
Inaugurata a metà febbraio, subito dopo chiusa, aperta e richiusa per il lockdown, mercoledì 20 maggio riapre al pubblico la mostra A NOSTRA IMMAGINE. Scultura in terracotta del Rinascimento. Da Donatello a Riccio nelle Gallerie di Palazzo Vescovile di Padova, sede delle esposizioni temporanee del Museo diocesano (rimane ancora chiusa invece la parte museale con le esposizioni permanenti).
Le 21 sculture esposte nelle Gallerie del Palazzo per due mesi sono rimaste "sole". Ora finalmente i visitatori potranno tornare ad ammirarle, nella loro bellezza e nella storia che raccontano, in totale sicurezza, grazie a un protocollo appositamente studiato sulla base delle Linee guida regionali sulla riapertura al pubblico di musei, archivi e biblioteche, che prevede l'accesso contingentato, la sicurezza dei locali, la possibilità anche di visite guidate in piccoli gruppi garantendo il distanziamento sociale, la necessità di indossare mascherina e guanti e di sottoporsi al controllo della temperatura corporea.
Da giovedì 4 giugno la mostra osserverà un orario necessariamente ridotto ma reso possibile dalla grande disponibilità dello staff tutto del museo:
Giovedì e venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
La segreteria della mostra è operativa telefonicamente al numero 049 8226159 per dare tutte le informazioni al pubblico e raccogliere prenotazioni e all'indirizzo: info@museodiocesanopadova.it... leggi il resto dell'articolo»
La mostra
Secoli, dispersioni, furti, indifferenza, vandalismi hanno quasi completamente distrutto o disperso un patrimonio d’arte unico al mondo: le sculture in terracotta rinascimentali del territorio padovano. Ma qualcosa di prezioso e significativo è rimasto e il Museo Diocesano di Padova insieme all’Ufficio beni culturali, al termine di una intensa, partecipata campagna di recupero, studi, ricerche e restauri, sostenuti anche dal progetto di sensibilizzazione e raccolta fondi “Mi sta a cuore”, riescono ora a riunire nelle Gallerie del Palazzo vescovile di Padova, sede espositiva del Museo, dal 15 febbraio al 27 settembre 2020, una ventina di terrecotte rinascimentali del territorio, orgogliosa testimonianza delle migliaia che popolavano chiese, sacelli, capitelli, conventi e grandi abbazie di una Diocesi che spazia tra le province di Padova, Vicenza, Treviso, Belluno e Venezia.
Ci si potrebbe chiedere il perché di una diffusione tanto capillare della scultura in terracotta proprio in questo territorio. La ragione, a giudizio di Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano di Padova e coordinatore del prestigiosissimo comitato scientifico della mostra A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento DONATELLO A RICCIO, va individuata nella presenza prolungata e molto attiva, a Padova, a ridosso della Basilica di Sant’Antonio, della bottega di Donatello e, dopo di lui, di Bartolomeo Bellano, Giovanni De Fondulis e Andrea Riccio. Questi artisti creavano capolavori in pietra, marmo, bronzo, ma anche nella più umile (e meno costosa) terracotta. Opere preziose ed espressive, e per questo molto ambite e richieste.
In queste botteghe venivano alla luce grandi scene di gruppo, come i Compianti, immagini di Santi ma anche piccole e raffinate Madonne con il Bambino per devozione familiare, di dimensioni ridotte ma spesso di grande qualità.
E la mostra, quasi per campione, accoglie esempi emozionanti di queste variegate produzioni artistiche distribuite nel territorio, non meno pregiate di altre sculture in terracotta che saranno prestate per l’occasione da alcuni Musei nazionali e internazionali, come il Museo del Louvre.
Verrà ricomposto il Compianto di Andrea Riccio, oggi diviso tra la chiesa padovana di San Canziano e i Musei Civici di Padova.
Saranno presentati alcuni inediti, tra cui una Madonna con il Bambino salvata da una clarissa dopo la soppressione del Convento padovano di Santa Chiara in età napoleonica, custodita fino a poco tempo fa nella clausura del Monastero della Visitazione in Padova, e ora restituita al suo aspetto originario da un importante restauro.
Per la prima volta saranno esposti, in una suggestiva installazione, i frammenti superstiti di una Deposizione, gravemente danneggiata nel bombardamento della chiesa di San Benedetto dell’11 marzo 1944.
La mostra è l’esito di un lungo lavoro di studio che parte dall’esperienza di restauro di alcune di queste opere nell’ambito del progetto Mi sta a cuore: «Un progetto che ha visto la partecipazione di moltissime persone, che in occasioni diverse hanno dato il loro fattivo contributo ai restauri, e nello stesso tempo hanno imparato a conoscere da vicino e ad amare un patrimonio spesso trascurato e poco valorizzato». Fruttuosa la collaborazione con il Centro Interdipartimentale CIBA dell’Università degli Studi di Padova e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso.
Dopo la vernice per la stampa, la mostra sarà aperta al pubblico da sabato 15 febbraio, con il seguente orario:
da martedì a venerdì 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 e 14.00 – 19.00
Informazioni e prenotazioni:
Museo Diocesano Padova
Tel. 049 8226159
Biglietti: 8 euro intero; 6 euro ridotto
Mostra: A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento
Museo Diocesano - Padova
Apertura: 15/02/2020
Conclusione: 27/09/2020
Curatore: Andrea Nante e Carlo Cavalli
Indirizzo: Piazza Duomo, 12 - Padova
Sito web per approfondire: http://museodiocesanopadova.it/web/index.php
Altre mostre a Padova e provincia
Arte contemporaneamostre Padova
Audaci | Dalle avanguardie agli artisti mascherati, l'arte del libero pensiero
Negli spazi storici di Palazzo Colonne, cresce il progetto di 21Gallery, nato nel 2021 a Treviso dalla scelta di Alessandro Benetton di investire sulle idee del giovane imprenditore Davide Vanin.
Veneto, Padova
Arte contemporaneamostre Padova
Made in Italy (volevo un titolo Pop)
Maco arte a Padova presenta la mostra MADE IN ITALY (volevo un titolo Pop), con una trentina di lavori realizzati tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta.
Veneto, Padova
Ingresso libero
Vivian Maier. The exhibition
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova, al Centro Culturale Altinate | San Gaetano, VIVIAN MAIER. The exhibition.
Veneto, Padova
Arte contemporaneamostre Padova
Sguardi di primavera | Animali fantastici nel giardino dei tulipani
La storica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin di Vescovana ospiterà la mostra personale dell'artista Sonia Strukul, intitolata Sguardi di Primavera - Animali fantastici nel giardino dei tulipani.
Veneto, Padova
Women Power | L'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Dal 22 marzo al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme presenta WOMEN POWER, mostra fotografica a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi.
Veneto, Padova
Il Canova mai visto | Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani
Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova. Dall'8 Marzo all'8 Giugno 2025 al Museo Diocesano di Padova.
Veneto, Padova
Mostre tematicheArte orientalemostre Padova
Giappone. Terra di geisha e samurai
Dal 1° marzo 2025, la splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) ospiterà una mostra straordinaria dedicata al fascino intramontabile del Giappone tradizionale.
Veneto, Padova
Walter Rosenblum. Master of Photography
Galleria Civica Cavour presenta la mostra dedicata a Walter Rosenblum che riporta al grande pubblico un’opera che, pur essendo ben radicata nel suo tempo, continua a trasmetterci forza ed emozioni.
Veneto, Padova
Arte contemporaneaSculturamostre Padova
Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista
Un viaggio alla riscoperta del mondo dell'artista trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione.