
Von Buren Contemporary presenta Muta poesia, mostra personale di Alessio Deli, che ci conduce con le sue opere in una dimensione antica ed eterea, che affonda le sue radici nell'arte rinascimentale, da lui attentamente studiata e rivisitata in chiave moderna. Le sue muse sono figure femminili dal volto distante e diafano, caratterizzate da un mistero intangibile che riporta alla mente le donne scolpite da Francesco Laurana, dotate di una grazia quasi ultraterrena.
La bellezza ideale delle opere di Deli contrasta con il mondo contemporaneo che le circonda, ricco di difficoltà e contraddizioni, e queste sembrano osservare noi umani da un luogo distante ed enigmatico, che fa presagire un senso di rinascita. Come nelle opere di Botticelli, gli elementi naturali costellano le figure di Deli, sottolineando il loro legame con la natura e i suoi frutti, simbolo di vita e rinnovamento.
L'opera dell'artista in passato è stata caratterizzata dell'utilizzo di materiali di recupero. Nella sua ricerca attuale, specialmente nella mostra Muta poesia, ad essere recuperato non è più il materiale ma l'immaginario antico, che l'artista rielabora dandogli una nuova vita. Il rapporto tra tradizione e contemporaneo è presente anche nelle tecniche con le quali l'artista si esprime. Le sculture in bronzo sono affiancate da opere in ceramica, realizzate seguendo i passaggi usati dai Della Robbia nella terracotta policroma invetriata.
Sono in mostra anche le opere su carta che rappresentano gli studi preparatori delle opere esposte. Conclude il percorso espositivo una serie di fotografie lavorate da Deli con delle ruggini, tecnica che ne esalta l'impalpabilità̀, ma contemporaneamente rende tangibile il senso del tempo che agisce sulla materia; e tre fotografie inedite delle sue opere di Pierluigi Di Pietro, fotografo ufficiale di Michelangelo Pistoletto.
Inoltre è stato studiato con la gallerista e curatrice della mostra, Michele von Büren, un 'quaderno d'artista'che riporta, come in un taccuino ottocentesco o sketchbook, appunti, schizzi e poesie che hanno accompagnato l'artista durante l'iter della mostra, dalla concezione alla fruizione. Disponibile in sole 50 copie firmate e numerate dell'artista, ogni libro porterà l'intervento artistico diretto e unico di Deli.... leggi il resto dell'articolo»
Alessio Deli è nato a Marino, in provincia di Roma, nel 1981. Dopo gli studi all'Istituto d'Arte di Marino si è diplomato all'Accademia di Belle Arti di Carrara dove si è specializzato in scultura. Successivamente si abilita all'insegnamento delle Discipline Plastiche presso l'Accademia di Belle Arti a Roma.Fra le tante mostre citiamo la personale museale KORAI Incipit Memoriaa Palazzo Valentini di Roma nel 2019, la partecipazione alla mostra Da Giotto a Pasolinial Museo di Palazzo Doebbing di Sutri nel 2020, e la personale Anthropoceneal MacS (Museo d'Arte Contemporanea Sicilia) di Catania nel 2021.
Le opere di Deli sono collocate in prestigiose collezioni sia pubbliche che private in Italia e all'estero, fra le quali il MacS, Catania; la Raccolta Civica d'Arte Contemporanea di Palazzo Simoni Fè, Brescia; il Museo Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende, Cosenza; la Galleria Nazionale della Calabria, Cosenza; il Palazzo Municipale San Quirico d'Orcia, Siena; l'Antico Collegio Martino Filetico, Città di Ferentino; l'Università degli Studi "La Sapienza" Roma; la Nuova Chiesa S. Pietro Apostolo, Cosenza; ed il Parco Porporati, Torino.
Questa mostra è stata appositamente pensata per il nuovo spazio della galleria in Via Giulia 13 e il suo cambio di nome, passando da RvB Arts a Von Buren Contemporary, in quanto Alessio Deli è un'artista fondante della scuderia della galleria.
Mostra: Alessio Deli. Muta poesia
Roma - Von Buren Contemporary
Apertura: 26/05/2022
Conclusione: 29/06/2022
Organizzazione: Von Buren Contemporary
Curatore: Michele von Büren
Indirizzo: Via Giulia 13 - 00186 Roma
Testo di presentazione: Barbara Alberti
Testo critico: Marta Spanò
Vernissage: giovedì 26 e venerdì 27 maggio 2022, dalle 18:00 alle 21:30
Orari: 11:00-13:30 e 15:30-19:30; domenica e lunedì chiuso
Info: Tel. +39 335 1633518 - info@vonburencontemporary.com
Sito web per approfondire: https://it.vonburencontemporary.com/
Facebook: vonburen.contemporary
Altre mostre a Roma e provincia
World Press Photo Exhibition 2025 | Roma
Visita la mostra World Press Photo 2025 nel suo tour mondiale, che presenta attraverso la fotografia le storie che contano, tratte dal 68° concorso annuale World Press Photo.
Lazio, Roma
80 volte Bella Ciao!
80 volte Bella Ciao! è il titolo della grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali) ideata e curata da Roberto Gramiccia.
Lazio, Roma
Giuseppe Cuccio. Cenacolo
La mostra Cenacolo di Giuseppe Cuccio, ospitata presso la prestigiosa Biblioteca Casanatense sarà visitabile, con ingresso libero, dal 18 aprile al 20 maggio 2025.
Lazio, Roma
Ingresso libero
Omaggio a Picasso
GalleriaStudioCiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale OMAGGIO A PICASSO.
Lazio, Roma
Francisca Valador. A partir daqui só há dragões
Matèria è lieta di presentare A partir daqui só há dragões, la prima mostra personale di Francisca Valador presso la galleria.
Lazio, Roma
Arte contemporaneaFotografiamostre Roma
Joseph La Mela. Trilogy of Love
Carlo Gallerati è lieto di presentare Trilogy of Love, una mostra personale di Joseph La Mela.
Lazio, Roma
Giusy Lauriola. Svanire
Lo spazio espositivo La Vaccheria di Roma ospita la personale dell'artista romana Giusy Lauriola, dal titolo "Svanire", a cura di Carlo Ercoli.
Lazio, Roma
Paolo Radi. Peregrinus
Fondazione VOLUME! presenta Peregrinus, un progetto inedito di Paolo Radi che esplora il rapporto tra il viaggio interiore dell'artista e la figura del pellegrino.
Lazio, Roma
Cento Pittori Via Margutta | L'umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta
Ritorna la 123° edizione della storica manifestazione d'arte dell'Associazione Cento Pittori Via Margutta, dal 1° al 4 maggio 2025.