La Fondazione Ugo Da Como conferma l'attenzione nei confronti della fotografia e dopo l'esposizione della Raccolta fotografica di Mario Giacomelli, di proprietà del Comune di Lonato, la mostra Piranesi/Basilico e le occasioni di collaborazione con l'Archivio fotografico della Fondazione Negri di Brescia, propone ora, in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, la mostra Alle origini del Bel Paese. L'Italia dell'Ottocento nelle fotografie della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, che si terrà nella Sala del capitano della Rocca di Lonato del Garda dal 27 settembre 2024 al 6 gennaio 2025.
La collezione di fotografia della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Avviata nel 1992 con acquisizioni di artisti contemporanei, la collezione di fotografia della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, per diretta volontà del suo Presidente Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, negli anni immediatamente successivi volle rivolgersi al passato, con l'obiettivo di costruire un percorso storico e scientifico sullo sviluppo del linguaggio fotografico nel nostro Paese.
Pensata come un classico voyage en Italie cui erano soliti dedicarsi intorno alla metà dell'Ottocento letterati, artisti, intellettuali e nobili del centro e nord Europa, la collezione include oggi migliaia di opere fotografiche che documentano le bellezze italiche, i costumi e le tradizioni dell'epoca, da nord a sud: un viaggio che tocca tutte le principali città della penisola spingendosi dalle Alpi sino alla Sicilia, da cui alcuni viaggiatori proseguivano via nave verso la Grecia e, talvolta, l'Egitto.
Il passo del Sempione, il Brennero e Nizza erano le principali porte di accesso al clima solare che attraeva gli stranieri, affamati di bellezza e di storia. Città d'arte e siti archeologici costituivano le mete primarie del cosiddetto Grand Tour ed erano oggetto dei fotografi che dai primi anni quaranta del XIX secolo andarono via via sostituendosi agli incisori nella produzione di immagini che i viaggiatori raccoglievano in album ricordo dei loro viaggi. Fiorirono così diversi atelier fotografici a Torino come a Milano, Verona, Venezia, Bologna, Firenze, Siena, Roma, finanche Napoli e in Sicilia. Alcuni fotografi riuscirono addirittura ad aprire studi con filiali in più località.
Settanta fotografie che rievocano il fascino per i viaggiatori delle bellezze italiane
Intitolata Alle origini del Bel Paese. L'Italia dell'Ottocento nelle fotografie della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, la selezione di fotografie che viene esposta al pubblico dal 27 settembre 2024 al 6 gennaio 2025 nella Sala del Capitano della Rocca di Lonato, all'interno del complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como, è curata da Filippo Maggia.
Vi sono esposti molti esemplari dei più celebri fotografi del tempo: Charles Marville a Torino; Adolphe Godard e Celestino Degoix a Genova; Hippolyte Deroche, Francesco Heiland e Luigi Sacchi a Milano; Moritz Lotze a Verona; Fortunato Antonio Perini, Domenico Bresolin, Carlo Naya, Carlo Ponti a Venezia; Leopoldo Alinari e Alphonse Bernoud a Firenze; Robert Macpherson, Giacomo Caneva, Gioacchino Altobelli a Roma; Giorgio Sommer, Robert Rive, Giuseppe Incorpora attivi tra Napoli e la Sicilia e molti altri ancora.... leggi il resto dell'articolo»
Fra le opere in mostra spicca uno dei rari esemplari esistenti dell'album "Turin Ancien et Moderne" del 1867, con fotografie in grande formato di Henri Le Lieure.
In tutto, settanta fotografie (calotipie, carte salate, albumine) che rappresentano non solo un'imprescindibile documentazione dell'Italia risorgimentale e rievocano nella loro immediatezza - nonostante i necessari lunghi tempi di ripresa delle macchine fotografiche del tempo - quanto pura e intatta agli occhi dei viaggiatori d'oltralpe apparisse allora l'italica terra di arcaiche e inestimabili bellezze, paesaggistiche come architettoniche.
Mostra: Alle origini del Bel Paese
L'Italia dell'Ottocento nelle fotografie della Collezione Sandretto Re Rebaudengo
Lonato del Garda - Rocca, Sala del capitano
Apertura: 27/09/2024
Conclusione: 06/01/2025
Organizzazione: Fondazione Ugo Da Como
Curatore: Filippo Maggia
Indirizzo: Via Rocca, 2 - Lonato del Garda (BS)
Orari di apertura: dal lunedì alla domenica, dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17)
Costo del biglietto di ingresso alla Rocca:
- gratuito per i residenti nel Comune di Lonato del Garda
- 5 euro per la sola mostra e la visita libera della Rocca
- 10 euro per la visita dell'intero complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como (Rocca e Casa Museo di Ugo Da Como)
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0309130060 - prenotazioni@fondazioneugodacomo.it
Sito web per approfondire: https://www.fondazioneugodacomo.it
Altre mostre a Brescia e provincia
Evita Andújar. Anima Memoriae
Sabato 25 gennaio alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra di Evita Andújar Anima Memoriae.
Lombardia, Brescia
Ingresso libero
Pittura del '800mostre Brescia
La Belle Époque. | L’Arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
Dal 25 gennaio al 15 giugno 2025 a Brescia, un'imperdibile mostra, organizzata dall'Associazione Amici di Palazzo Martinengo dedicata alla Belle Époque.
Lombardia, Brescia
Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Brescia
Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552
La mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552, è l'evento espositivo protagonista del programma culturale di Fondazione Brescia Musei.
Lombardia, Brescia
Luca Missoni. Iseo∼serenitatis
Fino al 26 gennaio al museo Mirad'Or e alla Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne è allestita la mostra fotografica di Luca Missoni "iseo∼serenitatis".
Lombardia, Brescia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Brescia
Landon Metz. Tell me how you feel inside
Prosegue fino a gennaio 2025 in Galleria Massimo Minini a Brescia la mostra di Landon Metz "Tell me how you feel inside".
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneamostre Brescia
Bruno Romeda. Le geometrie della materia
La mostra nel paese natale dell’artista è la prima tappa di un progetto di valorizzazione dell’eredità e della ricerca artistica dello “scultore del vuoto”.
Lombardia, Brescia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Brescia
Vito Capone. Antologia poetica
La Fondazione Berardelli è lieta di annunciare la nuova mostra dedicata a Vito Capone, tra i massimi artisti dediti al Libro d'artista.
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneamostre Brescia
Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord
"La stagione della migrazione a Nord", prima mostra personale in Italia dell'artista e attivista sudanese Khalid Albaih.
Lombardia, Brescia
Martin Munkacsi. Think while you shoot
Paci contemporary dedicherà la sua prossima mostra al maestro della fotografia ungherese Martin Munkacsi, dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025.