Arte contemporanea‎Mostre a Roma

Alexi Marshall. Taming the Unruly Gods

  • Quando:   05/10/2023 - 07/12/2023
Alexi Marshall. Taming the Unruly Gods
Alexi Marshall, Katabasis, 2023, inchiostro inciso a mano su carta giapponese, cm 225x124 (dettaglio)

z2o Sara Zanin è lieta di presentare, giovedì 5 ottobre, Taming the Unruly Gods la prima personale in Italia di Alexi Marshall (Gran Bretagna, 1995) all'interno degli spazi di z2o Project in Via Baccio Pontelli 16.

La mostra propone una serie di lavori, tra cui mosaici, incisioni su linoleum e ricami, che si configurano come un'immersione nel mondo intimo e simbolico dell'artista, dove si intrecciano storie immaginifiche, miti e realtà, fondendosi in modo indissolubile. Il progetto offre altresì uno sguardo dettagliato su come l'artista mescola elementi tratti dal paganesimo, dal folklore e dall'animismo, trasformandoli in un'esperienza visiva intensa e coinvolgente.

I temi indagati da Alexi sono connessi alla spiritualità, alla sessualità, all'ineffabile femminilità, nonché all'intrinseca ciclicità della vita e della morte. In "Taming the Unruly Gods" titolo della mostra e della sua ultima opera realizzata, è rappresentata una donna che gioca con i tarocchi, che sembra evocare una delle frasi più celebri di Niki de Saint Phalle "Se la vita è un gioco di carte noi nasciamo senza conoscere le regole". Per Alexi la nostra vita è popolata da divinità indisciplinate e ci invita a interrogarci sulle forze interne ed esterne che determinano i destini dell'essere umano durante tutta la sua esistenza, dall'impulso primordiale fino ai velati meandri dell'Occulto.

Immagini di donne libere, rappresentate in modo intransigente e senza alcuna remora, si presentano in molteplici forme nel suo corpus di lavori, svelando con coraggio e senza timori reverenziali l'iconografia delle donne nei recessi della loro sessualità, della loro divinità e della loro libertà indomita. Il ritratto omaggio "Belkis Ayon" dedicato all'artista cubana, morta suicida a soli 32 anni, che ha segnato una svolta nella storia dell'arte dell'incisione latino-americana per l'eccezionale qualità dei suoi imponenti assemblaggi di collografie e per il carattere postmoderno della sua ricerca ispirate ai miti dell'oscuro culto religioso afrocubano, viene reinterpretato nel mondo di Alexi le cui narrazioni restituiscono visioni in cui imperversano censura, violenza, intolleranza, esclusione, disuguaglianze.

Il melograno, con la sua intrinseca dualità, diviene il fulcro concettuale degli ultimi lavori di Alexi Marshall, non soltanto rappresenta un dettaglio ripetuto in diverse forme, bensì una vera e propria essenza simbolica che permea l'intero tessuto delle sue opere. Con i suoi semi dolci e il suo succo amaro, il frutto, nelle sue mutevoli e ambivalenti accezioni, prende vita nelle opere dell'artista: simbolo per eccellenza di fertilità (Fruit of the Womb) e morte (Fruit of the Dead). Questo dualismo richiama le radici dell'antica Roma, dove il melograno era considerato un emblema di fertilità e prosperità. Associato alla dea Demetra, divinità della fertilità agricola, il melograno incarnava la prosperità dei campi e la promessa di abbondanza, tuttavia, il melograno non si limitava a rappresentare solo la vita e la prosperità, ma esprimeva anche la dualità della vita e della morte, simboleggiando la transizione tra il mondo terreno e l'aldilà.

Le opere di Marshall, al contempo misteriose e affascinanti, rivelano una profonda ricerca di identità e una rilettura dell'iconografia tradizionale, sfidano le convenzioni narrative, incoraggiando l'osservatore a esplorare la complessità della figura femminile. La sua capacità di mescolare tratti umani, animali e profetici in figure antropomorfe sovversive rappresenta un atto di sfida verso i confini di ciò che è convenzionalmente riconosciuto. Tali rappresentazioni caleidoscopiche offrono un nuovo punto di vista, rompendo schemi restrittivi e aprendo le porte a narrazioni più complesse.

Il processo creativo è molto complesso. Inizia con uno schizzo per poi, attraverso l'acquarello, consolidare il disegno e le tonalità prima di intraprendere l'arduo processo di stampa su linoleum su grandi fogli di carta giapponese. L'immagine complessiva viene creata attraverso continue pressioni in diverse tonalità: ocra, prugna e blu ceruleo si fondono l'uno nell'altro. (Come un frutto che matura o un fiore che sboccia, ogni "dipinto su linoleum" prende vita, completo delle sue complessità*).

Ontologie fantastiche, genealogie sincroniche, grammatiche utopiche, geografie fittizie, storie universali multiple, bestiari logici, sillogismi ornitologici, etica narrativa, matematica immaginaria, geometrie nostalgiche e memorie inventate fanno parte dell'immenso panorama che le opere di Alexi esplorano.

Lo spazio Project diviene quindi un santuario di identità rivisitate e di significati re-immaginati, in cui la storica rappresentazione dei corpi femminili si fonde con archetipi e destini, creando una sorta di mitologia personale. Un dialogo tra il passato e il presente, tra il sacro e il profano, tra il reale e l'immaginario.

Alexi Marshall (1995 Londra, Regno Unito) è un'artista di Hastings, laureata alla Slade School of Art nel 2018. Lavora con la stampa, il mosaico e il ricamo indagando temi come la femminilità, il folklore e la rigenerazione. La mano è sempre presente: fatta a mano, cucita a mano, intagliata a mano, stampata a mano, rilegata a mano.

Linee, corpi e mondi si piegano l'uno nell'altro per creare tableaux teatrali, guidati dalla narrazione e da racconti ultraterreni. Marshall ha esposto il suo lavoro in tre mostre personali: 'Under the Pomegranate Moon', presso Flatland Projects, 2023 "Cursebreakers" al De La Warr Pavilion nel 2021 e "The Redemption of Delilah" alla Public Gallery nel 2019. Ha partecipato a mostre collettive selezionate, tra cui Bloomberg New Contemporaries nel 2018. Più di recente, tra le mostre collettive figurano: 'Synthesis' Delphian Gallery at the Saatchi Gallery (2022), 'Outside The Line', Sara Zanin Gallery, Roma (2022)', 'A Star Is Just A Memory Of A Star', Brooke Bennington, Hastings, UK (2022); 'Body En Thrall', Rugby Museum and Art Gallery, Rugby (2022); Ode To Orlando, Pi Artworks, (2022). Marshall è stata la prima artista selezionata per la residenza di Demoni Danzanti nel 2022 e attualmente fa parte dell'Early Careers Artist Programme di Flatland Projects. Ha fondato e conduce un progetto comunitario, "Peculiar Arcana", incentrato sulla promozione della connessione all'interno dei gruppi attraverso i tarocchi e la stampa.

*Tratto dal testo della mostra 'Under the Pomegranate Moon' di Fran Painter-Fleming.

Titolo: Alexi Marshall. Taming the Unruly Gods

Apertura: 05/10/2023

Conclusione: 07/12/2023

Organizzazione: z2o

Curatore: Sara Zanin

Luogo: Roma, z2o Project

Indirizzo: Via Baccio Pontelli 16 - 00153 Roma

Opening: 5 ottobre | h. 18 - 21

Orari apertura: lun-ven (sabato su appuntamento) | 13.00 - 19.00

Info: info@z2ogalleria.it | z2ogalleria.it | Tel: +39 3397853947

Sito web per approfondire: https://www.z2ogalleria.it/



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporanea‎

Giovanni Cimatti. Emersioni

Sporting Beach Arte, la giovane galleria dedicata all'arte contemporanea sulla spiaggia di Ostia, presenta la mostra personale Emersioni di Giovanni Cimatti. leggi tutto»

30/09/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Mending. Past and future intertwine

Rossocinabro è lieta di presentare "Mending, past and future intertwine", mostra inserita nella XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. leggi tutto»

07/10/2023 - 19/10/2023

Lazio

Roma

Fotografia

Sélène de Condat. Viaggio Verso la Sapienza

Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma presenta la mostra Viaggio verso la Sapienza della fotografa francese Sélène de Condat. leggi tutto»

28/09/2023 - 10/11/2023

Lazio

Roma

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Eva Maleen. Crack in Time

Crack in Time di Eva Maleen è una riflessione sull'attimo che spesso precede un grande cambiamento; è un momento di stasi, di svuotamento, di vulnerabilità. leggi tutto»

07/10/2023 - 17/11/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Sally Smart - The Artists House. La Casa degli Artisti

The Artists House.La Casa degli Artisti, L'arte "viva" di Sally Smart al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX. leggi tutto»

23/09/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Trasparenze. Oltre la visione

Trasparenze - Oltre la visione, la personale di Giovanni Viola presso la Galleria La Nica di Roma, celebra il mare, intimo confidente dell'artista, veicolo per una riflessione su ciò che c'è oltre la superficie. leggi tutto»

29/09/2023 - 04/11/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎ Video art

Aladin Fenster. Slumdog Divinations

Cosmo riapre la stagione espositiva con Slumdog Divinations di Aladin Fenster, artista e scrittore visivo di diari cartacei, intesi come luogo dell'accadimento e della rivelazione. leggi tutto»

28/09/2023 - 13/10/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Neither. Luigi Battisti / claudioadami

Hyunnart Studio inaugura la nuova stagione con "Neither", un dialogo tra gli artitsti Luigi Battisti e claudioadami, un libretto d'opera di Samuel Beckett e gli interventi sonori di Cristiano Luciani. leggi tutto»

06/10/2023 - 10/11/2023

Lazio

Roma

Scultura

Federica Zianni. In-caute Trame

La Galleria SpazioCima di Roma inaugura una nuova stagione espositiva con la mostra "In-Caute Trame", personale di Federica Zianni, vincitrice sezione Scultura MArteLive 2022. leggi tutto»

26/09/2023 - 21/10/2023

Lazio

Roma

Ingresso libero
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso