
Tornabuoni Arte rende omaggio ad Alberto Biasi con una mostra personale, nella sede fiorentina (Lungarno Benvenuto Cellini, 3), che sarà allestita fino al 22 luglio 2022.
Alberto Biasi (Padova, 1937) è uno degli artisti più interessanti del dopoguerra in Italia, cofondatore del Gruppo N a Padova, tra i più importanti rappresentati dell’arte programmata, pioniere nella ricerche ottico-cinetiche.
Tornabuoni Arte ha già dedicato a questo artista tre monografiche che si sono tenute a Parigi (2015 e 2022) e a Londra (2017). A Firenze, saranno esposte circa 50 opere, con una particolare attenzione alla produzione più recente del ciclo Torsioni, che rimane tra i più iconici del lavoro di Biasi. La serie, come altre studiate dall’artista, implica la partecipazione di chi le guarda. Le Torsioni sono realizzate su forme geometriche classiche, con strisce di plastica bifacciali dai colori contrastanti, che convergono verso il centro, creando un dinamismo ottico, che induce l’osservatore a spostare il proprio punto di vista. Chi si muove davanti all’opera, guardandola con attenzione, dà origine ad un dinamismo e percepisce immagini che si formano, si deformano, si restringono, si dilatano, mutano di dimensione oppure di colore.
La mostra è arricchita da alcune opere storiche degli anni ’60 e ’70, provenienti della collezione privata di Biasi, insieme ad oggetti scultorei ottico-cinetici. Sarà ricreata la celebre installazione Tu sei del 1973, recentemente esposta a Roma all’Ara Pacis e presentata alla Tornabuoni Arte a Londra nel 2020 in occasione di Dynamic Vision. “Tu sei è un’opera - racconta lo stesso Biasi in un’intervista - che, come Light Prism o Grande tuffo nell’arcobaleno, appartiene al ciclo degli Ambienti. Sono opere di cui avevo creato i prototipi negli anni Sessanta per la mostra Arte Programmata e che ho realizzato in grandi dimensioni intorno agli anni Settanta.” Tu sei è un “ambiente immersivo”, buio, illuminato da fasci di luci colorate, proiettati sulle pareti; concepito per attirare gli spettatori e coinvolgerli in un fenomeno visivo di ombre che si moltiplicano a seconda dei loro movimenti, facendoli diventare, a loro volta, attori e protagonisti dell’opera stessa.
L’arte di Biasi, sempre per usare le sue parole, é “un’arte visiva che trasmette conoscenza e sapere attraverso gli occhi. Questa e solo questa io definisco Arte, appunto perché trasmette Scienza.” L’esposizione costituisce un’occasione importante per rileggere i molteplici sorprendenti risultati raggiunti dall’artista nell’analisi delle variazioni percettivo-performative.
Il volume che accompagna la mostra (aperta fino al 22 luglio), oltre all’introduzione di Ursula Casamonti, contiene un apparato critico, alcuni estratti dal libro Covid-19 Lockdown dell’Arte scritto da Alberto Biasi durante la pandemia, e un’appendice a cura di Marta Previti.
Mostra: Alberto Biasi
Firenze (FI)
Apertura: 27/05/2022
Conclusione: 22/07/2022
Organizzazione: Tornabuoni Arte
Indirizzo: Lungarno Benvenuto Cellini, 3 - Firenze (FI)
Info: Tornabuoni Arte - info@tornabuoniarte.it / +39 055 68 12 697
Sito web per approfondire: https://www.tornabuoniart.com/it/
Facebook: https://www.facebook.com/TornabuoniArt/
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte del RinascimentoPittura del '400mostre Firenze
Beato Angelico | la grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco a Firenze
La Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze presentano Beato Angelico, mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Lorenzo Bonechi. La città delle donne
A settant'anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all'artista valdarnese con una mostra personale.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Marion Baruch. Un passo avanti tanti dietro
Il Museo Novecento ha prorogato fino all'8 ottobre la mostra "Un passo avanti tanti dietro", la più ampia retrospettiva di Marion Baruch in un'istituzione italiana.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Haley Mellin. Siamo Natura
Dal 24 giugno al 29 ottobre, il Museo Novecento di Firenze ospita la prima mostra personale internazionale in un museo dell'artista e ambientalista americana Haley Mellin.
Toscana, Firenze
Stefano Rovai. Manifesti 78/25
Nell'ambito del programma "Campo Aperto", IED Firenze presenta una retrospettiva dedicata a Stefano Rovai, figura di riferimento della grafica italiana contemporanea.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
La pittura di Alfredo Catarsini è di nuovo protagonista a Firenze per l'intero periodo delle feste natalizie e di fine anno.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Gianluca Codeghini. Blast: From Dust to Noise
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra di Gianluca Codeghini intitolata Blast: From Dust to Noise, a cura di Elio Grazioli.
Toscana, Firenze
Sara Messinger. Shadow of a Teenage Daydream
Un racconto fotografico nato per caso, nell'estate del 2021 alla base di "Shadow of a Teenage Daydream", prima mostra personale in Italia di Sara Messinger.
Toscana, Firenze
Street artUrban Artmostre Firenze
Palazzuolo Strada Aperta | III Edizione
L’evento, giunto alla terza edizione, animerà le strade fiorentine dal 6 giugno al 27 luglio 2025 con arte, attività culturali e tour guidati.