
Nell'ambito della nona edizione del Rome Art Week, la settimana dell' arte contemporanea a Roma, Alessia Filosi presenta la sua prima mostra personale, "Ianus - La porta tra passato e futuro", presso The Forum Spazio Cultura nel quartiere del Pigneto, dal 21 al 26 ottobre 2024. Curata da Ilaria Giacobbi, la mostra trae ispirazione dall'antica divinità romana Giano, simbolo di transizioni e nuovi inizi. Attraverso un percorso artistico che unisce passato e presente, Filosi esplora le domande cruciali del fare arte contemporanea in un mondo iperconnesso, interrogandosi sul valore dell'innovazione e del genio creativo.
Le opere, realizzate con tecniche di collage e mixed media, rappresentano un dialogo continuo tra il vissuto storico e la cultura di massa, sollecitando il pubblico a riflettere su temi fondamentali come l'ispirazione, la creazione e il ruolo dell'arte nel nostro presente. "Ianus" invita a varcare una soglia simbolica, offrendo una riflessione critica e poetica sulla sovrabbondanza di immagini e stimoli visivi che caratterizzano la nostra epoca.
Quale figura meglio di Giano, l'antico dio romano degli inizi e dei passaggi, potrebbe rappresentare la prima personale di un'artista? Un dio con due volti, capace di guardare contemporaneamente al passato e al futuro, senza mai distogliere lo sguardo dall'orizzonte del presente.
Con "Ianus - La porta tra passato e futuro", Alessia Filosi inaugura la sua prima mostra al The Forum Spazio Cultura, richiamando simbolicamente l'archetipo di Giano come guida in questo viaggio artistico. Il titolo stesso racchiude la sua ricerca: un'arte che diviene passaggio, un ponte tra il già accaduto e ciò che ancora deve venire.
Giano, con il suo doppio volto rivolto al passato e al futuro, rappresenta perfettamente questa dicotomia: l'inizio e la fine, l'entrata e l'uscita, l'interno e l'esterno, il passato e il futuro. Il suo potere è quello di connettere mondi, tempi e spazi diversi, ma sempre attraverso una porta, quella stessa porta che Alessia Filosi ci invita a varcare con la sua arte. Il termine latino ianua, derivato di Ianus, infatti significa proprio "porta", un passaggio tra ciò che è stato e ciò che sarà.... leggi il resto dell'articolo»
Ma se passato e futuro sono sotto la protezione vigile di Giano, che ruolo gioca il presente, quella soglia fragile che li collega? È proprio su questa domanda che si fonda l'intera mostra: il presente può essere la porta tra passato e futuro, l'arte può ancora avere questo potere?
In questo presente, nel mondo contemporaneo, è ancora possibile fare arte? Può l'arte contemporanea essere la porta tra passato, presente e futuro? È ancora possibile innovare? Esiste ancora il genio creativo? O tutto ciò che produciamo è inevitabilmente influenzato da immagini e informazioni che ci raggiungono senza tregua, senza che ne siamo sempre consapevoli?
Nel mondo frenetico e iperconnesso in cui viviamo, Alessia Filosi, archeologa con l'arte nel DNA, si interroga sul senso stesso del fare arte contemporanea, esplorando questioni fondamentali. La mostra non cerca di fornire risposte definitive; piuttosto, invita il pubblico a riflettere su queste domande: Cos'è l'ispirazione oggi? È qualcosa di puro, o si tratta di un intreccio di esperienze sensoriali, visive e culturali che interiorizziamo e rielaboriamo inconsciamente? Ha ancora senso parlare di "nuova arte" in un'epoca in cui tutto sembra essere già stato detto, visto e vissuto?
Le opere, realizzate in mixed media e collage, si situano in una dimensione che richiama il concetto più profondo di Pop Art, non solo per i materiali utilizzati, tipici della cultura visiva di massa, ma anche per la loro capacità di riflettere il bombardamento continuo di immagini e informazioni che caratterizza la nostra epoca.
Grazie alla sua formazione accademica, Alessia Filosi attinge al passato e lo reinterpreta in chiave contemporanea, creando un ponte tra vecchio e nuovo. I collage utilizzati dall'artista non sono solo una scelta stilistica, ma diventano un dialogo tra ciò che è stato e ciò che è ora, tra passato e presente: un commento critico sul consumismo visivo e culturale. Il riutilizzo di oggetti e immagini del passato è un modo per interrogarsi su cosa significhi fare arte oggi, in un mondo saturo di stimoli.
L'intento dell'artista è stimolare una nuova consapevolezza, lasciando che il visitatore si confronti con le stesse domande che hanno guidato la sua creazione. In un gioco continuo tra innovazione e appropriazione, tra genio creativo e ispirazione mediata, Alessia Filosi invita a riflettere sul nostro rapporto con l'immagine e la creazione nell'era contemporanea. Siamo noi a scegliere se lasciarci travolgere dall'incessante flusso di immagini o se, al contrario, usare l'arte per riconquistare la nostra capacità di vedere e di pensare in modo nuovo?
La mostra è realizzata con il supporto di Poste Italiane e del Comune di Roma - Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda. Patrocinata dalla Regione Lazio, dalla Sapienza Università di Roma e dalla Confederazione Italiana Unione delle Professioni Intellettuali.
Mostra: Alessia Filosi. Ianus - La porta tra passato e futuro
Roma - The Forum Spazio Cultura
Apertura: 21/10/2024
Conclusione: 26/10/2024
Curatore: Ilaria Giacobbi
Indirizzo: Piazza del Pigneto 8a - Roma
Orari: Dal lunedì al giovedì dalle 08:00 alle 23:00 | venerdì e sabato: dalle 08:00 alle 02:00
Finissage: 26 Ottobre 2024 dalle ore 22.00
Sito web per approfondire: https://romeartweek.com/it/eventi/?code=FQFEMV
Altre mostre a Roma e provincia
Roberto Ghezzi. Χρόνος | Nel fluire del tempo
Sabato 17 maggio la galleria d'arte FABER presenta l'esposizione Χρόνος di Roberto Ghezzi.
Lazio, Roma
Laal Abazari. Mondo su tela
Dal 25 aprile al 1 maggio la Galleria Arte Sempione ospiterà Mondo su tela, arte in un racconto di silenzio e colore, personale di Laal Abazari.
Lazio, Roma
Yeshu'a. Il volto, i volti di Cristo
Dal 10 al 24 aprile 2025, la nuova mostra di Corrado Veneziano al Mausoleo di Santa Costanza: 20 opere tra spiritualità, geografia e denuncia.
Lazio, Roma
Arte modernaPittura del '900mostre Roma
Il Tempo del Futurismo
La mostra "Il Tempo del Futurismo" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia.
Lazio, Roma
Policromie di Controcultura | Indagine sugli artefici di un'estetica allucinata
PrimaLinea Studio è lieta di presentare "Policromie di Controcultura", un'indagine in retrospettiva per cercare di risolvere uno dei più grandi crimini editoriali perpetrati in Italia.
Lazio, Roma
Valeria Carrieri. Portagioie
Dal 5 aprile al 1 giugno 2025 Valeria Carrieri popola di ninfe Casa Vuota a Roma, in occasione della mostra Portagioie curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo.
Lazio, Roma
Marco Carloni. En Plein Air
Dall'11 al 17 Aprile 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Marco Carloni "EN PLEIN AIR", con testo curatoriale e presentazione a cura di Claudia Via.
Lazio, Roma
Gianna Parisse. Brevemente risplendiamo sulla Terra
La Galleria Heimat è lieta di presentare la mostra personale di Gianna Parisse Brevemente risplendiamo sulla terra, a cura di Nicoletta Provenzano.
Lazio, Roma
Evita Andújar. Captured Moments
Von Buren Contemporary è lieta di presentare CAPTURED MOMENTS (Momenti catturati), la mostra personale dell'artista spagnola Evita Andújar.