
Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare Assolo #6. Per evadere da se stessi è necessario farsi invadere, che vede protagonista Alessandro Roma (Milano, 1977), in collaborazione con CAR Gallery Bologna. Per Assolo #6 Alessandro Roma interverrà nella galleria con un intervento site-specific, rivelando la sua attitudine a giocare con lo spazio. Due grandi teli neri, su cui è stata dipinta con il particolare uso dell'ammoniaca una rigogliosa vegetazione, danno forme nuove al corridoio principale della galleria, ridisegnandone in parte gli spazi. Le immagini dipinte sono ispirate alla recente visita dell'artista al Museo Nazionale Romano, in particolare agli affreschi di Villa Livia. Proseguendo nella sala centrale, grandi tele fissate a sottili tubi metallici si muovono nella stanza movimentando le pareti, mentre dialogano con i lavori in ceramica.
La ricerca dell'artista è caratterizzata da un approccio pittorico predominante. Una pittura sintetica, dai colori vivaci e dalle forme agili, crea oniriche ambientazioni vegetali, costruite con un tratto rapido e sintetico. La ceramica, nella forma di bassorilievo o scultura, restituisce frammenti di natura che vengono sapientemente ricomposti o de-costruiti, in un perfetto equilibrio fra fantasia ed esperienza reale. Racconti molto evocativi, che rimandano alla mente paesaggi esotici, simbolismi suggestivi e narrazioni di luoghi e tempi lontani sono predominanti.
Con Assolo, la galleria propone periodicamente un progetto dedicato a un artista ospite che può intervenire nello spazio con un'accurata selezione di opere. Nei primi cinque appuntamenti è stato presentato il lavoro di Shafei Xia (ShaoXing, 1989) con P420, Bologna; Andrea Barzaghi (Monza, 1988) con Lunetta 11, Mombarcaro (CN); Cristiano Tassinari (Forlì, 1980) con Ncontemporary, Milano; Andrea Fontanari (Trento, 1996) con Boccanera Gallery, Trento-Milano e Marco Eusepi (Anzio, 1991) con Secci Gallery, Milano-Pietrasanta.
Note biografiche
Nato a Milano nel 1977, Alessandro Roma vive e lavora a Faenza. Tra le sue mostre personali: Vestirsi paesaggio, Museo Civico Medievale, Bologna (2024); Se si cerca l'infinito, basta chiudere gli occhi, Museo Ettore Fico, Torino (2023) e Il tutto per non dondolare troppo, CAR gallery, Bologna (2023); The whisper of the peacock becomes a snake, Quartz Studio, Torino (2022) e Beyond the frame, Yamamoto Keiko Rochaix gallery, Londra, UK (2022); solo show, Fondazione Thalie, Bruxelles, Belgio (2019); Vertigo walking at the edge of the tone, MIC Museo della ceramica internazionale, Faenza (2018), Process and form, Casa Museo Asger Jorn, Albissola (2018) e Sguardo straniero, Z2o Sara Zanin, Roma (2018); A vivid dream. Can dreaming save us?, Keiko Yamamoto Rochaix gallery, Londra, UK (2017); Swamp, Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova (2016); Organizzazione organica di forme, MAC Museo d'Arte Contemporanea, Lissone (2014); Enclosure, Paradise Row gallery, Londra (2013); Humus, MART Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, Rovereto (2011) e Unfolding the folds, Alexandra Saheb gallery, Berlino (2011). Tra le collettive: Ettore Fico - Dialoghi Contemporanei, Museo Macc di Calasetta, Sardegna (2024); Fittile, Triennale Milano, Milano (2021); Dentro/Fuori, Museo Carlo Zauli, Faenza (2021); Chang'e-4, duo show E. Kung e A. Roma, Casa Testori, Novate Milanese (2020); Quando le statue sognano, Museo Archeologico Salinas, Palermo (2019) e Terra Italia, Biennale della ceramica internazionale di Vallauris, Francia (2019); Biennale Disegno, Drawing Room, Londra (2015); Corvi-Mora, Greengrassi gallery, Londra, (2014) & Artists Space, New York (2014); Lorcan O'Neill, Roma (2012); Biennale di Praga (2009).
Mostra: Alessandro Roma. Assolo #6
Per evadere da stessi è necessario farsi invadere
Roma - Francesca Antonini Arte Contemporanea
Apertura: 22/01/2025
Conclusione: 15/03/2025
Organizzazione: Francesca Antonini Arte Contemporanea con CAR Gallery, Bologna
Indirizzo: Via di Capo le Case, 4 - 00187 Roma
Inaugurazione: Mercoledì 22 gennaio 2025
Orari: Martedì - Venerdì 12.00 - 19.00 Sabato 10.30 - 13.30
Per info: Tel. +39 06 67 91 387 - info@francescaantonini.it
Sito web per approfondire: https://www.francescaantonini.it
Altre mostre a Roma e provincia
Alessandra Giovannoni. Volevo metterci il cielo
Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare Volevo metterci il cielo, nuova personale di Alessandra Giovannoni (Roma, 1954).
Lazio, Roma
Peter Lang. Monuments Counter Monuments
Peter Lang, architetto americano trapiantato a Roma, presenta alla galleria Embrice, una serie di opere realizzate all'interno della sua personale ricerca sui monumenti.
Lazio, Roma
Yan Pei-Ming. Oltre il muro - Regina Coeli, Roma
Il nuovo spazio per l'arte contemporanea del Dicastero in via della Conciliazione, apre con un'opera composta da 27 ritratti del grande artista cinese Yan Pei-Ming.
Lazio, Roma
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.
Lazio, Roma
Siren Deti. Carnalia
Il 21 marzo 2025, in occasione del plenilunio di Primavera, bar.lina di Roma ospita CARNALIA, il nuovo progetto artistico di Siren Deti.
Lazio, Roma
Carlo Levi. Il Giardino perduto
Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi.
Lazio, Roma
Picasso lo straniero a Roma
Al Museo del Corso - Polo Museale la seconda tappa italiana della mostra "Picasso lo straniero", visitabile a Roma dal 27 febbraio 2025.
Lazio, Roma
Silenzio, sussurrano gli ulivi
Inaugurerà il prossimo 19 marzo alle ore 18.30 l'esposizione collettiva "Silenzio, sussurrano gli ulivi", a cura di Tiziana Todi.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Agostino Rocco. Evoke not provoke
Von Buren Contemporary è lieta di presentare EVOKE NOT PROVOKE (Evocare non provocare), la nuova mostra personale di Agostino Rocco.