Andy Warhol. Pop society

  • Quando:   21/10/2016 - 26/02/2017
  • evento concluso

Arte modernaMostre a GenovaWarholPop ArtLuca Beatrice


Andy Warhol. Pop society

Curata da Luca Beatrice e prodotta e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova e da 24 ORE Cultura - Gruppo 24 Ore, la mostra presenta circa 170 opere tra tele, prints, disegni, polaroid, sculture, oggetti, provenienti da collezioni private, musei e fondazioni pubbliche e private italiane e straniere.

 

Il percorso tematico si sviluppa intorno a sei linee conduttrici: il disegno, le icone, le polaroid, i ritratti, Andy Warhol e l’Italia, e infine il cinema e copre l’intero arco dell’attività dell’artista più famoso e popolare del secolo scorso. Con lui si apre l’epoca dell’arte contemporanea, così come ancora la intendiamo oggi. Se nel calendario della musica pop c’è un ante e un post Beatles, l’unico fenomeno culturale e mediatico degli anni Sessanta in grado di rivaleggiare con Warhol, allo stesso modo in quello dell’arte dobbiamo parlare di un “Before Andy” e di un “After Andy”. Soprattutto, Andy Warhol è stato capace di intuire e anticipare i profondi cambiamenti che la società contemporanea avrebbe attraversato a partire dall’era pop, da quando cioè l’opera d’arte comincia a relazionarsi quotidianamente con la società dei massmedia, delle merci e del consumo. Nella Factory, a New York, non solo si producevano dipinti e serigrafie: si faceva cinema, musica rock, editoria, si attraversavano nuovi linguaggi sperimentali in una costante ricerca d’avanguardia. Anche nei confronti della televisione, il nuovo medium per eccellenza, Warhol manifesta una curiosità straordinaria e, probabilmente, se fosse vissuto nei nostri tempi, non avrebbe esitato a usare i social network e la comunicazione in rete.
In mostra alcuni straordinari disegni preparatori che anticipano dipinti famosi come il Dollaro o il Mao; le celeberrime icone di Marilyn, qui presente sia nella serigrafia del 1967 sia nella tela Four Marilyn, della Campbell Soup e delle Brillo Boxes; i ritratti di volti noti come Man Ray, Liza Minnelli, Mick Jagger, Miguel Bosè e di alcuni importanti personaggi italiani: Gianni Agnelli, Giorgio Armani e Sandro Chia.
Un’intera sezione è poi dedicata alle polaroid, tanto importante e utilizzata da Andy Warhol per immortalare celebrities, amici, star e starlett e di cui si presentano oltre 90 pezzi.
Completa la mostra un video in cui il curatore Luca Beatrice racconta al pubblico la vita e le opere di Andy Warhol.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Andy Warhol. Pop society

Genova - Palazzo Ducale

Apertura: 21/10/2016

Conclusione: 26/02/2017

Curatore: Luca Beatrice

Indirizzo: Piazza Matteotti, 9 Genova

Sito web per approfondire: http://www.warholgenova.it/



Altre mostre a Genova e provincia

Fotografiamostre Genova

World Press Photo Exhibition 2025 | Genova

Visita la mostra World Press Photo 2025 nel suo tour mondiale, che presenta attraverso la fotografia le storie che contano, tratte dal 68° concorso annuale World Press Photo.

01/05/2025 - 24/06/2025

Liguria, Genova

Arte contemporaneaSculturamostre Genova

Arnaldo Pomodoro. De-rive | Segno e scultura dal 1950 al 2014

ABC-ARTE, è lieta di presentare un nuovo progetto espositivo, con il contributo scientifico della Fondazione Arnaldo Pomodoro.

17/04/2025 - 14/06/2025

Liguria, Genova

Mostre tematichemostre Genova

Vittorio Lavezzari. Anche la Storia può morire

Gli spazi della Casa del Mutilato di Genova accoglieranno il bozzetto originale della scultura "Voltri ai suoi caduti" del 1924, realizzato dall'artista Vittorio Lavezzari.

18/04/2025 - 16/05/2025

Liguria, Genova

Mostre tematichemostre Genova

Scrittura asemica. Il segno prima del senso e senza padroni

Il Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni.

26/04/2025 - 25/05/2025

Liguria, Genova