Arte Fiera 2025

  • Quando:   07/02/2025 - 09/02/2025
  • evento concluso

Fiere d'arteMostre a BolognaART CITY Bologna


Arte Fiera 2025

Dopo aver festeggiato cinquant'anni nel 2024 con un'edizione brillante, caratterizzata dal ritorno di grandi gallerie e da un importante parterre di collezionisti, Arte Fiera guarda al futuro e consolida la sua crescita sotto la guida del Direttore artistico Simone Menegoi e del Direttore operativo Enea Righi.
Nei padiglioni storici della fiera, il 25 e 26, riconfermati anche per il 2025, si dispiega la scena italiana: artisti del presente e del passato, gallerie affermate e giovani, editoria, critica e istituzioni. Un panorama articolato di cui Arte Fiera è l'interprete più fedele, dalla sua dimensione storicizzata alla creatività emergente.

Espositori, sezioni e curatori

Dopo il ritorno nel 2024 di gallerie come Apalazzo, Laveronica, Lia Rumma, Lorenzelli, Franco Noero, Ronchini, Sprovieri, che confermano la loro presenza anche per il 2025, tra le 176 gallerie di Arte Fiera 2025 figurano nuovi importanti ritorni, come quelli di Gió Marconi, Magazzino, Raffaella Cortese e Tucci Russo, e presenze internazionali inedite come Herald St.

Alla Main Section di Arte Fiera, suddivisa come sempre fra arte storicizzata e contemporaneo, si affiancano quattro sezioni curate e su invito: Fotografia e immagini in movimento, Multipli, Pittura XXI e la novità del 2025, Prospettiva, dedicata a intercettare gli artisti emergenti, siano essi rappresentati da gallerie giovani o affermate.

Fotografia e immagini in movimento è affidata per il terzo anno a Giangavino Pazzola, curatore di Camera - Centro italiano per la fotografia (Torino). Multipli vede impegnato per il secondo anno il critico e storico dell'arte Alberto Salvadori.... leggi il resto dell'articolo»

Davide Ferri, critico e curatore indipendente con una forte specializzazione sulla pittura delle ultime generazioni, cura fin dal debutto Pittura XXI. Infine, il debutto di Prospettiva è affidato a Michele D'Aurizio, curatore e storico dell'arte attivo fra l'Italia e gli Stati Uniti.

Accanto alle sezioni curate, ritorna Percorso: non una sezione vera e propria ma un itinerario che collega un certo numero di stand della Main Section e delle sezioni curate secondo un criterio tematico. Dopo due anni dedicati ai linguaggi artistici (Ceramica, 2023; Disegno, 2024) il tema di Percorso 2025 tocca il contenuto delle opere. Il nuovo filo conduttore del format – per il quale nel 2025 si rinnova la partnership con Ducati – è infatti l'idea di "Comunità", e il suo significato è racchiuso nella frase "Comunità: non 'io' ma 'noi'".

Alle gallerie si aggiungono 15 espositori della sezione dedicata all'editoria e 13 di quella dedicata alle istituzioni per un totale di 204 espositori.

La Main Section spazia dal moderno e dall'arte post-bellica, storici punti di
forza della manifestazione, fino al contemporaneo di ricerca, con un forte
accento sull'arte italiana.

  • A ARTE INVERNIZZI, Milano
  • GALLERIA GIAMPAOLO ABBONDIO, Todi (PG), Milano
  • ABC – ARTE, Genova, Milano
  • AF GALLERY, Bologna
  • ANDREA INGENITO
  • CONTEMPORARY ART, Napoli, Milano
  • FRANCESCA ANTONINI ARTE CONTEMPORANEA, Roma
  • ARMANDA GORI ARTE, Prato
  • ART D2 – MODERN AND CONTEMPORARY ART, Milano
  • ARTESILVA, Seregno (MB)
  • ENRICO ASTUNI, Bologna
  • PIERO ATCHUGARRY GALLERY, Miami (USA), Garzon (UY)
  • ATIPOGRAFIA, Arzignano (VI), Milano
  • BIASUTTI & BIASUTTI, Torino
  • FLORA BIGAI, Pietrasanta (LU)
  • GALLERIA GIOVANNI BONELLI, Milano, Pietrasanta (LU), Canneto sull'Oglio (MN)
  • BOTTEGANTICA, Milano
  • THOMAS BRAMBILLA, Bergamo
  • C+N GALLERY CANEPANERI, Milano, Genova
  • CA' DI FRA, Milano
  • STUDIO D'ARTE CAMPAIOLA, Roma
  • CARDELLI & FONTANA, Sarzana (SP)
  • ALESSANDRO CASCIARO, Bolzano, Venezia
  • ANTONELLA CATTANI, Bolzano
  • GLAUCO CAVACIUTI, Milano
  • CINQUANTASEI, Bologna
  • GALLERIO CLIVIO, Milano, Parma
  • CONTINI, Venezia, Cortina d'Ampezzo (BL)
  • COPETTI ANTIQUARI, Udine
  • MAURIZIO CORRAINI, Mantova
  • CORTESI GALLERY, Lugano (CH), Milano
  • LARA, ALBERTO E RINO COSTA, Valenza (AL)
  • DE' BONIS, Reggio Emilia
  • DE' FOSCHERARI, Bologna
  • DEP ART GALLERY, Milano, Ceglie Messapica (BR)
  • UMBERTO DI MARINO, Napoli
  • DI PAOLO ARTE, Bologna
  • EDDART, Roma
  • EIDOS IMMAGINI CONTEMPORANEE, Asti
  • GALLERIA D'ARTE FREDIANO
  • FARSETTI, Milano
  • FEDERICA SCHIAVO GALLERY, Roma
  • FERRARINARTE, Legnago (VR)
  • GALLERIA FONTI, Napoli
  • FRANCO NOERO, Torino
  • FRITTELLI, Firenze
  • GALLERIA GABURRO, Verona, Milano
  • GALLERIA ALESSANDRO BAGNAI,
  • Firenze, Foiano della Chiana (AR)
  • GALLERIA CONTINUA, San
  • Gimignano (SI), Beijing (CHN), Les
  • Moulins (FR), Habana (CU), Roma, São
  • Paulo (BR), Paris (FR), Dubai (AE)
  • GALLERIA POGGIALI, Firenze, Milano, Pietrasanta (LU)
  • GALLERIA STEFANO FORNI, Bologna
  • GALLERIA STUDIO G7, Bologna
  • GALLERIE RIUNITE, Napoli
  • GALLERIA GIRALDI, Livorno
  • STUDIO GUASTALLA ARTE
  • MODERNA E CONTEMPORANEA, Milano
  • GUASTALLA CENTRO ARTE, Livorno
  • HERALD ST., London (UK)
  • IL CHIOSTRO ARTE & ARCHIVI, Saronno (VA)
  • IL PONTE, Firenze
  • LABS CONTEMPORARY ART, Bologna
  • L'ARIETE ARTECONTEMPORANEA, Bologna
  • LAVERONICA, Modica (RG)
  • L'INCONTRO, Chiari (BS)
  • LORENZELLI ARTE, Milano
  • LUCE GALLERY, Torino
  • LUNETTA11, Mombarcaro (CN)
  • LUPO - LORENZELLI PROJECTS, Milano
  • M77, Milano
  • MAAB, Milano
  • MAG | MAGAZZENO ART GAZE, Bologna
  • MAGAZZINO, Roma
  • MARCOROSSI
  • ARTECONTEMPORANEA, Milano, Pietrasanta (LU), Torino, Verona
  • PRIMO MARELLA, Milano, Lugano (CH)
  • MATÈRIA, Roma
  • MATTEO BELLENGHI MODERN &
  • CONTEMPORARY ART, Alassio (SV), Milano
  • MAZZOLENI, Torino, London (UK)
  • GALLERIA MAZZOLI, Modena, Berlin (DE)
  • MENHIR ART GALLERY, Milano
  • MICHELA RIZZO, Venezia
  • MIMMO SCOGNAMIGLIO
  • ARTECONTEMPORANEA, Milano
  • FRANCESCA MININI, Milano
  • GALLERIA MASSIMO MININI, Brescia
  • MONTI8, Latina
  • MUCCIACCIA GALLERY, Roma, London (UK), Cortina d'Ampezzo (BL), Singapore (SG)
  • NCONTEMPORARY, Milano, Venezia, London (UK)
  • NICCOLI, Parma
  • NICOLA PEDANA, Caserta
  • NP ARTLAB, Milano, Padova
  • OPEN ART, Prato
  • OSART GALLERY, Milano
  • P420, Bologna
  • GIORGIO PERSANO, Torino
  • PHOTO & CONTEMPORARY, Torino
  • PINKSUMMER, Genova
  • PROGETTOARTE ELM, Milano
  • PROMETEO GALLERY IDA PISANI, Milano, Lucca
  • QUAM, Scicli (RG)
  • RAFFAELLA CORTESE, Milano, Albisola (SV)
  • REPETTO GALLERY, Lugano (CH)
  • RICHARD SALTOUN, London (UK), Roma, New York (USA)
  • RIZZUTOGALLERY, Palermo
  • ROCCATRE, Torino
  • RONCHINI, London (UK)
  • ROSSI & ROSSI, Hong Kong (HK)
  • ROSSOVERMIGLIOARTE, Padova
  • LIA RUMMA, Milano, Napoli
  • RUSSO, Roma
  • SANTO FICARA, Firenze
  • SECCI, Milano, Pietrasanta (LU)
  • SHAZAR GALLERY, Napoli
  • EDOUARD SIMOENS, Knokke (BE)
  • SPAZIOA, Pistoia
  • SPROVIERI, London (UK)
  • STUDIO D'ARTE RAFFAELLI, Trento
  • STUDIO GARIBOLDI, Milano
  • STUDIO SALES DI NORBERTO RUGGERI, Roma
  • STUDIO TRISORIO, Napoli
  • THE GALLERY APART, Roma
  • GALLERIA TIZIANA DI CARO, Napoli
  • GALLERIA TONELLI, Milano, Porto Cervo (SS)
  • TORBANDENA, Trieste
  • TORNABUONI ARTE, Firenze, Milano, Roma, Forte dei Marmi (LU), Crans Montana (CH), Paris (FR)
  • TRAFFIC, Bergamo
  • TUCCI RUSSO, Torre Pellice (TO)
  • GALLERIA ANTONIO VEROLINO, Modena
  • GALLERIA VIGATO, Alessandria
  • VISTAMARE, Milano, Pescara
  • WIZARD GALLERY, Milano
  • Z2O SARA ZANIN, Roma
  • ZERO..., Milano

