La Galleria Mazzoli è lieta di annunciare Sinfonia Quadridimensionale, la prima personale di Alessandro Sciaraffa nella sede di Modena.
La mostra propone una raccolta di nuovi lavori che esplorano in profondità le intersezioni tra suono, luce, materia e spazio, offrendo al pubblico un'esperienza immersiva unica nel suo genere.
Attraverso una serie di opere che combinano estremo rigore formale e intensa forza evocativa, Sciaraffa indaga il rapporto tra individuo e cosmo, creando un dialogo intimo e profondo con i visitatori. Il titolo della mostra, Sinfonia Quadridimensionale, esprime l'ambizione dell'artista di andare oltre i confini tradizionali della rappresentazione, abbracciando il tempo come quarta dimensione e trasformando lo spazio espositivo in un autentico organismo pulsante.
In mostra, tamburi rettangolari realizzati con trame di pelle e ottone convivono con campane tubolari capaci di generare vibrazioni armoniche che si espandono nell'ambiente. Ogni opera non è solo un oggetto, ma è parte di un'orchestrazione più ampia, che stimola la riflessione collettiva e personale attraverso la partecipazione attiva del pubblico.
Ogni opera presentata contribuisce a un'esperienza unificata che evoca un caleidoscopio di sensazioni: dalla calma meditativa al senso di vastità cosmica, dalla curiosità esplorativa alla profonda connessione interiore. Quadrilateri, cerchi e linee scandiscono lo spazio, mentre l'interazione tra suoni e vibrazioni tangibili crea un ambiente che trasporta i visitatori in una dimensione dove il tempo sembra sospeso e lo spazio diventa una cassa di risonanza per emozioni e pensieri.
Conosciuto a livello internazionale per la sua capacità di intrecciare arte, scienza e filosofia, Alessandro Sciaraffa trasforma la Galleria Mazzoli in un paesaggio sensoriale, dove i cinque elementi della natura – aria, terra, fuoco, acqua ed etere – danno vita a un dialogo cosmico. Questo approccio trova ulteriore espressione in The Flower of Mars, un progetto artistico interplanetario che esplora l'equilibrio universale attraverso cinque fasi di crescita, culminando nel gesto visionario di piantare un seme sulla superficie di Marte.
L'attivazione del pubblico diventa elemento centrale: l'interazione diretta con le opere invita a esplorare le vibrazioni tangibili, trasformando ogni partecipante in co-creatore di un'esperienza unica e irripetibile.
NOTE BIOGRAFICHE
Nato a Torino nel 1976, Alessandro Sciaraffa è un artista multidisciplinare, la cui attività si concentra sulla creazione di installazioni sonore, sculture interattive e opere multimediali che esplorano la percezione sensoriale e le interazioni tra il suono, la luce e lo spazio. Il suo lavoro coniuga la tecnologia con una riflessione poetica sul tempo, lo spazio e l'esperienza corporea in cui il pubblico ha un ruolo centrale.
Sue mostre personali sono state presentate in numerosi contesti nazionali e internazionali tra cui la Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (2024), lo State Art Museum of the Republic of Kazakhstan Abilkhan Kasteev, Almaty, Kazakistan (2022), la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino (2021), L'Hermitage, San Pietroburgo (2019), la Galerie Mazzoli, Berlino (2017), la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2016), la Galleria Giorgio Persano (2014) e ha esposto le sue opere in mostre collettive presso il MAXXI, Roma e l'Italian Cultural Institute di Madrid (2024), il Chiostro del Bramante, Roma (2023), la Fondazione Merz, Torino e la Triennale di Milano (2018).
Vive e lavora a Torino.
Mostra: Alessandro Sciaraffa. Sinfonia Quadridimensionale
Modena - Galleria Mazzoli
Apertura: 14/12/2024
Conclusione: 02/02/2025
Organizzazione: Galleria Mazzoli
Indirizzo: Via Nazario Sauro 62 - 41121 Modena
Inaugurazione: sabato 14 dicembre 2024 - ore 18.00
Orari: dal lunedì al sabato 9-13/16-19,30 - Chiuso domenica e festivi
Info: Tel. +39 059 243455 - info@galleriamazzoli.com
Sito web per approfondire: https://www.galleriamazzoli.com/it/
Facebook: galleriamazzoli
Altre mostre a Modena e provincia
Arte contemporaneaInstallazionimostre Modena
Valentina Palmi. Spes Prima Dea
Mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 18:00 sarà presentata presso la chiesa di San Celestino I di Castelnuovo Rangone, l'installazione temporanea SPES PRIMA DEA.
Emilia Romagna, Modena
Psiche allo specchio. Omnia vincit amor
La Galleria BPER Banca presenta negli spazi della propria pinacoteca a Modena, il progetto espositivo "Psiche allo specchio. Omnia vincit amor", a cura di Daniela Ferrari.
Emilia Romagna, Modena
Arte contemporaneamostre Modena
Andrea Mastrovito. MCm – Minimo Comune multiplo
Ha appena inaugurato "MCm – Minimo Comune multiplo", il terzo progetto espositivo e di arte partecipata di Marca Corona per l'Arte.
Emilia Romagna, Modena
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Modena
CRAC. VII stagione
A Castelnuovo Rangone al via la settima stagione di CRAC, nuova edizione della rassegna dedicata all'arte contemporanea con sei mostre in programma dal 4 febbraio 2024 al 26 gennaio 2026.