Pittura del '800Mostre a Roma

1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione

  • Quando:   10/11/2021 - 27/05/2022
  • evento concluso
1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione
Raffaele Pontremoli

In occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia, la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma inaugurano la mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”, aperta al pubblico fino al 27 maggio 2022. L’esposizione si avvale dei prestiti dei più importanti musei italiani del Risorgimento e di prestigiose collezioni private, con lo scopo di far conoscere e raccontare l’impegno e il coinvolgimento degli ebrei italiani nel periodo del Risorgimento.

Dall’eroica Repubblica Romana del 1849 alla proclamazione di Roma capitale nel 1871, si fece evidente l’identificazione tra lo spirito risorgimentale e la millenaria storia ebraica. Una comune idea di riscatto e orgoglio identitario portò alla costruzione dell’Italia unita e alla liberazione dalla secolare costrizione nei ghetti. In un dialogo tra dipinti, sculture e testimonianze documentarie, la mostra racconta il coinvolgimento del mondo ebraico in queste vicende, con particolare attenzione alla Comunità Ebraica di Roma. Per la specifica posizione all’interno dello Stato Pontificio, gli ebrei romani conquistarono i loro diritti e la piena libertà solo in seguito l’annessione di Roma al Regno d’Italia nel 1870.

Così le grandi figure patriottiche del Risorgimento intrecciarono le loro vicende personali e politiche con il mondo ebraico, trovando anche il sostegno di coloro che combatterono in prima linea in nome della futura patria. Gli ebrei della penisola parteciparono sentitamente al fenomeno rivoluzionario con l’obiettivo di rivendicare la loro piena italianità e al contempo dimostrare che il loro credo religioso poteva fondersi con l’ideale civile del culto della Nazione propugnato da Giuseppe Mazzini.

L’effervescenza del momento storico e l’interazione che vi era tra i diversi ambienti culturali risaltano attraverso le storie di alcuni personaggi: da Massimo d’Azeglio a Giuseppe Mazzini, da Isacco Artom a Giacomo Segre, da Sara Nathan a Samuele Alatri, narrati attraverso dipinti, sculture e numerosi scambi epistolari.

Un focus sarà inoltre dedicato ai pittori-soldato ebrei. È nel periodo dell’emancipazione che gli artisti ebrei si unirono all’avanguardia culturale della nuova Italia rappresentata dai Macchiaioli, il grande movimento toscano connesso agli ideali del Risorgimento. Di questo gruppo, caratterizzato dall’attenzione alla pittura en plein air realizzata con ampie pennellate e contrasti tonali, fecero parte Vito D’Ancona e Serafino De Tivoli. I due pittori, impegnati a combattere come volontari al fianco di Garibaldi, privilegiarono il genere di ispirazione paesistica e il ritratto. Il piemontese Raffaele Pontremoli e il ligure Alberto Issel orientarono invece la loro pittura verso quadri incentrati sulle battaglie risorgimentali, affiancando ai fucili delle battaglie i pennelli per rappresentarle. Attraverso l’esposizione di alcuni dipinti e grazie al racconto delle loro storie personali sarà possibile ricostruire il concorso concreto degli ebrei al Risorgimento italiano.

Il percorso espositivo, composto da 70 opere, tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, manoscritti e fotografie, sarà accompagnato da un’installazione sonora con musiche realizzate in epoca risorgimentale. Sono gli Inni musicali in omaggio a Vittorio Emanuele, composti dal noto musicista ebreo romano Amadio Di Segni su parole di Crescenzo Alatri, e Annoten Teshuà (benedizione al sovrano), canto tradizionale di Roma armonizzato dal Maestro Amadio Di Segni.

La mostra, realizzata sotto gli auspici della Comunità Ebraica di Roma e della Fondazione per il Museo Ebraico di Roma, con la collaborazione del Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il supporto di Acea SpA, della David Berg Foundation, di Ronald S. Lauder e di una fondazione filantropica internazionale, è curata da Francesco Leone e Giorgia Calò, membri del Consiglio Scientifico della Fondazione Museo Ebraico di Roma, presieduta da Alessandra Di Castro.

Titolo: 1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione

Apertura: 10/11/2021

Conclusione: 27/05/2022

Organizzazione: Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma

Curatore: Francesco Leone e Giorgia Calò

Luogo: Roma, Museo Ebraico

Indirizzo: Via Catalana (Sinagoga) - 00186 Roma

Orari di apertura

Da domenica a giovedì

10:00 - 17:00 ultimo ingresso alle 16:15

Venerdì

9:00 - 14:00 ultimo ingresso alle 13:15

Biglietti

Intero: € 11,00

Ridotto: € 8,00

Studenti: € 5,00

T +39 06.68400661

Sito web per approfondire: https://museoebraico.roma.it/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Roma e provincia

Scultura

Gianfranco Meggiato. I Dioscuri tornano a Roma

"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»

01/12/2023 - 01/02/2024

Lazio

Roma

Scultura

Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi. Openbox4 Mito-Morfosi

Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»

03/12/2023 - 09/02/2024

Lazio

Roma

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Io Siamo. Necessità di un'esperienza

Fino al 2 dicembre 2023 è possibile visitare, presso Plus Arte Puls, la mostra IO SIAMO. Necessità di un'esperienza, promossa dall'Associazione Culturale in tempo di Roma. leggi tutto»

23/11/2023 - 03/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Ad un passo dal cuore. Luca Vallone

La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»

15/12/2023 - 28/02/2024

Lazio

Roma

Disegno

Drawn-out

Dal 1 dicembre al 10 febbraio il disegno è protagonista a rhinoceros gallery con la mostra collettiva "Drawn-out", opere su carta di dieci artisti internazionali. leggi tutto»

01/12/2023 - 10/02/2024

Lazio

Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎ Fotografia Scultura

The Grand Tour

Von Buren Contemporary presenta "The Grand Tour", mostra collettiva natalizia ricca e variegata, ispirata a un'era passata di viaggi e avventure. leggi tutto»

10/12/2023 - 31/01/2024

Lazio

Roma

Disegno

Sketching Roma. Mille modi per disegnare una città

ArtSharing Roma presenta"Sketching Roma. Mille modi per disegnare una città", fino al 5 gennaio 2024. leggi tutto»

02/12/2023 - 05/01/2024

Lazio

Roma

ingresso libero

Arte visiva

La crociata dei bambini. Artisti per il disarmo

Dal 13 dicembre al 21 gennaio "La Crociata dei Bambini. Artisti per il disarmo", trentacinque artisti espongono a Roma opere per manifestare contro la guerra, a favore del disarmo. leggi tutto»

13/12/2023 - 21/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Antonio Russo. In - quiete

Lo Spazio Urano di Roma presenta "In - quiete" personale di Antonio Russo, aperta la pubblico dal 2 al 16 dicembre 2023. leggi tutto»

02/12/2023 - 16/12/2023

Lazio

Roma

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso