Alt(r)e Visioni - opere di Gotthard Bonell, Gianluigi Rocca e Ivan Zanoni

  • Quando:   25/07/2021 - 22/08/2021
  • evento concluso

Arte contemporaneaSculturaMostre a Trento


Alt(r)e Visioni - opere di Gotthard Bonell, Gianluigi Rocca e Ivan Zanoni

Il giorno 25 luglio 2021 alle ore 17.30 si inaugura, negli spazi di Palazzo Aliprandini Laifenthurn di Livo (TN), il progetto Alt(r)e Visioni con le opere di Gotthard Bonell, Gianluigi Rocca e Ivan Zanoni, a cura di Nicoletta Tamanini.

La mostra fa parte della quarta edizione della rassegna Fior di Palazzo e si avvale del patrocinio del Comune di Livo e del Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, nonché del supporto della Regione Trentino Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento, della Cassa rurale Val di Non, del BIM dell'Adige - Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento e dell’Associazione Anastasia Val di Non.

Livo è per sua stessa vocazione geografica e storica “terra di mezzo” tra culture e tradizioni diverse, zona di montagna prossima ma non adiacente alle alte vette alpine. Territorio ideale quindi per ospitare, entro un antico palazzo adibito ad incontri culturali e mostre contemporanee, un evento espositivo in cui dialogo e confronto tra artisti di montagna, provenienti da varie zone del nostro territorio e connotati da linguaggi artistici dissimili tra loro, il disegno a matita, l’olio su tela o tavola e la scultura in ferro battuto, delineano un percorso vario e stimolante offrendo in ogni sala “Alt(r)e Visioni” di quel variegato universo racchiuso nell’inclusivo termine di “montagna”.

La montagna indagata dal pennello originale e dall’occhio attento dell’altoatesino Gotthard Bonell riflesso della bellezza delle vette dolomitiche cariche di fascino e leggende misteriose; la montagna sottesa di Gianluigi Rocca, pittore, poeta e pastore delle Valli Giudicarie, occasione di intimo raccoglimento domestico o memoria della dura vita di chi la montagna la vive quotidianamente tra animali e continue transumanze e infine la montagna “vissuta” di Ivan Zanoni, scultore di Caldes in Val di Sole, che forgia con passione le creature delle “terre alte” immortalandole nella loro naturale, sublime eleganza.

Il percorso espositivo si snoda lungo tutti i tre piani dell'edificio offrendo al visitatore la visione di circa una cinquantina di opere pittoriche e scultoree che ben si inseriscono nelle suggestive architetture dell'antico palazzo dialogando con due opere contemporanee permanentemente esposte, un'installazione luminosa dell'artista trentino Stefano Cagol e la scultura a grandezza naturale "Il melo antico" dello scultore solandro Luciano Zanoni.” (dal testo critico di Nicoletta Tamanini)... leggi il resto dell'articolo»

Biografie

Gotthard Bonell è nato nel 1953 a Trodena nel parco naturale/Bolzano (Alto Adige) dove vive e lavora. Ha studiato presso l’Istituto d’arte di Ortisei, quindi all’Accademia di Belle Arti di Venezia e si è diplomato all’Accademia di Brera a Milano. Nel 1980/81 è assistente alla Internazionale Sommerakademie di Salisburgo. Nel 1983, con una borsa di studio del ministero per la cultura austriaco, trascorre un periodo di studio a Vienna. Numerose sono le mostre personali e collettive alle quali ha partecipato sia in Italia che all’estero. Sue opere si trovano in importanti collezioni pubbliche e private.

Gianluigi Rocca è nato a Larido nel 1957, ha frequentato l’Istituto d’Arte Alessandro Vittoria di Trento. Vive e dipinge nella frazione Cillà di Comano Terme (TN) e a Milano dove è titolare della cattedra di disegno all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 1980 tiene a Trento la sua prima mostra personale, successivamente alterna periodi in solitudine, per seguire una rigorosa ricerca nel campo del disegno, a momenti in cui prosegue l'attività espositiva: Milano, Bolzano, Bonn, Venezia, Roma, Bologna, Torino. Nel 1999 è invitato alla XIII Quadriennale d'Arte di Roma. È anche autore di “L’uomo di nuvole e lana”, una monumentale monografia dedicata alla pastorizia.

Ivan Zanon è nato nel 1971 a Caldes in Val di Sole (TN) dove vive e lavora. Ha frequentato l’Istituto d’Arte “Alessandro Vittoria” a Trento. Figlio maggiore dello scultore Luciano Zanoni apprende l’arte del ferro battuto maturando una personale espressione artistica. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive. In occasione dell’EXPO 2015 la galleria “Salomon” di Milano lo ha presentato con la grande scultura di un coccodrillo presso il Padiglione Italia e a settembre 2015 inaugurato una mostra personale avente a tema le fiabe di Jean la Fontaine. Ivan Zanoni, accanto alla produzione artistica, affianca la normale attività artigianale e collabora stabilmente con importanti gallerie d’arte a Parigi, Strasburgo, Beirut, Milano e Bolzano.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Alt(r)e Visioni - opere di Gotthard Bonell, Gianluigi Rocca e Ivan Zanoni

Palazzo Aliprandini Laifenthurn

Apertura: 25/07/2021

Conclusione: 22/08/2021

Organizzazione: Associazione culturale Il Quadrifoglio

Curatore: Nicoletta Tamanini

Indirizzo: Via Guglielmo Marconi 54 - Livo (TN)

Con il patrocinio di: Comune di Livo, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Con il supporto di: Regione Trentino Alto Adige, Provincia Autonoma di Trento, Cassa rurale Val di Non, BIM dell'Adige - Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento, Associazione Anastasia Val di Non

Fior di Palazzo
4° edizione “L’incanto della Montagna

Inaugurazione 25 luglio 2021 ore 17.30

Orari: giorni feriali: ore 20.00 - 22.00; sabato e domenica: ore 16.00 - 18.00 / 20.00 - 22.00

Ingresso libero

Info:
ilquadrifoglio.livo@gmail.com
tel. 328 9453679 - 339 5226118



Altre mostre a Trento e provincia

Arte contemporaneamostre Trento

MONSTRA. Una mostra prodigiosa

Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.

08/03/2025 - 08/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Libri d'artistamostre Trento

Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart

Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.

08/03/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Marco Ferri. Abbi dubbi

Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Storia di L.F. Visioni di un Collezionista

A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Atlante. La collezione Paolillo al Mart

Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Mostre tematichemostre Trento

Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche

La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.

26/02/2025 - 04/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto

Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto.

01/02/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneaSculturamostre Trento

Willy Verginer. Rêverie

L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.

17/12/2024 - 03/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Selvatico Sarai Tu! | Selvatico contemporaneo

Il METS - Museo etnografico di San Michele, dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025, ospita la mostra Selvatico Sarai Tu!

15/11/2024 - 31/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento