Arte contemporanea‎Mostre a Padova

Andy Warhol. Icona Pop

  • Quando:   30/09/2022 - 23/01/2023
  • evento concluso
Andy Warhol. Icona Pop

Più di 150 opere tra disegni, fotografie, incisioni, serigrafie, sculture e postcards, un viaggio incalzante nell’eccentrico mondo di Warhol, l’icona pop per eccellenza. A proporlo, dal 30 settembre 2022 al 29 gennaio 2023, a Padova, al Centro Culturale Altinate, è “Andy Warhol. Icona Pop”, mostra a cura di Simona Occioni, con un percorso espositivo ideato da Daniel Buso.

La Mostra è organizzata da ARTIKA di Daniel Buso e Elena Zannoni, in collaborazione con Fondazione Mazzoleni e Città di Padova.

“Andy Warhol. Icona Pop” si sviluppa su sei sezioni tematiche, a partire dal ritratto biografico del grande artista newyorkese. Offre un viaggio incalzante nell’eccentrico mondo di Warhol, soffermandosi sulla rappresentazione che Warhol propone della società e della cultura americane. Nel suo corpus di opere trovano spazio i marchi che popolavano l’immaginario pubblicitario diffuso negli Stati Uniti tra gli anni ‘60 e gli anni ’70: come l’iconica zuppa Campbell. Accanto ai brand, Warhol rappresenta le icone dello spettacolo, a cui spetta un trattamento analogo rispetto ai prodotti. Il volto di Mick Jagger, di Sylvester Stallone o la star Marilyn sono “trattati” come prodotti di consumo rivestiti della medesima aura mistica con cui Warhol ripensa i suoi “oggetti” per trasformarli in un manufatto artistico.

Nel 1962, presso la Ferus Gallery di Los Angeles, un giovane artista inaugura la sua prima mostra personale nella città californiana. Le opere esposte sono rappresentazioni di lattine Campbell’s Soup realizzate mediante serigrafia e acrilico su tela. L’autore è Andy Warhol e i critici stroncano le sue composizioni come “opere piatte e provocatorie”. Ciononostante, da quel momento in poi il suo successo sarà inarrestabile. Nella celebre “Factory” transiteranno i più grandi intellettuali e vip del momento, tutti desiderosi di farsi fare un ritratto da Andy.

Lo sfondo della Pop Art è la cultura di massa, destinata a diventare l’oggetto principale dell’arte stessa. I suoi elementi sono noti: cattivo gusto, volgarità, kitsch; inevitabili sottoprodotti di una globalizzazione sempre più massiccia. Gli artisti spesso esasperano queste componenti e, tramite il filtro dell’ironia, pongono l’accento sullo svilimento del gusto; evidenziando al tempo stesso il proprio distacco, la propria natura di esseri privilegiati che si collocano al di fuori della società, non subendo che marginalmente l’onda anomala del suo stesso degrado.

Andy Warhol procede seguendo uno schema ben preciso: isolamento visivo dell’immagine, assimilazione del linguaggio pubblicitario, ripetizione e uso di colori chiassosi. Il procedimento svela la vera natura della modernità: l’indifferenza, il materialismo, la manipolazione mediatica, lo sfruttamento economico, l’irrefrenabile consumismo, il divismo e la creazione di falsi bisogni e false aspirazioni nelle masse. La semplicità delle immagini di Warhol garantisce la loro immediata fruibilità. L’iterazione richiama inconfutabilmente la ripetitività delle immagini impiegata dalla cultura di massa per vendere merci e servizi. L’assimilazione al marketing dell’industria non si esaurisce nella riproposizione delle caratteristiche della pubblicità, ma diventa ancora più profonda nel momento in cui Warhol utilizza le tecniche della produzione industriale stessa. L’operazione rende anonima la figura dell’artista nel processo produttivo, sottolineando così l’assurdità del completo distacco da ogni impegno emotivo. Non c’è più l’umanità, ma un’inesauribile catena di produzione di “cose” che vengono infinitamente riprodotte a scopi commerciali. L’arte di Warhol non è soltanto critica alla società dei consumi (discorso che vale per la maggior parte degli altri artisti Pop), ma anche attacco ai valori borghesi e all’establishment dell’Arte. Con modalità dadaiste Warhol svela la superficialità del sistema a cui appartiene, attraverso la manipolazione delle immagini e la trasformazione del sé in un personaggio al limite del grottesco. La forza del suo stile, pur nella semplicità della sua estetica, è capace di superare in fama persino le icone rappresentate. La minestra Campbell è ormai un pezzo da museo, Elvis e Mao sono superstar del Novecento; Andy Warhol è invece vivo e vegeto e il suo modus operandi rivive quotidianamente nella maniera di molti artisti e nel nostro stesso approccio al mondo contemporaneo.

