Arte contemporaneaMostre a Milano
Fondazione Stelline presenta dal 13 aprile al 21 maggio 2023 La guerra dei mondi di Aldo Spoldi, la mostra allestita a quarantacinque anni dalla prima personale dell'artista che ebbe luogo a Milano nel 1978.
L'esposizione è curata da Alberto Fiz e propone circa venti grandi lavori realizzati dal 1968 al 2022 che creano un’unica installazione di oltre 40 metri divisa in due parti: un atto unico che si snoda lungo l’intero spazio espositivo.
«Superando una scansione cronologica, Spoldi rimette in gioco il suo immaginario per mezzo di relazioni inedite e associazioni imprevedibili nell’ambito di una rassegna desiderosa di sviluppare un processo di perenne metamorfosi», afferma Alberto Fiz, curatore della mostra. Ed è lo stesso Spoldi a ricordare come «opere e personaggi si rincorrono, socializzano e danzano liberi dalla sociologia e dalla temporalità». In base a una visione circolare della storia, l’artista crea un luogo di libertà dove compaiono alcune delle sue creazioni più celebri, come la Banda del Marameo (1968), il Circolo Pickwick (1978), La Guerra del Bottoni (1980), Personaggi Virtuali (1996), l’Accademia dello Scivolo (2007), Cristina Karanovic Ragazza blu - "La storia del Mondo, 2011, La sfida, 2022. «Le opere si muovono, evolvono, si accoppiano, si riproducono. Radicate o rizomatiche si fanno avanti, si fanno linea. Assomigliano a uno squadrone che si mette in cammino: il 1968 attacca con garbo il 1977, il 1977 intende comandare il 2000 che intende a sua volta contrastare il 2023», afferma Spoldi in un’ironica metafora militare che dà il titolo all’intero progetto espositivo, dove tutto si condensa nell’incertezza del presente. L'ibridazione di epoche e stile dà vita a dialoghi imprevedibili che coinvolgono lavori quali Buongiorno signor Spoldi, esposto nel 1996 alla Quadriennale di Roma, e l'Arlecchino pittore, un grande lavoro inedito di tre metri, realizzato appositamente per questo progetto alla Fondazione Stelline. «L'arlecchino pittore anche un po' spadaccino scappa fuori dal quadro, dalla stanza, si ingigantisce e apre d'un soffio un visivo poema epico», sottolinea Spoldi.
La mostra è organizzata e promossa da Fondazione Stelline con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano e con il contributo di Gruppo ZENIT. L'esposizione sarà accompagnata da un catalogo a cura di Alberto Fiz edito da Allemandi, con testi del curatore, di Aldo Spoldi, di Loredana Parmesani e di Alessandra Klimciuk.
A supporto della narrazione, in occasione di Milano Art Week, sono in programma due visite guidate con il curatore Alberto Fiz; inoltre sabato 6 maggio alle ore 16.30 Play Art, sezione didattica della Fondazione, organizza un laboratorio gratuito dedicato a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni.
Titolo: Aldo Spoldi. La Guerra dei Mondi
Apertura: 13/04/2023
Conclusione: 21/05/2023
Organizzazione: Fondazione Stelline
Curatore: Alberto Fiz
Luogo: Milano, Fondazione Stelline
Indirizzo: c.so Magenta 61 - Milano
Orario: martedì - domenica, h. 10.00-20.00 (chiuso il lunedì)
Ingresso gratuito
Info: mostre@stelline.it
Sito web per approfondire: https://stelline.it/
Facebook: fondazione.stelline
Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»
La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»
Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024. leggi tutto»
Sabato 25 novembre 2023 la Collezione Giuseppe Iannaccone inaugura Il falò dei gonfiabili, il nono appuntamento del progetto IN PRATICA che vede protagonista il giovane artista Pietro Moretti. leggi tutto»
Ersel presenta "Il Bianco e Il Nero", la mostra dedicata alle opere del fotografo Mario Giacomelli, tra i più grandi Maestri della fotografia italiana. L'esposizione a cura di Chiara Massimello. leggi tutto»
Young Art Hunters presenta 'Morfeo', mostra collettiva di giovani artisti emergenti, visitabile fino al 7 dicembre. leggi tutto»
Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»
Paolo Maggis torna a Milano con la mostra SULLA PELLE presso gli spazi di FABBRICA EOS GALLERY dal 24 novembre 2023 al 18 Gennaio 2024. leggi tutto»