Arte contemporaneaMostre a Napoli
Amedeo Sanzone. Trascendenze, immanenze, noumeni è la mostra allestita alla OFF Gallery a cura di Alba La Marra.
Un ritorno a casa, quello di Amedeo Sanzone che, dopo anni di assenza dalla sua Napoli, dopo aver esposto in importanti gallerie e partecipato alle più note fiere d'arte sia in Italia che all'estero.
Si tratta di una antologica della sua ricerca che verrà presentata al pubblico nei due ambienti della galleria ubicata nel cuore del centro antico della città: lo spazio che si affaccia sulla vivace via Francesco De Sanctis accoglierà i Silenzi di Amedeo Sanzone, quadri in cui il colore è l'assoluto protagonista ed in cui la totale assenza di figurazione elimina ogni distrazione, azzera ogni rumore, avvicinando lo spettatore all'essenza dell'opera e, in sostanza, dell'arte. Ma questo apparente vuoto, questo apparente silenzio ermetico può inizialmente disorientare, tanto che, come leggiamo nel testo critico, "allo spettatore non si palesano che due possibilità: scappare o fermarsi. In un momento storico in cui la frenesia e l'impazienza sono la regola, le opere di Sanzone, a chi lo permette, impongono di prendere tempo, di soffermarsi nel qui e ora e riflettere, porsi domande, cercare risposte. Senza fretta ma, soprattutto, senza compromessi, perché quell'apparente nulla non ammette superficialità: uno sguardo veloce e distratto non può penetrare un'opera che non mostra ma rivela. Occorre voler vedere oltre la superficie, occorre intraprendere un processo introspettivo a cui l'artista, attraverso la forza del rigore formale delle sue opere, sottopone prima se stesso, poi colui che osserva. Occorre essere disposti a specchiarsi senza incertezze in questi monocromi di pura brillantezza e levigatezza."
Il secondo spazio, a due passi dal primo, posto all'interno del cortile di un palazzo storico – un luogo, dunque, intimo ma dal forte carattere – accoglierà Immanenze, un'opera posta, nel suggestivo allestimento, accanto alla colonna greca presente nella galleria, quasi a volerne sfidare l'imponenza, ed i Noumeni, la cui genesi è presto spiegata: nato e cresciuto tra colori e pennelli, folgorato da Malevič ed evidentemente molto vicino alla ricerca degli esponenti della Minimal Art – da cui lo allontana, però, l'importanza che egli attribuisce al gesto del fare – ad un certo punto del suo percorso Sanzone sente troppo stretti i confini della storia dell'arte e si rivolge anche alla filosofia.
Il suo linguaggio, allora, si arricchisce di ulteriori elementi narrativi, legati in particolare alle teorie di Kant: quelli che prenderanno vita, appunto, negli spazi della OFF Gallery.
Degno di nota il materiale scelto per la realizzazione delle opere, il lexan, che l'artista, attraverso un processo lungo e complesso, in un gesto creativo di pura razionalità e maniacale precisione, piega letteralmente alla sua volontà.
Amedeo Sanzone
Nasce nel 1968 a Napoli, dove vive e lavora.
Inizia la sua attività di pittore nella bottega d'arte paterna, affiancando ad una esperienza diretta e manuale del dipingere un percorso di studi interamente improntato alla ricerca artistica. Dopo la maturità d'arte applicata e il diploma di laurea conseguito all' Accademia di Belle Arti di Napoli, approfondisce gli studi di Estetica attraverso il conseguimento della laurea in Filosofia presso l'Università Federico II di Napoli. La sua ricerca artistica muove da un'indagine figurativa per approdare ad un linguaggio rigoroso e lineare che, però, non ha mai abbandonato la tradizionale concezione dell'arte come creazione congiunta delle mani e della mente.