Tra le tante rivoluzioni che hanno trasformato l’arte nel secondo novecento, il movimento Pop è quello che ha annullato definitivamente le distanze tra l’opera e il pubblico. Il lavoro di Andy Warhol, in particolare, ispirato ai meccanismi della ripetizione, della riconoscibilità, della riproducibilità di personaggi celebri e di prodotti d’uso quotidiano, ha raggiunto una notorietà universale. Lo stesso artista finì per trasformarsi in icona di se stesso, come intelligentemente recita il titolo di questa mostra che porta a Padova un’esperienza culturale insieme profonda e giocosa.... leggi tutto»

Oltre centocinquanta lavori tra disegni, fotografie, incisioni, serigrafie, sculture e cartoline consentono di immergersi nel variopinto e brillante mondo di uno degli artisti più famosi e citati del XX secolo. Il Centro culturale Altinate San Gaetano ancora una volta è sede di una mostra di rilievo, che testimonia peraltro un rinnovato interesse della nostra città per l’arte contemporanea.”

Andrea Colasio (Assessore alla Cultura) e Sergio Giordani (Sindaco di Padova)

Titolo: Andy Warhol. Icona Pop

Apertura: 30/09/2022

Conclusione: 23/01/2023

Organizzazione: ARTIKA

Curatore: Simona Occioni

Luogo: Padova, Centro Culturale Altinate

Indirizzo: Via Altinate, 71 - 35121 Padova PD

Percorso espositivo a cura di Daniel Buso e Alessandra Mazzoleni

Mostra organizzata da ARTIKA di Daniel Buso e Elena Zannoni, in collaborazione con Fondazione Mazzoleni e Città di Padova

Orari: dal mercoledì al venerdì: 10-13 e 15-19 / sabato, domenica e festivi: 10-19

Biglietti: intero € 12,00; ridotto € 10,00 (studenti under 26, soci Fai e Touring Club); gratuito under 6 (per altre convenzioni vedi sul sito)

Info e prenotazioni: tel. 351 809 9706

Email: mostre@artika.it


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Padova e provincia

Arte contemporanea‎

Esther Stocker. Uno scenario mentale

La Fondazione Alberto Peruzzo dedica a Esther Stocker l'ultima mostra del 2023, che proseguirà fino a marzo 2024, allestita nella navata della Nuova Sant'Agnese. leggi tutto»

11/11/2023 - 03/03/2024

Veneto

Padova

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Orditi della razionalità

Orditi della razionalità è una collettiva di carattere internazionale dove le opere della collezione della Fondazione Alberto Peruzzo dialogano con importanti opere provenienti da altre collezioni. leggi tutto»

11/11/2023 - 03/03/2024

Veneto

Padova

Ingresso gratuito

Arte moderna Pittura del '800

Da Monet a Matisse. French Moderns 1850–1950

A Palazzo Zabarella a Padova si accendono i riflettori sul modernismo francese con la mostra "Da Monet a Matisse. French Moderns, 1850–1950". leggi tutto»

16/12/2023 - 12/05/2024

Veneto

Padova

Arte contemporanea‎

Luigi Pellanda al Nerò Wellness Festival

Fino a gennaio 2024 Nerò Art Gallery ospita la mostra personale del pittore iperrealista Luigi Pellanda. leggi tutto»

17/11/2023 - 17/02/2024

Veneto

Padova

accesso libero

Arte contemporanea‎

Fabio Di Rosa. Mare Dentro

Dal 25 novembre al 9 dicembre 2023 la Galleria Città di Padova ospita la personale di Fabio di Rosa intitolata "Mare Dentro". leggi tutto»

25/11/2023 - 09/12/2023

Veneto

Padova

Ingresso libero

Fotografia

Giotto. La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra ‘800 e ‘900

Dal 28 ottobre 2023 al 7 aprile 2024, il Museo Eremitani di Padova propone la mostra Lo Scatto di Giotto. La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra '800 e '900. leggi tutto»

28/10/2023 - 07/04/2024

Veneto

Padova

Arte contemporanea‎

American Beauty

Con il titolo American Beauty, a Padova, al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 13 settembre al 21 gennaio, viene presentata una selezione di 130 opere che raccontano luci e ombre degli Stati Uniti. leggi tutto»

13/09/2023 - 21/01/2024

Veneto

Padova

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso