno (PR)
Inaugurazione: 2 settembre ore 18.00
Orari: sabato e festivi 10 – 12,30 15 – 18,30 Feriali su prenotazione
Sito web per approfondire: https://www.fondazione3m.it
Dal 7 al 15 Ottobre 2023, la Rocca dei Sanvitale di Noceto ospita la mostra di arte contemporanea “Controcorrente”, organizzata dall’Associazione Sine Tempore. leggi tutto»
Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, una mostra trasversale a Palazzo Dalla Rosa Prati per conoscere da vicino la poetica, il metodo e il contesto artistico del più realista degli impressionisti. leggi tutto»
Fotografare Bob Dylan. A Mercanteinfiera trent’anni di scatti “rubati” di Paolo Brillo, dal 30 settembre all'8 ottobre. leggi tutto»
Sabato 9 settembre, presso Palazzo Pigorini (Parma), apre al pubblico la mostra ARCHIVIO AMORETTI. Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 – 1997, curata da Cristina Casero e Andrea Tinterri. leggi tutto»
La mostra dedicata alla prima vera reporter sociale, Tina Modotti, dal titolo "Oltre i confini", a cura di Ascanio Kurkumelis, sarà visitabile dal 13 ottobre al 26 novembre 2023. leggi tutto»
La 14a edizione del ColornoPhotoLife tornerà a Colorno (Parma) dal 13 al 15 ottobre 2023 con il tema "Confini", interpretato nelle sue molteplici accezioni. leggi tutto»
La Fondazione Magnani-Rocca dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 nella sede di Mamiano di Traversetolo presso Parma dedica a Umberto Boccioni una grande mostra. leggi tutto»
La mostra Keith Haring. Radiant Vision torna in Italia, presso Palazzo Tarasconi di Parma dal 17 settembre 2023 al 4 febbraio 2024. leggi tutto»