
La mostra collettiva di Arte Moderna “Altre Metà Del Cielo” sarà ospitata presso le Officine Forte Marghera di Mestre dall'1 al 17 luglio 2022, curata da Antonino Esposto.
Questa Collettiva di Arte Moderna, “Altre Metà Del Cielo”, viene da lontano. Il mio amore per l’Arte, nel tempo, si è concretizzato anche nell’organizzazione di mostre, usufruendo dello spazio comune alle Officine Forte Marghera di Mestre. Nel 2019 la personale di Fabrizio Vatta, nel 2020 la collettiva “L’arte non cambia il mondo ma lo rende migliore”, con Rosie Cesare, Franco Cimitan, Mario Furlan, Antonio Giancaterino, Marija Markovic, Ina Mirzac, Paolo Pavan, Andrea Tagliapietra, Fabrizio Vatta, Luigi Voltolina. Nel 2021, complice l’epidemia di Covid-19, ho rinunciato a un progetto che avevo in mente da tempo, cioè curare una mostra al femminile. Quest’anno, perdurando il Covid, ero indeciso sul da farsi, ma poi il fatto che la 59a Biennale di Venezia sarebbe stata curata da una donna, Cecilia Alemani, e che il tema – “Il latte dei sogni/The milk of dreams” - le fosse stata ispirato da un’artista, Leonora Carrington, l’ho considerata sia una piacevole coincidenza, che un segnale foriero di fantastici sviluppi in senso artistico. Tra l’altro, gli spunti e le aree tematiche declinate da Cecilia Alemani offrivano ampio spazio interpretativo alle artiste che avessero voluto trarne spunto. Quindi, ho deciso di cimentarmi ancora una volta, e nel momento in cui si è programmato il calendario delle attività per il 2022 alle Officine, ho scelto il periodo per l’esposizione, dall’1 al 17 luglio.
Poi ho contattato le artiste che avevo in mente, invitandole a partecipare a questa nuova avventura: la risposta immediata ed entusiasta da parte loro mi ha caricato molto, in vista del lavoro che sarebbe seguito.
Cristiana Battistella, Rosie Cesare, Giuliana Cobalchini, Lara Monica Costa, Elena De Rocco, Elisabetta Duminuco, Elisabetta Franceschini, Marija Markovic, Ina Mirzac, Paola Volpato, sono le donne, le artiste che presenteranno le loro opere. Dieci modi diversi di vedere, fare, pensare l’Arte; dieci universi creativi che inventeranno un percorso unico ma diverso nelle singole peculiarità artistico-culturali, in quella visione al femminile che non mancherà di evocare suggestioni, far pensare ed emozionare i visitatori.
La famosa frase di Mao Tse Tung nel 1968 che si riferiva alle donne come l’altra metà del cielo, deriva da un antico proverbio cinese, le donne sorreggono metà del cielo, ripreso da Mao per valorizzare il ruolo delle donne nella società come una risorsa che completa e migliora l’umanità. Il titolo che ho voluto dare alla collettiva è declinato al plurale appunto perché le donne, tutte, sorreggono la metà del cielo, quindi sono loro, in sintesi, con le differenze che vanno dalle storie personali alle diverse culture e provenienze geografiche, le vere, uniche, altre metà del cielo.
Il manifesto della mostra è un chiaro riferimento, e omaggio, a Leonora Carrington, (nel riquadro in bianco e nero), mentre lo sfondo, un’immagine della Via Lattea/The Milky Way, è attinente sia al titolo della Biennale che a quello della Collettiva.
Da venerdì 1 a domenica 17 luglio 2022 presso le Officine Forte Marghera-Padiglione Palmanova, Via Forte Marghera 30, Venezia Mestre.... leggi il resto dell'articolo»
Antonino Esposto
Mostra: Altre Metà Del Cielo
Officine Forte Marghera di Mestre
Apertura: 01/07/2022
Conclusione: 17/07/2022
Curatore: Nino Esposto/StudioNex
Indirizzo: Via Forte Marghera, 30 - 30173 Venezia
Orari: dal martedì al venerdì dalle 18 alle 22:00; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 19 alle 22:00. Lunedì chiuso. Inaugurazione venerdì 1 luglio alle ore 19:00.
Info: nexesposed@libero.it Tel.: +39 3939248084
Sito web per approfondire: http://www.segnoperenne.it/
Altre mostre a Venezia e provincia
Man Ray a Venezia
A Venezia Tommaso Calabro presenta la mostra dedicata a Man Ray, uno dei più visionari ed innovativi artisti del ventesimo secolo.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Artefici del nostro tempo 2025. La mostra delle opere selezionate
Il Padiglione 29 di Forte Marghera a Mestre, dal 12 giugno a fine dicembre, ospita l'esposizione collettiva delle opere di tutti gli artisti selezionati dalla seconda alla decima posizione.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Venezia
Mostra d'arte al Centro della Civiltà Lagunare
Nell'incantevole cornice di Murano a Venezia presso il prestigioso Palazzo da Mula, si terrà una mostra d'arte internazionale.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Nicola Furlan. Luci e colori filtrati
In esposizione una cinquantina di opere tra dipinti e sculture nell’ex Polveriera Francese, un’oasi immersa nel verde nel più antico e maestoso complesso del campo Trincerato di Mestre.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
Apre il 14 maggio 2025 la monografica "Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes" al Palazzo Ferro Fini di Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto.
Veneto, Venezia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Venezia
Eleonora Rinaldi. Órama
Nella Project Room di Ca' Pesaro – Galleria Internazionale d'Arte Moderna, la mostra personale di Eleonora Rinaldi invita a interrogarsi sul rapporto tra immaginazione e percezione.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Donatella Chiara Bedello. Walk of Life
La Galleria d'arte contemporanea Ghetto Et Cetera di Venezia presenta la mostra personale "Walk of Life" della pittrice iperrealista Donatella Chiara Bedello.
Veneto, Venezia
Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
Ca' Pesaro rievoca la prima esposizione del fregio ai Giardini realizzato per il Padiglione Centrale dell'Esposizione Internazionale d'Arte del 1907.
Veneto, Venezia
La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani
A Villa Pisani una mostra pensata per omaggiare la carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani.