
L'Accademia Nazionale di San Luca dedica la mostra Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando a uno degli artisti più visionari e influenti del XX secolo, curata da Marco Tirelli e concepita insieme a Caterina Boetti, presidente della Fondazione Alighiero e Boetti.
Per il trentennale della scomparsa di Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994), il Salone d'Onore, la Sala bianca e il porticato borrominiano di Palazzo Carpegna accoglieranno un nucleo selezionato di opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice.
Un percorso espositivo inconsueto del suo lavoro, nei suoi aspetti più rigorosi e concettuali nonché immaginifici, incentrato su un'opera di dimensioni monumentali e raramente esposta. Ospitata nel Salone d'Onore, riconfigurato per l'occasione da un'importante struttura allestitiva, l'opera è un unicum che raccoglie, in una sorta di cosmografia, la summa di tutto il lavoro precedente dell'artista e "rimette al mondo" i passaggi più alti della sua ricerca.
Come sottolinea Marco Tirelli: "Un artista come Alighiero ha fondato una nuova e inaudita idea del classico, in cui il rigore, la norma, i modelli e le regole fossero sempre instabili, autogeneranti e proliferanti, sia pure nella loro fissità di oggetti immobili. Nessuna opera di Alighiero si esaurisce in sé stessa, nel suo corpo fisico o nella data in cui è stata realizzata, ma apre sempre a nuovo senso, ad altro da sé. Le sue opere sono proteiformi, si trasformano sotto il nostro sguardo. Inquietano e rassicurano allo stesso tempo".
La mostra è realizzata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Mostra: Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Roma - Accademia Nazionale di San Luca
Apertura: 30/10/2024
Conclusione: 15/02/2025
Organizzazione: Accademia Nazionale di San Luca
Curatore: Marco Tirelli
Indirizzo: Piazza dell’Accademia di San Luca 77 - Roma
Inaugurazione: martedì 29 ottobre 2024, dalle ore 18.00
Orari
dal martedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
sabato dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
aperture straordinarie
22 dicembre e 29 dicembre 2024, ore 10.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
chiuso
domenica e lunedì
chiuso 1 novembre, 24-25-26 dicembre 2024, 1 gennaio 2025
Sito web per approfondire: https://accademiasanluca.it/iniziative/mostre/mostra/alighiero-e-boetti
Altre mostre a Roma e provincia
World Press Photo Exhibition 2025 | Roma
Visita la mostra World Press Photo 2025 nel suo tour mondiale, che presenta attraverso la fotografia le storie che contano, tratte dal 68° concorso annuale World Press Photo.
Lazio, Roma
80 volte Bella Ciao!
80 volte Bella Ciao! è il titolo della grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali) ideata e curata da Roberto Gramiccia.
Lazio, Roma
Giuseppe Cuccio. Cenacolo
La mostra Cenacolo di Giuseppe Cuccio, ospitata presso la prestigiosa Biblioteca Casanatense sarà visitabile, con ingresso libero, dal 18 aprile al 20 maggio 2025.
Lazio, Roma
Ingresso libero
Omaggio a Picasso
GalleriaStudioCiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale OMAGGIO A PICASSO.
Lazio, Roma
Francisca Valador. A partir daqui só há dragões
Matèria è lieta di presentare A partir daqui só há dragões, la prima mostra personale di Francisca Valador presso la galleria.
Lazio, Roma
Arte contemporaneaFotografiamostre Roma
Joseph La Mela. Trilogy of Love
Carlo Gallerati è lieto di presentare Trilogy of Love, una mostra personale di Joseph La Mela.
Lazio, Roma
Giusy Lauriola. Svanire
Lo spazio espositivo La Vaccheria di Roma ospita la personale dell'artista romana Giusy Lauriola, dal titolo "Svanire", a cura di Carlo Ercoli.
Lazio, Roma
Paolo Radi. Peregrinus
Fondazione VOLUME! presenta Peregrinus, un progetto inedito di Paolo Radi che esplora il rapporto tra il viaggio interiore dell'artista e la figura del pellegrino.
Lazio, Roma
Cento Pittori Via Margutta | L'umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta
Ritorna la 123° edizione della storica manifestazione d'arte dell'Associazione Cento Pittori Via Margutta, dal 1° al 4 maggio 2025.