Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia

  • Quando:   14/05/2025 - 05/10/2025

Arte contemporaneaMostre a VeneziaVenezia


Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
Sueños de Venecia Acrilico e olio su tela 2024 120 x 80 x 2 cm

Quella di Alberto Rodríguez Serrano al Museo Fortuny è la prima esperienza espositiva in Italia, il destino ha voluto in un luogo con profondi legami al suo paese d'origine, la Spagna.

Nato a Madrid nel 1988, Serrano è un artista dallo spiccato talento e virtuosismo pittorico che vanta già una significativa presenza sulla scena contemporanea.
Alberto Rodríguez Serrano esplora nuovi linguaggi visivi attraverso un approccio sperimentale e innovativo. Le sue opere superano i confini della pittura classica, fondendo materia, luce e suono in una dimensione artistica immersiva ed emozionale.

La mostra al Museo Fortuny presenta una selezione delle creazioni più significative degli ultimi anni: accanto a opere realizzate con tecniche classiche ed esposte in modo tradizionale, trova spazio una tecnica innovativa basata sull'uso di pigmenti luminescenti, sia fosforescenti che fluorescenti, con cui l'artista conferisce al proprio lavoro una profondità emotiva e una complessità materica che supera di gran lunga qualsiasi altra opera di caratteristiche simili vista fino a oggi, che trovano un pieno compimento durante speciali performance dell'artista, momenti in cui un raffinato gioco di luci e ombre anima le tele, offrendo al pubblico un'esperienza sensoriale intensa e coinvolgente.

I soggetti in mostra spaziano dal mondo animale – come il toro, simbolo di forza e metafora della natura primitiva – a paesaggi popolati da alberi dalle foglie rosse, segni di resilienza e speranza. Le architetture della serie Aurum, avvolte da un velo dorato, riflettono la vita urbana trasformando la quotidianità in visioni di splendore. In questa esposizione, in particolare, l'artista rende omaggio a Venezia, celebrandone l'unicità, la storia e la bellezza senza tempo.

Attraverso uno studio attento dei materiali e della luce, Serrano crea un dialogo inedito con l'estetica di Mariano Fortuny. Un incontro affascinante tra la visione di un artista contemporaneo e l'eredità di uno dei grandi maestri del Novecento.... leggi il resto dell'articolo»

La mostra è articolata in tre sezioni, a loro volta legate a tre ai tre temi principali attorno a cui si articola il suo lavoro.
La prima riguarda i tori in quanto simbolo di forza. "I tori - afferma l'artista - sono animali che hanno origine nella storia più profonda della terra spagnola, della mia terra."
Creature potenti e nobili, piene di carattere, incarnano le stesse qualità che l'artista cerca di esprimere nei suoi dipinti. Il suo obiettivo è catturare l'animale in movimento, nel suo stato più puro di vitalità e naturalezza, conferendo alla tela il coraggio e l'essenza primordiale del toro stesso. Con il suo sguardo penetrante e la sua forma imponente, il toro diventa una metafora della natura selvaggia, di quella forza primordiale e indomita che ci ricorda che la vita non è solo un viaggio verso la calma, ma una sfida continua.

La seconda si concentra invece attorno ai paesaggi, sia naturali (in cui la natura rappresentata riporta alla forza resiliente della natura, alla sua capacità di esprimere speranza, bellezza inaspettata ed equilibrio tra sentimenti opposti) che legati direttamente a Venezia, città con cui Serrano ha un profondo rapporto e di cui immortala non solo la visibile magnificenza, ma anche la sua anima: la danza tra luce e ombra, la serenità delle sue acque in contrasto con il trambusto delle sue strade, l'immobilità della sua storia giustapposta alla vivacità della vita contemporanea. Queste opere incarnano l'essenza di Venezia, fondendo la sua iconica architettura con la bellezza dei suoi paesaggi urbani.
Create in omaggio alla Biennale di Architettura, queste tele celebrano la città come spazio di creatività, innovazione e tradizione, riflettendo il suo inconfondibile fascino e il dinamico rapporto tra antico e moderno. Venezia, nel suo mistero e nella sua fragilità, è sempre stata una fonte inesauribile di ispirazione per coloro che cercano la bellezza sia nell'effimero che nell'eterno.

Infine la terza sezione, Aurum, presenta paesaggi realizzati con foglia d'oro a 22 carati.
Fondendo l'immobilità degli elementi con il bagliore celestiale dell'oro, l'opera diventa una danza tra modernità e luce eterna. Ogni edificio e ogni strada sono avvolti da uno strato d'oro, riflettendo l'essenza della vita urbana e trasformando il quotidiano in una scena di grandezza. Con l'uso della foglia d'oro, Serrano eleva la struttura e le ombre dell'architettura italiana al regno del sublime, mentre la città, vibrante e dinamica, si fonde con una luminosità che trascende il passare del tempo.

Biografia

Il lavoro di Alberto Rodríguez Serrano (Madrid, 1988) coniuga i riflessi delle sue radici storiche con una continua esplorazione della modernità. La sua carriera artistica, sviluppatasi attraverso l'incessante ricerca di nuove forme di espressione, è connotata da una presenza sulla scena internazionale che lo ha portato a esporre in Europa, America, Africa, Asia e Oceania. Laureatosi presso la Facoltà di Belle Arti dell'Università Complutense di Madrid, si diploma in tecniche di stampa, incisione e disegno grafico presso la Fábrica Nacional de Moneda y Timbre di Madrid, titolo consegnato personalmente da Sua Maestà la Regina Sofia. In Italia, presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze, consolida il suo stile unico e approfondisce la conoscenza dell'arte classica e contemporanea. Dal 2012 Serrano lavora in modo prolifico collaborando con la Fábrica Nacional de Moneda y Timbre nella progettazione di monete commemorative e da collezione, co-fondando l'Estudio Taller de Arte Esbozos, dove insegna disegno, fotografia e aerografia. A questo momento è ascrivibile la creazione di quelle opere che lo introdurranno nel mondo professionale dell'arte. La sua carriera internazionale conosce una rapida ascesa tra il 2014 e il 2019, quando inizia a collaborare con prestigiose gallerie e istituzioni private in paesi come Spagna, Italia, Stati Uniti, Cina, Nuova Zelanda, Colombia, Polonia, Porto Rico e Panama. Durante questo periodo il suo lavoro è esposto accanto a quello di artisti come Dalí, Picasso, Tápies e Barceló, in fiere rinomate come Red Dot Miami e Art Marbella. Inoltre, nel 2015, la sua opera viene inclusa nella collezione permanente Carmen Cervera al Museo Thyssen- Bornemisza di Madrid. Nel 2017 ha l'onore di presentare personalmente il suo dipinto Pietà a Sua Santità Papa Francesco presso la Casa Santa Marta in Vaticano. Quest'opera sarà successivamente inclusa nella collezione vaticana, facendo di Serrano uno dei più giovani artisti presenti nella prestigiosa raccolta. Il 17 gennaio 2025, l'Auditorium Comunale "Maestro Padilla" di Almería ospita un evento speciale, una cerimonia carica di emozione e solennità, che unisce il mondo dell'arte e quello della tradizione militare spagnola. In tale occasione Serrano dona una delle sue opere alla Legione Spagnola consegnandola a Sua Eccellenza il Generale di Brigata José Agustín Carreras. Con i suoi progetti innovativi, che continuano ad affascinare, stupire ed emozionare il pubblico, Alberto Rodríguez Serrano si conferma come uno degli artisti più interessanti del panorama contemporaneo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia

Venezia - Museo Fortuny

Apertura: 14/05/2025

Conclusione: 05/10/2025

Organizzazione: Museo Fortuny

Curatore: Chiara Squarcina

Indirizzo: Fondamenta Narisi, 3958 - 30124 Venezia

Orari: dal 01 aprile al 31 ottobre: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Le operazioni di chiusura del museo iniziano 20 minuti prima dell'orario indicato
Chiuso il martedì

Aperture serali: dal 01 maggio al 30 settembre 2025, ogni venerdì e sabato Apertura fino alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)

Sito web per approfondire: https://fortuny.visitmuve.it/



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporaneamostre Venezia

Mostra d'arte al Centro della Civiltà Lagunare

Nell'incantevole cornice di Murano a Venezia presso il prestigioso Palazzo da Mula, si terrà una mostra d'arte internazionale.

17/06/2025 - 26/06/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Nicola Furlan. Luci e colori filtrati

In esposizione una cinquantina di opere tra dipinti e sculture nell’ex Polveriera Francese, un’oasi immersa nel verde nel più antico e maestoso complesso del campo Trincerato di Mestre.

08/06/2025 - 22/06/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes

Apre il 14 maggio 2025 la monografica "Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes" al Palazzo Ferro Fini di Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto.

14/05/2025 - 17/10/2025

Veneto, Venezia

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Venezia

Eleonora Rinaldi. Órama

Nella Project Room di Ca' Pesaro – Galleria Internazionale d'Arte Moderna, la mostra personale di Eleonora Rinaldi invita a interrogarsi sul rapporto tra immaginazione e percezione.

27/05/2025 - 27/09/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Donatella Chiara Bedello. Walk of Life

La Galleria d'arte contemporanea Ghetto Et Cetera di Venezia presenta la mostra personale "Walk of Life" della pittrice iperrealista Donatella Chiara Bedello.

01/06/2025 - 22/06/2025

Veneto, Venezia

Arte modernamostre Venezia

Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

Ca' Pesaro rievoca la prima esposizione del fregio ai Giardini realizzato per il Padiglione Centrale dell'Esposizione Internazionale d'Arte del 1907.

16/05/2025 - 28/09/2025

Veneto, Venezia

Modamostre Venezia

La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani

A Villa Pisani una mostra pensata per omaggiare la carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani.

17/05/2025 - 02/11/2025

Veneto, Venezia

Sculturamostre Venezia

Alice Channer. Megaflora

Megaflora, un'opera dell'artista britannica Alice Channer, è una scultura autoportante di oltre tre metri di altezza che rappresenta uno stelo di rovo.

08/05/2025 - 29/09/2025

Veneto, Venezia

Installazionimostre Venezia

Roma è una cometa

Roma è una cometa è un progetto immersivo e visionario che esplora la trasformazione urbana e culturale di Roma, partendo da un nuovo punto di osservazione.

10/05/2025 - 23/11/2025

Veneto, Venezia

Ingresso libero