Vivaci Trasparenze: ceramiche di Yaozhou dalla collezione Shang Shan Tang è una mostra di ceramiche interamente dedicata alle manifatture delle antiche fornaci di Yaozhou, situate nella Cina settentrionale.
Attive dall'VIII al XIII secolo, queste fornaci sono celebri soprattutto per la loro produzione dei secoli XI e XII, caratterizzata dalla presenza di vivaci motivi decorativi intagliati o impressi sotto un’invetriatura trasparente di colore verde oliva che va sotto il nome generico di celadon in Occidente e di ceramica verde-azzurra qingci in cinese (gres con invetriatura verde-azzurra). La parabola storica delle manifatture di Yaozhou, è sorprendente da qualunque prospettiva la si osservi: tecnologica, archeologica e testuale. Da opificio periferico con una produzione modesta nella fase iniziale, prima della metà del X secolo i suoi celadon erano già inclusi nel sistema di tributo imperiale e nell’XI secolo divenne il centro più influente dell’impero per i qingci che ricordano la giada, il materiale simbolo della Cina, che nel 1084 gli valsero addirittura il permesso del governo di erigere la prima stele dedicata alla divinità della ceramica.
Le 96 opere in esposizione provengono tutte da una collezione privata straniera, la上善堂 Shang Shan Tang, alla lettera “Sala del sommo bene”, che include una delle raccolte di ceramiche di Yaozhou più complete al mondo, illustrando lo sviluppo della manifattura con esemplari di eccellente qualità.
Questo progetto rinnova la collaborazione tra l'Università Ca’ Foscari Venezia, con il suo Dipartimento di Studi sull’Asia e Africa Mediterranea, e Museo d’Arte Orientale della Direzione regionale Musei Veneto per la realizzazione di eventi di elevato profilo scientifico e insieme divulgativo, in una sinergia di intenti utile e necessaria per la diffusione della conoscenza delle culture extraeuropee.
Titolo: Vivaci Trasparenze
Apertura: 07/09/2022
Conclusione: 23/10/2022
Organizzazione: Fondazione Università Ca' Foscari – MAOV Museo d’Arte Orientale di Venezia
Curatore: Sabrina Rastelli
Luogo: Venezia, MAOV - Museo di Arte Orientale di Venezia
Indirizzo: Ca’ Pesaro, Sestiere di Santa Croce n.2076, 30100 Venezia
Inaugurazione: dalle ore 17 alle ore 19 con presentazione e visita alla Mostra in presenza della Curatrice
Orari di visita: dal martedì alla domenica 10.00 > 18.00
Sito web per approfondire: https://orientalevenezia.beniculturali.it/
Facebook: MAOVenezia
FotoClub Casier presenta una mostra collettiva vivacemente diversificata presso il Bistrot de Venise. leggi tutto»
La stagione musicale Asolo Musica prosegue il 4 ottobre all'auditorium Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini con il Quartetto di Venezia, un omaggio a Gian Francesco Malipiero. leggi tutto»
Al Museo Fortuny di Venezia torna la fotografia contemporanea di OFF - Oculus Foto Festival e European Month of Photography con la mostra "Ripensare il paesaggio vs Ripensare l'identità". leggi tutto»
Scultura Pittura del '700 Altre arti
Ca' Rezzonico a Venezia ospita una mostra preziosa che indaga un aspetto particolare della produzione artistica di Rosalba Carriera, la più celebre ritrattista del Settecento: le miniature su avorio. leggi tutto»
Ca' Pesaro, Galleria Internazionale d'Arte Moderna a Venezia, ospita la mostra "Il Ritratto Veneziano dell'Ottocento" dal 21 ottobre al 1 aprile 2024. leggi tutto»
In occasione della 19° Giornata del Contemporaneo, Mazzacana Gallery e Spazio Bedeschi presentano la mostra collettiva di artisti Vittorio Asteriti, Manuela Bedeschi, Tiziano Bellomi, Piero Chiariello, Meri Tancredi. leggi tutto»
Lo spazio d'arte Bejaflor è lieto di presentare, dal 30 settembre al 2 novembre 2023, la mostra personale di Giacomo Facca Sguardi Interiori. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia
Spazio Thetis presenta la nuova esposizione di Anna Colitti, artista eclettica con predilezione per la fotografia. leggi tutto»
Azelio Corni e Madhu Das alla Giudecca negli spazi CREA Cantieri del Contemporaneo fino al 7 ottobre, i due artisti, attraverso una narrazione intima e originale, indagano la relazione tra uomo e natura. leggi tutto»