Fotografia Arte graficaMostre a Roma
Si è aperta il pubblico il 29 aprile 2022, all’Istituto centrale per la grafica di Roma (Sale espositive del Palazzo della Calcografia, in via della Stamperia 6, presso Fontana di Trevi) la mostra Acquisizioni 2019-2022. Istituto centrale per la grafica. Tra queste vie è anche Sitzender Männerakt, un acquerello del 1910 dell’artista austriaco Egon Schiele (1890-1918), assoluta rarità in relazione all’esigua presenza di suoi lavori sul territorio italiano.
Curata da Rita Bernini, Gabriella Bocconi, Maria Francesca Bonetti, con la collaborazione di Ilaria Savino, la mostra presenta al pubblico una cinquantina di opere che rappresentano una panoramica – tra stampe, disegni, fotografie, video d’artista e libri – degli oggetti pervenuti all’Istituto centrale per la grafica attraverso doni e acquisti fatti negli ultimi anni (2019-2022), periodo nel quale, nonostante tutti i limiti imposti dalla pandemia, le attività di salvaguardia del patrimonio e di arricchimento delle collezioni sono proseguite senza soluzione di continuità.
Da segnalare che la mostra sarà visitabile, nei consueti orari, anche nella giornata di domenica 1° maggio con ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria acquistandola sul circuito di Vivaticket.com.
Oltre all’opera di Schiele, la quale rappresenta il picco d’eccellenza dell’intera esposizione, nel quadriennio di riferimento sono entrati nei fondi dell’Istituto romano altri disegni di notevole pregio - un foglio di ambito berniniano (una scenografia ispirata a Piazza del Popolo); una scena di battaglia di Guglielmo Cortese, detto il Borgognone (1628-1679); due grandi studi preparatori di Luigi Ademollo (1754-1849) che si potranno ammirare in mostra per la prima volta.
La mostra comprende anche testimonianze grafiche del Novecento riferite alle attività e alle relazioni di Carlo Alberto Petrucci (1881-1963) e Alfredo Petrucci (1888-1969), che hanno rispettivamente diretto la Calcografia e il Gabinetto nazionale delle stampe nel periodo tra le due guerre e nei primi anni del boom economico.
Si potranno ammirare, tra le altre, opere di Alberto Martini, Mario Sironi, Umberto Prencipe, Luigi Bartolini, Anselmo Bucci e Duilio Cambellotti, e un raro tanka, componimento poetico inedito di Harukichi Shimoi (1883-1954).
I linguaggi contemporanei che saranno in mostra nelle sale di via della Stamperia 6, a Roma, sono rappresentati da opere di Nunzio, Marisa Albanese, Nikè Arrighi Borghese e Lisetta Carmi, oltre a quelle di artisti delle ultime generazioni come Helen Cammock, Cascione&Lusciov e quelle, acquisite grazie al progetto Cantica 21 per la celebrazione dell’anno dedicato a Dante, di Andrea Martinucci e Marta Roberti.
Nei libri d’artista delle edizioni de Il ragazzo Innocuo, dell’Associazione Culturale La Luna e della Stamperia d'arte Albicocco, parola e incisione dialogano attraverso Mario Ceroli, Mario Luzi, Valerio Magrelli, Emilio Vedova, Massimo Cacciari e altri.
La fotografia è rappresentata da alcuni iconici ritratti di Ghitta Carell e da alcune stampe di autori che ben testimoniano sia le tendenze moderniste della fotografia italiana (Bruno Stefani e Riccardo Moncalvo), sia il fotoreportage degli anni Sessanta-Settanta (Calogero Cascio, Antonio Sansone, Fausto Giaccone e Mario Dondero), con immagini che ricordano alcuni momenti salienti della storia del secolo scorso. Accanto alle fotografie, viene presentata una selezione di volumi provenienti dalla biblioteca fotografica di Luigi Albertini, dedicata in particolare alla fotografia documentaria e al fotogiornalismo internazionale del Novecento.
Titolo: Acquisizioni 2019-2022. Istituto centrale per la grafica
Apertura: 29/04/2022
Conclusione: 24/07/2022
Organizzazione: Istituto centrale per la grafica
Curatore: Rita Bernini, Gabriella Bocconi e Maria Francesca Bonetti
Luogo: Roma, Istituto centrale per la grafica
Indirizzo: via della Stamperia 6 - Roma
Orari: martedì-domenica ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17.45)
Biglietti: intero € 6,00; ridotto € 2,00 (per studenti dai 18 fino ai 25 anni); previste gratuità
Biglietti acquistabili solo sul circuito di Vivaticket
Ingresso con obbligo di indossare la mascherina chirurgica
Info: Tel. +39 06 699801 - ic-gr@beniculturali.it
Sito web per approfondire: https://www.grafica.beniculturali.it/
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
Fino al 2 dicembre 2023 è possibile visitare, presso Plus Arte Puls, la mostra IO SIAMO. Necessità di un'esperienza, promossa dall'Associazione Culturale in tempo di Roma. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»
Dal 1 dicembre al 10 febbraio il disegno è protagonista a rhinoceros gallery con la mostra collettiva "Drawn-out", opere su carta di dieci artisti internazionali. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia Scultura
Von Buren Contemporary presenta "The Grand Tour", mostra collettiva natalizia ricca e variegata, ispirata a un'era passata di viaggi e avventure. leggi tutto»
ArtSharing Roma presenta"Sketching Roma. Mille modi per disegnare una città", fino al 5 gennaio 2024. leggi tutto»
Dal 13 dicembre al 21 gennaio "La Crociata dei Bambini. Artisti per il disarmo", trentacinque artisti espongono a Roma opere per manifestare contro la guerra, a favore del disarmo. leggi tutto»
Lo Spazio Urano di Roma presenta "In - quiete" personale di Antonio Russo, aperta la pubblico dal 2 al 16 dicembre 2023. leggi tutto»