Arte contemporaneaMostre a Palermo
Vent’anni di ricerca e di lavoro: Andrea Cusumano non rinuncia a nessuno stimolo, tratto, disegno, supporto, di un percorso tematico permeabile che tenta di partecipare allo sguardo altrui, innumerevoli campi di interesse srotolati su linguaggi differenti. Non si tratta di voler a tutti i costi condensare, ma di una lettura complessa e ampia che non si limita solo all’esito formale ma include e lascia intravedere, con ampia generosità, il processo creativo, le fonti e lo sforzo interpretativo che sta alla base della pratica. Per Andrea Cusumano si tratta di un ritorno sociale, nella sua città: artista, drammaturgo, attore, dopo la parentesi da assessore alla Cultura di Palermo, è ritornato in studio e sul palco. “Retablo” è, già nel titolo, la chiave per comprendere, e scarificare legandole in un percorso unitario, opere, elementi di studio e di scena che insieme sono la narrazione di una ricerca lunga vent’anni. La retrospettiva, curata da Agata Polizzi, anticipa l’apertura e fa parte del programma della Settimana delle Culture: sarà ospitata dal 29 aprile al 26 giugno a Villa Zito.
Organizzata da Associazione Settimana delle Culture, con il sostegno di Fondazione Sicilia e il supporto di Elenk’Art.
(…) Quando nell’arte incontriamo «l’ingenuo» dobbiamo riconoscere in lui il risultato più alto della cultura apollinea, che ha sempre il compito di distruggere innanzi tutto il regno dei Titani, d’uccidere i mostri e di vincere col mezzo di potenti rappresentazioni fantastiche e di felici illusioni”. [Nietzsche. La nascita della tragedia] Suddiviso secondo un percorso tematico che alterna opere di diversi periodi, differenti momenti di studio e linguaggi, il progetto espositivo propone elementi installativi, disegni, ceramiche, e opere fotografiche alternate alla narrazione. Il potere della parola e delle immagini sempre sullo sfondo, sono sentinelle del pensiero di Andrea Cusumano, che sorprende con esiti che, se nell’impianto scenico sanno essere immersivi e talora di brutale intensità, altrettanto sanno svelare di una grammatica delicata e intima nel dettaglio o nella nota grafica anche minima, equilibrio tra poli in opposizione apparente, ma insieme complici di una intensa attività di esplorazione dell’esperienza umana.
Agata Polizzi
Note biografiche
Andrea Cusumano [Palermo, 1973] è artista, performer ed accademico di nazionalità italiana e britannica. E’ stato professore associato al Central Saint Martins, al Goldsmiths College ed al Rose Bruford College di Londra ed ha collaborato con importanti istituzioni di alta formazione, dalla Central School of Speech and Drama, all’University of Washington e alla Open University. Ha presentato sue opere in prestigiosi festival e venues internazionali: Angel Orensanz Centre (New York), Demarco Archive al Fringe (Edimburgo), Bharat Rang Mahotsav e l’India International Centre (New Delhi), Cricoteka (Cracovia), MAK (Vienna), MADRE (Napoli), Orestiadi (Gibellina-TP). PQ Quadriennial (Praga). Dal 1997 è direttore musicale dell’Orgien Mysterien Theater, per il quale ha diretto tutte le prime esecuzioni assolute di Hermann Nitsch. E’ ideatore e direttore artistico di BAM Biennale Arcipelago Mediterraneo; curatore artistico del Letterature Festival Internazionale di Roma per l’edizione 2020 e 2021. Tra settembre 2014 e febbraio 2019 è stato assessore alla Cultura della città di Palermo ed in questa carica ha anche promosso e gestito Manifesta 12 – Il Giardino Planetario e Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. E’ membro del Board of Directors della Fondazione Manifesta 14 Pristina e della Fondazione Orestiadi, è stato tra i fondatori della ESI-European Scenography Initiative e di recente del Laboratorio del Futuro su input del critico e curatore italiano Fabio Cavallucci.
Titolo: Andrea Cusumano. Retablo
Apertura: 29/04/2022
Conclusione: 26/06/2022
Organizzazione: Associazione Settimana delle Culture
Curatore: Agata Polizzi
Luogo: Palermo, Villa Zito
Indirizzo: Via della Libertà 52 - 90143 Palermo
Vernissage: giovedì 28 aprile 2022
Orari: lunedì – domenica 9,30 | 19,30. Chiuso il martedì
Biglietti: 5 euro, ridotto 3 euro
Gratuito per scuole e minori di 18 anni | Visite guidate su prenotazione
Sito web per approfondire: https://www.villazito.it/
Per celebrare il secolo di Sanfilippo la Fondazione "Sebastiano Tusa", il Comune di Partanna e la Regione Siciliana presentano l'antologica "Antonio Sanfilippo. Segni Forme, Sogni della Pittura". leggi tutto»
Il Centro d'arte Raffaello invita il suo pubblico alla personale dell'artista Marco Favata, negli spazi di via Notarbartolo 9/e, sabato 02 dicembre, h 18.00, curata dal critico d'arte Giuseppe Carli. leggi tutto»
Sabato 2 Dicembre 2023, alle ore 18:00, Don Nino-Mind Food è lieto di invitarvi all'opening di Hortus deliciarum mostra personale di Domenico Pellegrino a cura di Vito Chiaramonte. leggi tutto»
Alla Cappella dell'Incoronata, dal 20 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024, Sasha Vinci espone "La gravità delle forze nascoste", sua personale dedicata a Palermo. leggi tutto»
Sabato 7 ottobre il Museo Civico di Castelbuono inaugura la mostra, Paesaggi, memorie e astrazioni. La Sicilia di Melo Minnella, a cura di Valentina Bruschi, progetto vincitore di Strategia Fotografia 2022 leggi tutto»