Arte contemporaneaMostre a Firenze
Dal 25 al 28 Maggio 2023 Chiasso Perduto presenta Traslochi Sonori, un rituale di scardinamento e di riaffezionamento di Vittoria Assembri.
Questo lavoro riflette sulla postura nomadica, sullo spostamento come prova concreta di scardinamento, sull’affezionarsi e il disaffezionarsi alle cose, e sull’abitare, dove casa è intesa come luogo domestico utopico effimero situato, spazio cerimoniale e affettivo, sempre modificabile.
Traslocare e spostarsi sono atti di sublimazione dell’imperduto, inteso come cosa minima, ciò che resta quando tutto il resto è sottratto. È una ritualità di passaggio legato alla memoria e al desiderio. In questo caso rifare casa si crea attraverso traslochi sonori di suoni e voci, desideri, memorie, incantesimi, apparizioni, tracce e paesaggi sovrapposti e domestici.
Questo progetto è spinto dall’urgenza di generare un’azione catartica e di sublimazione di ciò che resta, quando tutto è sottratto. Lo spazio diventa così un’officina domestica e presenta frammenti di ascolto e un archivio fantastico di oggetti rinominati, recuperati durante una raccolta spontanea.
Attivando un campo di indagine sul territorio urbano a partire da una ri- mappatura di luoghi abbandonati della città di Firenze, si crea una tensione verso la rigenerazione del marginale che scontra e provoca l’immaginario nello snodo tra memoria individuale e collettiva, ingaggiando il suono sul confine tra dimensione intima e sociale, come strumento di interazione e consapevolezza per immaginare nuove possibilità di riabitare quei luoghi.
Titolo: Vittoria Assembri. Traslochi Sonori
Apertura: 25/05/2023
Conclusione: 28/05/2023
Organizzazione: Chiasso Perduto
Curatore: Francesca Morozzi & Sandra Miranda Pattin
Luogo: Firenze, Chiasso Perduto
Indirizzo: Via de’ Coverelli 4R - 50125 Firenze
Inaugurazione: Giovedì 25 Maggio alle 18:00
Orari: aperta dalle 15 alle 19
Crumb Gallery presenta la mostra Liturgie Sicilianie dell'artista Glenda Costa che attraverso le suo opere eteree e terrene racconta la sua Sicilia. leggi tutto»
Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Palazzo Medici Riccardi ospiterà Depero. Cavalcata fantastica, un'importante monografica dedicata al maestro del futurismo Fortunato Depero. leggi tutto»
Il Ponte riapre la stagione espositiva con la personale dedicata a Zoè Gruni in occasione della seconda edizione della Florence Art Week che pone la città al centro della produzione artistica contemporanea. leggi tutto»
Odysee (Work in progress) di Gustavo Aceves alla galleria fiorentina Brancacci. Si tratta di una tappa fiorentina di Lapidarium, il monumentale progetto internazionale del raffinato e colto artista messicano. leggi tutto»
Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale. Al termine dell'esposizione l'autoritratto dell'autore entrerà a far parte della collezione delle Gallerie. leggi tutto»
Da venerdì 15 settembre 2023 a Firenze apre un nuovo spazio espositivo dedicato all'arte contemporanea. Con il progetto Chambres, l'hotel mH Florence & Spa accoglie le opere di giovani artisti. leggi tutto»
Dal 13 settembre all'11 novembre 2023 Tornabuoni Arte presenta a Firenze la mostra "Realtà e sogno. Da Fattori e Guttuso", un viaggio a tutto tondo nell'arte figurativa italiana del XX secolo. leggi tutto»
Dal 6 settembre al 10 dicembre la reggia medicea accoglie 28 lavori del celebre artista cinese, alcuni dei quali mai esposti in Occidente. leggi tutto»
Arte contemporanea Arti digitali
Damon Zucconi espone In mostra una nuova opera digitale realizzata con un software creato dall'artista che prevede l'uso dell' Intelligenza Artificiale. leggi tutto»