La mostra AI LIMITI DEL MONDO. Fotografie e documenti originali d’epoca dai Mondo Movies italiani ’58 - ’74 presenta nello studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna una selezione di 30 rare fotografie originali d'epoca sia di scena che di fuori scena oltre a una serie di documenti dei principali Mondo Movies italiani.
Si tratta di una ricognizione sui limiti della visione giocata tra fotografia e film. I Mondo Movies, un genere cinematografico nato in Italia negli anni '50 – '60 a metà strada tra documentario e giornalismo d'inchiesta si offrono come il territorio privilegiato per scandagliare il limite dell'immagine rappresentata toccando i temi della morale, del lecito e del verosimile che hanno infiammato l’opinione pubblica del tempo e che restano, nonostante gli anni trascorsi, di umanissima attualità.
In questa mostra le fotografie originali d'epoca dei Mondo Movies, al di là degli autori che le hanno scattate, sono le vere protagoniste. Il loro contenuto a volte carnale e altre cannibale le rende portatrici di verità e fa luce sugli aspetti dell'ignoto, dello sconosciuto e di ciò che è strano.
La mostra si apre con la foto di Alessandro Blasetti e Domenico Modugno sulla Scalinata di Trinità dei Monti intenti a preparare una scena di "Europa di Notte" (1958), capostipite di tutto il genere Mondo.
Seguono una serie di foto del vero film che definisce l'ortodossia dei Mondo Movies, il mitico "Mondo Cane" (1962) di Paolo Cavara, Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi. Qui la realtà appare senza edulcorazioni in tutta la sua nuda crudezza.
Il limite assoluto della visione è protagonista delle fotografie di "Africa Addio" (1966), film denuncia di Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi, così estremo da scivolare fuori dal linguaggio dell’immagine e piombare nell'ambito della morale.
Tra i numerosissimi titoli dei Mondo Movies prodotti, le fotografie di scena che meglio incarnano lo spirito del tempo, sono proprio quelle traboccanti delle gambe e dei corpi delle ballerine di cabaret proprio come nella foto del film "Sexy" ( 1962) di Renzo Russo o come in quelle realizzate durante le riprese di "Psychidion / Nel labirinto del sesso" (1969) di Alfonso Brescia che ci conducono sul set di un film d’inchiesta tra psicoanalisi e deviazioni sessuali.
Infine le foto del documentario di Folco Quilici "Il dio sotto la pelle" (1974), ci restituiscono uomini e donne che ritornano ad essere nudi dopo aver abbandonato la civiltà e il superfluo seguendo scelte di carattere etico e morale.
Queste immagini, nell'ambiguità degli esiti e spesso nella difficoltà di decodificazione, hanno sfidato la palude del politicamente corretto generando interrogazioni e prese di posizione spesso contrastanti. Proprio per queste ragioni però, oggi che il mondo da esotico è diventato globale e omogeneo e che le immagini prodotte ad ogni latitudine si assomigliano terribilmente, le immagini- limite dei Mondo Movies risultano ancora più preziose.
Sono esposte le fotografie originali d’epoca e documenti dai seguenti film:
"Europa di Notte" ( 1958 ), "Il Mondo di Notte" ( 1960 ), "Le Orientali" ( 1960), "Sexy" ( 1962 ), "Sexy al Neon" ( 1962 ), "Mondo Cane" ( 1962), "Mondo Cane 2" ( 1963), "Questo Mondo Proibito" ( 1963 ), "Notti Nude" ( 1963 ), "Mondo Infame" ( 1963 )
"I Malamondo (1964), "Tentazioni Proibite" ( 1965 ), "Africa Addio" ( 1966 ), "Africa Segreta" ( 1969), "Nel Labirinto del sesso / Psychidion" ( 1969 ), "Il Dio sotto la Pelle" ( 1974 ), "Nuova Guinea L’isola dei Cannibali" ( 1974 ).
Titolo: Ai limiti del mondo
Apertura: 09/04/2022
Conclusione: 30/06/2022
Curatore: Matteo Giacomelli
Luogo: Spazio e Immagini - Bologna
Indirizzo: Via Solferino 6/a - 40124 Bologna
Opening: sabato 9 aprile 2022 h. 16.00
Orari: martedi’ - mercoledi': h. 16.00-19.00. Giovedi’- venerdi'- sabato: h. 10.00 - 12.30 / 16.00 - 19.00
È preferibile fissare un appuntamento. Ingressi contingentati.
Sito web per approfondire: http://www.spazioeimmagini.com/
In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»
Fino a Sabato 2 Dicembre 2023 gli spazi di Studio Ferrari ospitano la personale di Andrea Marco Corvino Nasci Solo Muori Solo - che è già un eccesso di compagnia a cura di Olivia Teglia. leggi tutto»
La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»
Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»
Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»
Pittura del '400 Pittura del '300
I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»
Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»
Fino al 28 novembre a Bologna la mostra antropologica ed etnografica "Dos Santos" svela il fascino dei culti di Santa Muerte e San La Muerte. leggi tutto»
Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini. leggi tutto»