In una fase storica contrassegnata da forti tensioni internazionali, dalla perdita di vite umane e dall'aggravarsi della situazione economica di molti Paesi, il Museo Diocesano di Brescia offre ai visitatori uno spunto di riflessione a partire dall'esposizione di alcune opere di Marco d'Oggiono, Francesco Botticini, Domenico Ghirlandaio e Martino Piazza, nelle quali l'Annunciazione ed il "sì" di Maria simboleggiano l'auspicio di riconciliazione dell'umanità nel progetto d'amore di Dio.
Museo Diocesano di Brescia per le festività natalizie che, per la sua terza Accade con Adoremus!, la mostra pensata l'incontro intimo del edizione, propone quattro capolavori sul tema della contemplazione provenienti dalla quadreria di Banco BPM. Un percorso articolato in quattro sale comunicanti, una per ogni opera in mostra, al fine di favorire visitatore con ognuna di esse. Si parte con la Madonna col Bambino del lodigiano Martino Piazza (Lodi, 1475-1480 – 1523): piccola tavola destinata alla devozione privata, datata 1515 circa, attribuita al capostipite della bottega più famosa di Lodi da Roberto Longhi, tra i più grandi storici dell'arte del secolo passato. L'opera permette di comprendere l'eclettismo citazionista del Piazza, vocato alla mescola di stili. Al centro del paesaggio lenticolare e di forte ascendenza fiammingo-tedesca, si trova la Madre dal volto leggermente reclinato e sfumato di derivazione leonardesca. Maria tiene con una mano il Figlio in grembo mentre con la sinistra poggia un piccolo libro aperto sulle ginocchia, in omaggio alla Madonna del Cardellino di Raffaello. Nel tondo Madonna in adorazione di Gesù Bambino di Francesco Botticini (Firenze, 1446 – 1498), il primissimo piano è interamente occupato dalla Madonna inginocchiata concentrata nell'adorare il Bambino erculeo, sdraiato su un lembo del suo mantello, intento a succhiarsi il pollice e a sollevarsi da terra. I due soggetti sono legati da un'intensa corrispondenza di sguardi che infonde un'atmosfera di raccoglimento e dolcezza. L'ambiente roccioso e secco è puntellato da piccoli crespi di fiori e foglie, mentre a destra una quinta di roccia traghetta lo sguardo fino alle lontane colline. Negli anni Novanta questo contesto è stato riconosciuto come la Valle del Mugnone, fuori Firenze. La tavola, che ben si inserisce nella tradizione fiorentina 400sca, è datata al 1475 circa, periodo molto fecondo per Botticini e caratterizzato da una luce cristallina, tersa diafana e da colori freddi.
Allievo e seguace di Leonardo da Vinci nel periodo milanese, il lombardo Marco d'Oggiono (Oggiono, 1470 circa – Milano, 1524 circa) è l'autore della Madonna con Bambino esposta nella terza sala, frutto del riadattamento in scala ridotta di una sua opera precedente. La Madonna è seduta su un trono di roccia, richiamo alla Vergine delle rocce del Maestro, con in braccio il Bambino colto nell'atto di aprire un libro. Di grande raffinatezza sono i movimenti affettuosi tra Madre e Figlio. L'attribuzione a D'Oggiono, oggi condivisa, è ancora oggetto di dibattito critico relativamente al profilo della Vergine, in controtendenza rispetto ai precetti leonardeschi.
Conclude l'esposizione la Madonna e San Giuseppe in adorazione di Gesù Bambino della bottega di Domenico Ghirlandaio (Firenze 1448 – 1494). A sinistra è raffigurato San Giuseppe, anziano col bastone perso nella contemplazione del Bambino, a destra la giovane Madonna, assorta nella preghiera. Cristo è adagiato sul lembo del manto della Vergine sorretto da un morbido cuscino. Alle spalle della Sacra famiglia appare una maestosa architettura classica in rovina, con colonne spezzate e archi in abbandono. L'affasciante loggiato, dal significato escatologico, rimanda al momento della nascita di Cristo in cui si adempie l'attesa del Messia. Poco oltre, in alto a sinistra, l'angelo porta l'annuncio ai pastori.
Mostra: Adoremus!
Brescia - Museo Diocesano
Apertura: 05/12/2024
Conclusione: 12/01/2025
Organizzazione: Museo Diocesano di Brescia, con Banco BPM
Indirizzo: Via Gasparo da Salò, 13 - 25122 Brescia (BS)
ORARI
LUNEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ h 10:00-12:00 | 15:00-18:00 MARTEDÌ e MERCOLEDÌ CHIUSO (sempre con possibilità di visite di gruppo e laboratori su prenotazione). SABATO, DOMENICA E FESTIVI: h 10:00 – 18:00
INGRESSO
Intero € 8,00 – Ridotto € 4,00 - Laboratori didattici € 4,00 Elenco completo tariffe ridotte ed esenzioni dal pagamento su museodiocesano.brescia.it – Sez. "Visita il Museo"
Per info: 030 40233 | museo@diocesi.brescia.it
Prenotazioni laboratori e visite guidate: didattica.museo@diocesi
Sito web per approfondire: https://www.museodiocesano.brescia.it
Altre mostre a Brescia e provincia
Evita Andújar. Anima Memoriae
Sabato 25 gennaio alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra di Evita Andújar Anima Memoriae.
Lombardia, Brescia
Ingresso libero
Pittura del '800mostre Brescia
La Belle Époque. | L’Arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
Dal 25 gennaio al 15 giugno 2025 a Brescia, un'imperdibile mostra, organizzata dall'Associazione Amici di Palazzo Martinengo dedicata alla Belle Époque.
Lombardia, Brescia
Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Brescia
Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552
La mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552, è l'evento espositivo protagonista del programma culturale di Fondazione Brescia Musei.
Lombardia, Brescia
Luca Missoni. Iseo∼serenitatis
Fino al 26 gennaio al museo Mirad'Or e alla Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne è allestita la mostra fotografica di Luca Missoni "iseo∼serenitatis".
Lombardia, Brescia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Brescia
Landon Metz. Tell me how you feel inside
Prosegue fino a gennaio 2025 in Galleria Massimo Minini a Brescia la mostra di Landon Metz "Tell me how you feel inside".
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneamostre Brescia
Bruno Romeda. Le geometrie della materia
La mostra nel paese natale dell’artista è la prima tappa di un progetto di valorizzazione dell’eredità e della ricerca artistica dello “scultore del vuoto”.
Lombardia, Brescia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Brescia
Vito Capone. Antologia poetica
La Fondazione Berardelli è lieta di annunciare la nuova mostra dedicata a Vito Capone, tra i massimi artisti dediti al Libro d'artista.
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneamostre Brescia
Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord
"La stagione della migrazione a Nord", prima mostra personale in Italia dell'artista e attivista sudanese Khalid Albaih.
Lombardia, Brescia
Martin Munkacsi. Think while you shoot
Paci contemporary dedicherà la sua prossima mostra al maestro della fotografia ungherese Martin Munkacsi, dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025.