Numerose le esposizioni e le partecipazioni ad importanti fiere d'arte, sia in Italia che all'estero, tra cui: 2022, Arte in Nuvola, Roma, Galleria Lara e Rino Costa; 2021, Anacoluto, Galleria Lara e Rino Costa, Valenza (AL); 2019, V.AR.CO, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli; 2019, L'attesa del vuoto, Progetto Arte Elm, Milano; 2019, BAG, Bocconi Art Gallery, Milano; 2018, Disturbances - Scompigli, Art1307, Villa di Donato, Napoli; 2018, Caos Colore, Palazzo Monferrato, Alessandria; 2017, Mystical Light, FerrarinArte, Legnago (VR); 2017, Ambiguous Reality, Gallery 825, Los Angeles, per Art1307; 2016, ArtVerona, Galleria Lara e Rino Costa; 2016, AUroom, Galleria Armanda Gori, Pietrasanta; Galleria Lara e Rino Costa, Valenza; 2016,
2016, 2016, Bologna Arte Fiera, Galleria ArteSilva; 2015, La Scala della Misericordia, Pio Monte della Misericordia, Art1307, Napoli; 2015, BAF, Bergamo Arte Fiera, Galleria Art1307; 2015, ArtVerona, Galleria ArteSilva; 2015, Salone Internazionale del Mobile, Minotti, Milano; 2015, MiArt, Galleria ArteSilva, Milano; 2015, Inside, Galleria ArteSilva, Seregno (MB); 2015, Bologna Arte Fiera; Galleria ArteSilva; 2014/15, 1003: 100 anni, 100 stanze, 100 artisti, Art Hotel Gran Paradiso, Sorrento; 2014, White, The Loft at Liz's, Los Angeles; 2014, BAF, Bergamo Arte Fiera, Galleria ArteSilva; 2014, Latitude 34, 40, LA Artcore Union Center for the Arts, Art1307, Los Angeles; 2014, Tribù, Galleria AREA 24, Napoli; 2013, LUMINOSITY, The Loft at Liz's, ART1307, Los Angeles; 2013, E K V A & ITALIAN ART NOW, Art1307, Los Angeles; 2013, Houston Fine Art Fair, Art1307, Los Angeles; 2013, A Passo Di Danza, Galleria Area 24, Napoli; 2013, Conditions, Galleria ScatolaBianca, Milano; 2010, "IN BIANCO, Variazioni cromatiche ", Galleria Studio Legale, Salerno; 2010, Fuga Della Ragione, Castel dell'Ovo, Napoli; 2009, Attimi di Silenzi, Galleria Spazio Arte Napoli. Un suo lavoro è presente nella collezione permanente del Pio Monte della Misericordia di Napoli. 2016, Dialoghi Paralleli, Gallery Sakuragi Fine Arts, Tokyo; Metropolitan Art Museum, Tokyo, per Art1307;
OFF Gallery
Nel cuore del centro antico di Napoli, ad un passo dalla Cappella Sansevero, OFF Gallery nasce nel 2018 da un'idea di Beniamino Manferlotti, prima amante dell'arte e collezionista, poi gallerista. Una colonna greca, scoperta quasi per caso, accoglie il visitatore in un luogo dal forte carattere, carico di memorie e suggestioni, dove il passato che affiora accoglie gli artisti contemporanei in mostra con sorprendente accondiscendenza. Nel 2022 nasce un nuovo spazio – a pochi passi dal primo ma totalmente diverso da quest'ultimo – che offre un dialogo quotidiano con il pubblico e permette di ospitare altri sguardi e altri progetti site specific.
Titolo: Amedeo Sanzone. Trascendenze. Immanenze. Noumeni
Apertura: 29/09/2023
Conclusione: 26/10/2023
Organizzazione: OFF Gallery
Curatore: Alba La Marra
Luogo: Napoli, OFF Gallery
Indirizzo: Via Francesco De Sanctis, 15 - 80134 Napoli
Vernissage: 29 settembre ore 18, presentazione del catalogo (Edizioni OFF Gallery)
Orari: ore 9:30 - 18:30 | martedì e domenica chiuso | le visite in giorni e orari diversi sono possibili su appuntamento
Informazione: T. 333. 610 02 79 | info@offgallerynapoli.it
Gli spazi espositivi si travano in via Via Francesco De Sanctis, 15 e Via Raimondo de Sangro di Sansevero, 20 a Napoli.
Sito web per approfondire: https://www.amedeosanzone.it/
Fino al 5 gennaio Casamadre arte contemporanea a Napoli presenta Chiara Dynys con la mostra "Presepe". leggi tutto»
Palazzo Carafa a Napoli, fino al 12 gennaio 2024, ospita la mostra "Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization". leggi tutto»
"Carta Canta", mostra collettiva di opere su carta presenta da galleria Umberto Marino di Napoli visitabile dal 16 dicembre 2023 al 16 gennaio 2024. leggi tutto»
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 23 novembre 2023 al 7 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia a Napoli, la mostra Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo, dedicata a Joseph Rebell. leggi tutto»
"The Cosmic Game" è la personale di Noah Schneiderman presso la galleria S1 di Napoli dal 30 novembre al 30 gennaio 2024. leggi tutto»
A Napoli il progetto "Exit" di GR contemporary Art presenta l'artista brasiliano Élcio Miazaki con i suoi lavori di resistenza alla dittatura. leggi tutto»
Sabato 11 novembre, dalle ore 17.00, la Shazar Gallery presenta J LIFE, la seconda personale di Paola Risoli negli spazi di via Pasquale Scura. leggi tutto»
La Fondazione Made in Cloister presenta "Ara Starck at Made in Cloister" Napoli visitabile fino al 20 gennaio 2024. leggi tutto»
"Napoli / Anders Petersen" allestita da Spot home gallery, Napoli, presenta dal 21 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024 la personale di uno dei più importanti e influenti fotografi contemporanei. leggi tutto»