Public program e special project

Opus Novum #7: Maurizio Nannucci
Dal 2019 Arte Fiera commissiona ogni anno a un artista italiano affermato un'opera inedita da presentare nel contesto della fiera. La serie, intitolata Opus Novum, è stata inaugurata da Flavio Favelli, a cui sono seguiti Eva Marisaldi (2020), Stefano Arienti (2021), Liliana Moro (2022), Alberto Garutti (2023) e Luisa Lambri (2024).

L'artista invitato a creare un'opera per l'edizione 2025 è Maurizio Nannucci (1939), dagli anni Sessanta un protagonista dell'arte italiana tra i più conosciuti internazionalmente. Autore di opere sonore, fotografiche e di libri d'artista, Nannucci è noto soprattutto per il suo uso della parola come materiale artistico, in particolare sotto forma di scritte al neon per installazioni site-specific.

Il contributo di Nannucci alla serie Opus Novum sarà un multiplo inedito creato per il contesto della fiera: una shopper di carta ad alta grammatura che reca sulle due facce il testo YOU CAN IMAGINE THE OPPOSITE - un invito, quanto mai opportuno oggi, a pensare un'alternativa radicale.

Autore, curatore di mostre, collezionista e perfino editore di multipli (attraverso le edizioni Exempla, Zona Archives e Recorthings, da lui fondate), Nannucci vede nella produzione seriale un modo di affermare il primato dell'idea sul gesto individuale e un'opportunità di diffusione democratica dell'arte. È un approccio che Arte Fiera condivide, tanto da aver creato Multipli, una sezione specifica per le opere in edizione.
Si ringrazia Pasini Bags per la partnership tecnica.

Book Talk
Torna per il quarto anno Book Talk, il ciclo di conversazioni interamente dedicato ai libri d'arte realizzato in partnership con BPER e curato da Guendalina Piselli che dà conto della vivacità della relazione tra arte ed editoria, e della sua capacità di suscitare grande interesse non solo tra gli addetti ai lavori, ma anche nel pubblico più ampio.
Un ricco calendario di presentazioni attorno alle principali novità editoriali - tra saggi, libri d'artista, cataloghi e monografie - con il coinvolgimento di critici, studiosi, artisti, accompagnerà le giornate della fiera.

Tra gli appuntamenti in programma, la storica dell'arte e curatrice Marie De Brugerolle, in conversazione con il teorico dell'immagine in movimento Vincenzo Estremo, presenterà "Post-Performance Future. Method/e" (delpire and co edizioni), un progetto di ricerca che mette in discussione l'impatto e l'eredità della performatività sulle arti visive.
Una doppia presentazione metterà in dialogo i volumi "Re-materialization of language 1978-2022", a cura di Cristiana Perrella, Andrea Viliani, Vittoria Pavesi (NERO Editions), e la monografia "Tomaso Binga.

Euforia", a cura di Eva Fabbris, Lilou Vidal, Stefania Zuliani con Anna Cuomo (Lenz press), presentati dalle curatrici Cristiana Perrella ed Eva Fabbris.
Un'altra doppia presentazione vede a confronto "Skank Bloc Bologna: Alternative Art Spaces since 1977", a cura di Roberto Pinto e Francesca Spampinato (Mousse) e "Anni Novanta. Arti visive, moda e design", a cura di Alessandra Acocella e Valentina Rossi (postmedia books). I relatori metteranno in connessione la storia degli spazi espositivi non profit a Bologna dal 1977 a oggi con quella del panorama creativo italiano degli anni Novanta.

"On Patterns" (Mousse) di Adelaide Cioni offrirà l'occasione per approfondire la ricerca dell'artista protagonista anche del programma di performance di Arte Fiera in collaborazione con Fondazione Furla. A confrontarsi con l'artista sarà Ilaria Puri Purini, autrice dei testi della pubblicazione insieme a Daria Khan, Jennifer Higgie, Jareh Das, Agnieszka Gratza e Cecilia Canziani.

Fondazione Furla
Arte Fiera rinnova per il terzo anno la collaborazione con Fondazione Furla per il programma di azioni dal vivo curato da Bruna Roccasalva, Direttrice artistica della Fondazione. Protagonista della nuova edizione è Adelaide Cioni (Bologna,1976), che presenta una performance concepita per l'occasione.
Il lavoro di Adelaide Cioni ha a che fare con le origini del segno. Sebbene la sua pratica si muova all'interno di un campo di indagine che incrocia diverse forme espressive come pittura, letteratura, musica e teatro, il suo punto di partenza resta il disegno.
In occasione di Arte Fiera, Cioni presenta Five Geometric Songs (2025), un ambizioso intervento performativo in cui motivi geometrici astratti diventano la visualizzazione di un ritmo nello spazio attraverso cinque costumi disegnati dall'artista e animati da altrettanti danzatori, su musiche originali composte da Dom Bouffard.

Frutto di una riflessione sull'astrazione e il colore, sull'origine della forma e sul concetto di pattern che Cioni porta avanti da tempo, questa performance nasce da una parte come evoluzione di Song for a Square, a Circle, a Triangle del 2023 e dall'altra come risposta al contesto espositivo bolognese che la ospita, il Padiglione de l'Esprit Nouveau, riproduzione fedele del progetto originale di Le Corbusier e Pierre Jeanneret per l'Exposition International des Arts Décoratifs di Parigi, di cui nel 2025 si celebra il centenario.
Giovedì 6 febbraio h. 16, 17 e 18 | Venerdì 7 febbraio h. 11 e 12 | Sabato 8 e domenica 9 febbraio h. 11, 12 e 13 Piazza Costituzione, 11, Bologna.

ART CITY Bologna
Il 6 febbraio, in occasione di Arte Fiera, prende il via la tredicesima edizione di ART CITY Bologna: un programma di mostre ed eventi che trasforma la città in un palcoscenico dell'arte, promosso dal Comune di Bologna e da BolognaFiere, coordinato dal Settore Musei Civici Bologna | Area Arte Moderna e Contemporanea con la direzione artistica di Lorenzo Balbi.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Arte Fiera 2025

Bologna Fiere

Apertura: 07/02/2025

Conclusione: 09/02/2025

Curatore: Simone Menegoi e Enea Righi

Indirizzo: Viale della Fiera, 20 - 40128 Bologna (BO)

Orari:

SPECIAL PREVIEW RISERVATA A VIP E ALLA STAMPA
giovedì 6 febbraio: dalle 11.00 alle 12.00

PREVIEW A INVITO
giovedì 6 febbraio: dalle 12.00 alle 17.00

VERNISSAGE A INVITO
giovedì 6 febbraio: dalle 17.00 alle 21.00

VENERDÌ 7 FEBBRAIO:
- dalle ore 11.00 alle ore 12.00 riservato VIP
- dalle ore 12.00 alle ore 19.00 apertura al pubblico

SABATO 8 e DOMENICA 9 FEBBRAIO: dalle ore 11.00 alle ore 19.00

Biglietti:

Biglietto giornaliero intero: € 27,00
Abbonamenti:
- 3gg (1 ingresso al giorno): € 37,00
- 2gg (1 ingresso al giorno): € 33,00
Ragazzi fino ai 10 anni compresi: ingresso gratuito