Arte contemporaneaMostre a Bologna
Tre gallerie d'arte contemporanea di Bologna omaggiano un grande artista bolognese, Alberto Colliva (Castel d'Argile, 1943 - Bologna, 2023). Una mostra personale diffusa su tre sedi che ripercorre la carriera dell'artista, dagli esordi degli anni Sessanta alle opere più recenti degli anni 2000, arricchita dal testo critico di Pasquale Fameli. Una ripartizione naturale: negli anni Settanta il giovane artista espone alla Galleria Forni, si legherà in seguito ad una forte amicizia con Bottai di Galleria Spazia e, infine, inizia la sua collaborazione con Studio la Linea Verticale, prima con le opere recenti e in seguito con la rievocazione storica del Battibecco, esordio dell'artista sulla scena bolognese.
Studio la Linea Verticale presenta per l'occasione una serie di dipinti inediti, ultima produzione dell'artista, realizzati dal 1998 al 2009, probabilmente la punta più alta del guizzo intellettivo di Alberto Colliva, nonché culmine del suo percorso di pittore. Come qualche volta fanno i geni che arrivati all'apice decidono di fermarsi, questa serie, per ragioni che non ci sono date sapere, chiude il lavoro di una vita.
Nelle opere recenti, infatti, lo spazio pittorico è più ragionato e imprevedibile che mai, addirittura enigmatico. La massima estensione ed espressione viene lasciata al bianco, dipinto sulla tela con precisione magistrale, puro e senza alcuna allusione prospettica. Alberto Colliva, con le sue tele antropometriche, sfida il fruitore a lanciarsi in quel bianco assoluto eletto dalla tradizione dell'arte contemporanea a massima rappresentazione del Vuoto. Tanto, dove passa la testa, anche il resto passa...
Il percorso della mostra prevede ulteriori due tappe: alla Galleria Forni di via Farini 26/F, fino al 7 ottobre è possibile conoscere la produzione di Alberto Colliva relativa agli anni '70, in cui la progressiva solidificazione dei volumi porta ad un iperrealismo ambiguo ed enigmatico, dal quale scaturiscono perturbanti visioni ravvicinate di stipiti, cantieri interrotti, mura diroccate o macerie postatomiche suturate nelle aperture e negli interstizi; alla Galleria Spazia, via dell'Inferno 5, un focus sugli anni '80, dove la serie di tessuti e panneggi, di ascendenza michelangiolesca, rimpiazzano le macerie delle tele precedenti per enunciare una rinnovata poetica del frammento.
Titolo: Alberto Colliva. L'inganno dell'immagine
Apertura: 30/09/2023
Conclusione: 07/10/2023
Organizzazione: Galleria Forni, Galleria Spazia, Studio la Linea Verticale
Luogo: Bologna, Galleria Forni, Galleria Spazia e Studio la Linea Verticale
Indirizzo: Via dell'Oro 4B - 40124 Bologna
Inaugurazione: 30 Settembre ore 18.00
Orari: dal Martedì al Sabato 15.30-19.00 | Mattine su appuntamento
Info: info@studiolalineaverticale.it | +39 3920829558 | +39 335 6045420
Le gallerie coinvolte
Galleria Forni | via Farini 26/F
Galleria Spazia | via dell'Inferno 5
Studio la Linea Verticale | Via dell'Oro 4B
Sito web per approfondire: https://www.studiolalineaverticale.it/
In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»
Fino a Sabato 2 Dicembre 2023 gli spazi di Studio Ferrari ospitano la personale di Andrea Marco Corvino Nasci Solo Muori Solo - che è già un eccesso di compagnia a cura di Olivia Teglia. leggi tutto»
La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»
Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»
Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»
Pittura del '400 Pittura del '300
I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»
Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»
Fino al 28 novembre a Bologna la mostra antropologica ed etnografica "Dos Santos" svela il fascino dei culti di Santa Muerte e San La Muerte. leggi tutto»
Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini. leggi tutto»