Artissima 2024

  • Quando:   01/11/2024 - 03/11/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaFiere d'arteMostre a TorinoTorino Art WeekTorino


Artissima 2024

Artissima Internazionale d'Arte Contemporanea di Torino, unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea, presenta la trentunesima edizione diretta per il terzo anno da Luigi Fassi e realizzata con il sostegno del Main Partner
Intesa Sanpaolo.

Artissima 2024 è caratterizzata da iniziative specifiche a conferma della sua unicità nel panorama culturale europeo e della sua capacità di attrarre gallerie, artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti a livello internazionale, con la promessa di una fiera sperimentale, di ricerca e cutting-edge.
Da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024 gli spazi dell'Oval di Torino accoglieranno le quattro sezioni principali della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Present Future, Back to the Future e Disegni – che sono ospitate anche sulla piattaforma digitale Artissima Voice Over.

L'edizione 2024 di Artissima vede complessivamente la partecipazione di 189 gallerie italiane e internazionali, di cui 66 presentano progetti monografici.

Queste le parole del direttore Luigi Fassi: La trentunesima edizione di Artissima a Torino segna l'ingresso della fiera nel suo quarto decennio diattività, testimonianza di un marchio che è oggi un brand affermato a livello mondiale nel mercato fieristico dell'arte contemporanea. Questo risultato è stato reso possibile grazie al ruolo di incubatore di Artissima, svolto mediante un'ininterrotta attività di ricerca e scouting globale, per continuare a offrire al collezionismo e agli operatori museali l'entusiasmo dell'incontro con gallerie e artisti di altissimo livello da Europa, Americhe, Africa e Asia.

Le 189 gallerie provenienti da 34 Paesi che nel 2024 partecipano ad Artissima, tra debutti, conferme e ritorni, manifestano l'attrattività della fiera e il suo saper essere crocevia di relazioni, progettualità e investimenti di mercato, che da Torino si irraggiano sul territorio nazionale e sul contesto internazionale. Al tempo stesso Artissima è un'istituzione culturale che persegue una precisa visione, quella di diffondere con maturità e responsabilità il valore sociale dell'arte contemporanea, in una logica di dialogo e cooperazione con altre istituzioni, enti pubblici e brand privati.... leggi il resto dell'articolo»

Come rimarca il tema guida dell'edizione 2024 – The Era of Daydreaming – che sottolinea lo sconfinato potere creativo della mente nel saper progettare a occhi aperti il nostro domani, la storia di Artissima è da sempre proiettata verso il futuro e per farlo l'istituzione ha imparato ad accompagnare da vicino l'immaginario degli artisti e dei galleristi che seguono il loro lavoro.

Internazionalizzazione, impresa e valore culturale sono così le tre parole chiave per comprendere come oggi Artissima sia un acceleratore di intelligenza e cambiamento a servizio di Torino, del Piemontee di tutto il sistema artistico italiano e internazionale.

Riconosciuta a livello internazionale per l'attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima è un appuntamento unico che attrae ogni anno un pubblico selezionato di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. La fiera si riconferma a ogni edizione come la preferita da curatori, direttori di istituzioni, fondazioni d'arte e musei di tutto il mondo, coinvolti a vario titolo nel suo programma. La vitalità di Artissima e la sua forza innovatrice continuano a riverberarsi sulla città grazie alla collaborazione attiva con numerose istituzioni pubbliche, musei, fondazioni, gallerie e catalizzando i progetti culturali del territorio piemontese. La fiera afferma la propria forza dinamica contribuendo alla crescita del mercato dell'arte italiano, stimolando e sostenendo un collezionismo attento alla ricerca e una visione critica e curatoriale capace di continua evoluzione.

L'organizzazione di Artissima è curata da Artissima srl, società della Fondazione Torino Musei, costituita nel 2008 per gestire i rapporti artistici e commerciali della fiera. Il marchio di Artissima appartiene a Città di Torino, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino. La trentunesima edizione di Artissima viene realizzata attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione CRT per il tramite di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, a Fondazione Compagnia di San Paolo e a Camera di commercio di Torino.

Massimo Broccio, Presidente della Fondazione Torino Musei afferma – Il 2024 di Artissima riparte dal segno dell'internazionalità della fiera, come dimostrano i numeri delle gallerie straniere provenienti da trentaquattro Paesi e la capacità dell'istituzione di svolgere un ruolo decisivo di cucitura tra la scena artistica italiana e quella globale. Qui a Torino infatti, grazie ad Artissima, il mondo dell'arte contemporanea italiana vive la più importante tappa di network e relazioni della sua stagione. I giorni della fiera maturano contatti tra galleristi, collezionisti, curatori e brand aziendali, dando adito ad acquisizioni, mostre e progetti che si protrarranno nei mesi a venire. Anche quest'anno Artissima ha messo in atto una molteplicità di progetti culturali in fiera e fuori fiera che rafforzano la partecipazione delle gallerie e dei loro artisti, nutrono il tessuto artistico torinese e raccontano il volto di una fiera che accanto al fare impresa ha saputo divenire un'istituzione di produzione culturale, necessaria alla città, al suo territorio e al Paese. La Fondazione Torino Musei continuerà ad accompagnare Artissima nel suo percorso di crescita e rafforzamento, nella convinzione di come essa rappresenti una storia insostituibile di innovazione e internazionalizzazione.

Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura Città di Torino afferma – Artissima cresce e insieme a lei la cooperazione con le istituzioni della Città, pubbliche, private, con premi e committenze. Con gallerie da 34 Paesi, continua il processo di internazionalizzazione che la fiera produce, dando senso strutturale alla linea strategica dell'arte contemporanea in Città in un momento di nuovo dinamismo del settore. Tutto questo grazie a una Direzione competente e inclusiva e a tutta la sua squadra.

Riconosciuta a livello internazionale come grande opportunità per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima è un appuntamento unico che attrae ogni anno sia un pubblico selezionato di collezionisti, professionisti del settore e appassionati, sia moltissimi turisti. Una grande occasione per visitare il Piemonte, regione ricca di eccellenze e tra le più competitive in termini di offerta artistica di qualità legata al contemporaneo – dichiarano il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e l'assessore alla Cultura, Marina ChiarelliCondividiamo la scelta del titolo di questa edizione, "The Era of Daydreaming", che apre la strada a un percorso creativo invitando il pubblico, in un'epoca di connessioni senza limiti, a sognare a occhi aperti per intraprendere un viaggio emozionante alla scoperta della creatività umana.

La Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, che opera per conto e grazie al contributo della Fondazione CRT nel campo dell'arte contemporanea, ribadisce il suo impegno verso Artissima, la principale fiera d'arte contemporanea in Italia – afferma Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT – per consolidare ulteriormente il nostro ruolo e inviare un chiaro segnale di supporto a gallerie e artisti presenti, abbiamo aumentato il budget per le acquisizioni durante la fiera a favore della GAM e del Castello di Rivoli, portandolo a 280.000 euro, il budget più elevato degli ultimi dodici anni.

La Fondazione Compagnia di San Paolo conferma il proprio sostegno ad Artissima 2024 – dichiara Laura Fornara dell'Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo – L'evento cardine dell'arte contemporanea torinese, capace di accrescere e posizionare a livello nazionale ed internazionale l'immagine di Torino quale città di Cultura trova anche quest'anno, nella nostra fondazione, il partner istituzionale con cui condividere visioni e asset strategici. La valorizzazione delle identità culturali e la transizione digitale sono infatti finalità che muovono le scelte di investimento e sostegno dell'Obiettivo Cultura per progetti in grado di favorire percorsi di posizionamento e una relazione integrata fra il mondo della cultura, contesto economico e comunità sociale.

Artissima è un'importante occasione per gli operatori del settore e una vetrina internazionale per la nostra area. Ha saputo evolversi al passo con i tempi, creando un format di successo, ma sempre aperto a nuovi progetti come, tra gli ultimi nati, MADE IN: una sinergica collaborazione tra artisti emergenti e aziende innovative locali – spiega Dario Gallina, Presidente della Camera di Commercio di Torino – Inoltre, in questi decenni, ha innescato un risveglio culturale contagioso, portando Torino a vantare un ricco calendario annuale dedicato all'arte, con eventi all'avanguardia e di qualità. La Camera di commercio di Torino sostiene da sempre la fiera d'arte contemporanea e collabora nel rendere la città sempre più attrattiva in quei giorni, promuovendo le eccellenze locali e patrocinando iniziative collegate che incrementano le ricadute economiche anche per altri settori, come l'accoglienza, la ristorazione e i servizi.

Il nostro rapporto con Artissima si rinnova e si consolida grazie a una crescente condivisione di contenuti che rende la sinergia con Gallerie d'Italia sempre più ricca, stretta e fruttuosa. Anche in occasione della nuova edizione stiamo lavorando a un'iniziativa speciale che vedrà l'Oval ospitare, in anteprima, un progetto fotografico del museo di Piazza San Carlo. Sosteniamo con convinzione una delle più importanti fiere italiane che mantiene Torino al centro di un dialogo internazionale fra gallerie, artisti, collezionisti e appassionati, al quale contribuiamo con il nostro racconto originale intorno alla fotografia contemporanea — afferma Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Generale Gallerie d'Italia.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Artissima 2024

Torino - OVAL Lingotto Fiere

Apertura: 01/11/2024

Conclusione: 03/11/2024

Organizzazione: Artissima srl

Indirizzo: via Giacomo Mattè Trucco, 70 - Torino (TO)

Preview
giovedì 31 ottobre 2024 ore 15.00–20.00 (su invito)

Apertura al pubblico:
1-2 novembre 2024 12.00–20.00
3 novembre 2024 11.00–19.00

Biglietti (Acquistabili su www.vivaticket.com) con prevendita
Intero: € 24,00
Ridotto: € 20,00*
Ridotto Titolari Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card : € 18,00
Abbonamento 2 giorni: € 35,00
Special Friday: € 17,00
*Ragazzi 12-18 anni. Over 65. Studenti universitari su presentazione della tessera
universitaria. Militari in divisa.
Ingresso gratuito per bambini 0 - 11 anni, persone con disabilità e accompagnatore,
senza limitazione di giorno e fascia oraria.

Sito web per approfondire: https://www.artissima.art/

Facebook: ArtissimaFair