A un anno dalla sua scomparsa mtn | museo temporaneo navile intende fare una sintesi della straordinaria vicenda creativa di Alcide Fontanesi (Reggio Emilia 1926, Bologna 2020).
Il progetto espositivo sottolinea gli aspetti della sua opera relativi all’indagine sullo spazio pubblico e sulla funzione dell’arte in un contesto sociale: questo ha caratterizzato tutta la sua ricerca. Nella pratica creativa di Fontanesi la scultura è attentamente progettata per inserirsi all’interno della comunità. Svolgendo in essa un ruolo sia funzionale, il luogo dove è posta l’opera diventa uno spazio di prossimità, dove le persone possono riunirsi, riposare, giocare; sia immaginativo, la materia, la forma e la sua superficie diventano un linguaggio capace di accogliere e comunicare nuovi orizzonti di senso all’organismo sociale.
Quando ci si approccia al lavoro di un artista, occorre conoscere cosa muove la sua ricerca. Le motivazioni di Fontanesi, soprattutto nell’ultimo periodo, erano quelle di vedere le proprie opere vivere, non in un asettico luogo espositivo, ma dentro la città, accompagnando la quotidiana vita degli esseri umani. Immaginava con piacere che le sue sculture fossero in qualche modo aperte e disponibili ad accogliere, oltre che l’azione entropica degli agenti atmosferici, anche eventuali segni, graffiti, messaggi lasciati.
È dunque implicito questo rapporto paritario con l’altro, non così scontato, che l’artista cercava e che costituisce una delle motivazioni fondative del suo lavoro.
... leggi il resto dell'articolo»
La Città delle Sculture, oltre che approfondire l’opera del maestro, attiva qualcosa di molto significativo e necessario oggi: il museo diffuso sul territorio, facendo così diventare l’arte esperienza condivisa e democraticamente disponibile a tutti.
All’interno di mtn | museo temporaneo navile sono ospitate un numero significativo di opere plastiche e pittoriche di Fontanesi che fungeranno da centro dal quale sarà possibile, anche grazie a un supporto critico e a una mappa resa disponibile dal museo, conoscere le opere pubbliche presenti sul territorio di Bologna. Questa esperienza di museo diffuso, oltre che sintetizzare l’essenza dell’opera di Fontanesi, permette di approfondire l’identità di mtn come museo di quartiere e luogo di ricerca in campo artistico e sociale.
La mostra, curata da Marcello Tedesco, partecipa al programma ufficiale di ART CITY 2022 e sarà accompagnata da un testo critico di Valeria Tassinari.
La mostra è sempre visibile dall’esterno del museo.
Note biografiche: Alcide Fontanesi
Mostra: Alcide Fontanesi. La Città delle Sculture
Bologna - mtn
Apertura: 17/12/2021
Conclusione: 23/01/2022
Organizzazione: mtn | museo temporaneo navile di Bologna
Indirizzo: via John Cage 11a, 13a - Bologna
Orari: venerdì dalle 15 alle 19, solo su appuntamento scrivendo con anticipo a info@museotemporaneonavile.org
Sito web per approfondire: https://www.museotemporaneonavile.org/
Altre mostre a Bologna e provincia
Arte contemporaneamostre Bologna
Nicola Verlato. Myth Generation
E' stata prorogata al 2 febbraio 2025 la mostra che Imola Musei ha dedicato all'artista Nicola Verlato, con visite guidate ogni sabato mattina.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Oscar Piattella. I Muri
Una mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.
Emilia Romagna, Bologna
Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer
Arriva a Bologna la monografica del fotografo Alex Trusty che, in oltre 50 scatti, cattura lo spettatore di fronte all'opera d'arte nei musei di tutto il mondo.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Carol Rama. Unique Multiples
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta nella sede di Villa delle Rose la mostra CAROL RAMA. Unique Multiples.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso gratuito
Arte contemporaneaPerformancemostre Bologna
Luca Vitone. Identificazione del luogo
Dal 3 al 15 febbraio il LabOratorio degli Angeli presenta Identificazione del luogo, una mostra a carattere performativo di Luca Vitone.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneaInstallazionimostre Bologna
Flavio Favelli. Nuova Mixage Up
La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
Peggy Franck. In a Naked Room
Dal 4 febbraio al 2 marzo 2025, nella Sala Convegni Banca di Bologna di Palazzo De' Toschi apre al pubblico "In a Naked Room".
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
Facile ironia | L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo
Oltre 70 artisti, più di 100 opere e documenti d'archivio per ripercorrere, dagli anni Cinquanta a oggi, la storia dell'arte italiana attraverso il tema dell'ironia.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Elisabeth Scherffig. Observatorium
Sabato 18 gennaio 2025 inaugura presso Labs Contemporary Art la mostra di Elisabeth Scherffig, Observatorium.