
Blu Gallery presenta la mostra personale di Alessio Rosada dal titolo Micomorfosi, che rimarrà allestita dal 10 maggio al 30 giugno.
Le opere di Alessio Rosada, in mostra alla Blu Gallery di Bologna, presentano un tema insolito per il mondo dell'arte. Il giovane artista studia le interazioni innescate dagli organismi decompositori, quali muffe e funghi, con oggetti di uso quotidiano, all'interno di un ciclo vitale dove il limite tra l'inizio e la fine è incerto. Rosada sceglie con cura le forme più consone alla rappresentazione, catalogando la realtà che lo circonda, fatta di bottiglie, vasi ed elementi domestici, per poi eleggere le figurazioni esteticamente più congrue e renderle vitali in un nuovo e vibrante microuniverso. Questi esperimenti, oltre ad avere alla base una ricerca scientifica sulla possibilità di azione dei funghi e delle loro ife e micorrize, evolvono in un sistema filosofico incentrato sulla ciclicità del tempo e delle sostanze. Gli esseri micologici sono spesso interpretati come distruttori, ma in verità provocano una metamorfosi che tende a rilanciare la materia in un nuovo corso esistenziale. Le tele si popolano così di piccoli esseri che narrano microstorie incastonate in un tessuto fisico vivo, fermenti biologici che creano un isomorfismo tra la trasformazione organica e la creazione artistica.
Attraverso una tecnica pittorica originale, l'artista riesce a fondere il campo inanimato e statico con l'energia invisibile ma ovunque presente a livello epidermico, grazie a spore e muffe germinanti. Le forme ieratiche, di richiamo morandiano, si animano di una nuova realtà, in un percorso in cui scomposizione e ricomposizione di particelle, forme, tessuti e colori si susseguono. Le opere si muovono su dimensioni spazio-temporali ambigue, in cui l'evoluzione corporea ha i tempi lenti dei processi biologici, che bloccati sulla tela creano l'effetto di una spiazzante metafisica. Tuttavia, l'artista si sottrae alla staticità attraverso una doppia strategia.
Da un lato, i suoi quadri brulicano di microrganismi, sciami di insetti, invertebrati e larve che aprono a minuscole narrazioni di storie, in dialogo con il visitatore. Dall'altra, la tecnica stessa utilizzata muove il colore in un costante fermento estetico. Il puntinato, riprendendo la dot art e la pittura aborigena del XX secolo a sfondo sciamanico, si fa così piccolo da far emerge le particelle più invisibili ed intime della materia, all'interno di varie granulometrie ottenute mischiando colori ad olio, polvere di marmo e di vetro. Il risultato viene applicato su tutta l'estensione del quadro, sia i soggetti sia i paesaggi e i cieli creano un universo denso e pieno, un etere pulsante di vite in embrione. È grazie a questa intensità cromatica e filosofica che lo spettatore si trova davanti ad un ciclo pittorico unico.
L'arte di Rosada può avere richiami alla metafisica, note di morandiano, rimandare a composizioni fiamminghe, tuttavia queste influenze sono superate in opere che risaltano per la loro originalità potente, frutto di una ricerca estetica ed esistenziale in evoluzione, come i suoi soggetti.... leggi il resto dell'articolo»
Chiara Mascardi
Mostra: Alessio Rosada. Micomorfosi
Bologna - Blu Gallery
Apertura: 10/05/2025
Conclusione: 30/06/2025
Organizzazione: Blu Gallery
Indirizzo: Via Don G.Minzoni 9 - 40121 Bologna
Inaugurazione: sabato 10 maggio alle ore 18
Orario: dal martedì sabato ore 16 - 19
Info: Tel. 338 7608324 - info@blugallery.it
Sito web per approfondire: http://www.blugallery.it/
Facebook: BluGallery
Altre mostre a Bologna e provincia
Ettore Moni. Embodied Simulation
Galleria Leòn presenta la mostra di Ettore Moni Embodied Simulation, un'esplorazione fotografica che conduce il fruitore in un viaggio intimo e universale.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Mostre tematichemostre Bologna
Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.
Emilia Romagna, Bologna
Arte modernaPittura del '900mostre Bologna
Nicola Nannini. Non è ancora buio
Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".
Emilia Romagna, Bologna
Mostre tematichemostre Bologna
La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna Storica e Artistica
Dal 12 al 29 giugno 2025 presso la Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio vengono esposte 80 opere del fondo del Comitato per Bologna Storica e Artistica.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso gratuito
Gaetano Pesce. Up5 &Up6, 1969
Fino al 28 giugno, la vetrina d'arte di garage BENTIVOGLIO propone la celebre coppia Up5 & Up6, disegnata da Gaetano Pesce alla fine degli anni Sessanta.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Giorgio Andreotta Calò. ΊΚΑΡΟΣ (Icarus)
Anche quest'anno, Palazzo Bentivoglio ospita nel suo giardino un artista contemporaneo e invita il pubblico al calare del sole per scoprirne un angolo inedito.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi
LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Questo silenzio intorno | Domenico Grenci e Eugenia Delbue
PIETRO festeggia i due anni di apertura con un progetto espositivo realizzato da Domenico Grenci con Eugenia Delbue.
Emilia Romagna, Bologna
Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini.