In occasione delle festività natalizie a Firenze il Museo Novecento invita il duo di artisti Angela Detanico e Rafael Lain, consacrati in questi giorni al Centre Pompidou di Parigi in occasione del prestigioso Prix Marcel Duchamp. I due artisti presenteranno una grande istallazione video in Sala d'Arme a Palazzo Vecchio, che aprirà al pubblico da domenica 8 dicembre 2024 fino a mercoledì 8 gennaio 2025.
"Un'installazione d'autore in una Sala d'Arme che adesso è all'avanguardia grazie al nuovo impianto Visionary Experience - ha detto l'assessore alla cultura Giovanni Bettarini. - Una proiezione da non perdere che si sviluppa sulle sette arcate della sala per portarci in mondi lontani e fioriti: sarà un'occasione per vivere emozioni forti grazie all'arte di Angela Detanico e Rafael Lain."
"Siamo molto orgogliosi di ospitare la straordinaria istallazione video e sonora del duo di artisti Angela Detanico e Rafael Lain che in questo periodo sono protagonisti di un'importante mostra al Centre Pompidou di Parigi - ha detto Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento. -Questa loro presenza a Firenze è dimostrazione ancora una volta delle relazioni internazionali costruite in questi anni dal Museo Novecento. L'opera di Angela Detanico e Rafael Lain accompagna i visitatori in un ambiente immersivo in cui connessioni quantiche sovrappongono il pianeta terra con il cosmo infinito, il tappeto di fiori luminescenti con il campo "florescente" di galassie. La prossimità della natura qui sulla terra coincide con la massima distanza dell'origine della vita nell'universo, come la primavera con il Big Bang. Inoltre, una serie di galassie concettuali roteano tra i piedi dei visitatori, un insieme di frasi che legano tra loro il tempo, lo spazio, fiori e cielo. Questa istallazione, così ricca di poesia, intelligenza scientifica e commovente osservazione della natura delle cose a noi più vicine e lontane, è un omaggio anche a connettere il linguaggio contemporaneo alle tante opere rinascimentali fiorentine in cui riconosciamo un prato fiorito interconnesso con il mistero dell'infinito, ecco allora che questo intervento è anche un invito a visitare i luoghi del nostro patrimonio storico, artistico e scientifico, dal Museo Galileo Galilei a Palazzo Medici, da San Marco ad Arcetri, dal Planetario di Firenze alla Cappella Pazzi.
Ringrazio Gucci per aver sostenuto questo progetto e tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione.
Il viaggio dell'umanità, ci spiegano Angela Detanico e Rafael Lain, continua da sempre tra terra e cielo."
Come per gli scorsi anni, il Museo Novecento si rende protagonista all'interno del ricco programma di eventi culturali proposti dall'amministrazione per allietare il periodo natalizio fiorentino. Quest'anno il tema centrale scelto dal direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti si riassume nel termine IRRADIAZIONI, che da un lato si lega alla simbologia dei fiori come segno di continua rinascita, come in molti dipinti rinascimentali - dai prati fioriti nelle Annunciazioni di Beato Angelico e Leonardo da Vinci o nell'Adorazione dei Magi di Filippo Lippi-; dall'altro dirige l'attenzione ai cieli stellati e all'osservazione dell'infinito, in riferimento anche alla presenza a Firenze degli strumenti di osservazione pioneristici di Galileo Galilei e all'osservatorio astronomico di Arcetri. L' installazione in Sala d'Arme vuole anche essere uno stimolo a conoscere e visitare luoghi e opere dislocate in città, all'interno dei quali rintracciare, in un processo di IRRADIAZIONI, la presenza di opere e dettagli in cui possiamo riconoscere prati fioriti e cieli stellati.
L'istallazione in Sala d'Arme ad opera di Detanico e Lain si sviluppa in una grande istallazione video distribuita sulle sette arcate della Sala d'Arme, in cui le immagini sembrano giocare con la questione del tempo invertito in un movimento di nascita e morte, di inizio e di fine, di "fiorescenza" e sprofondamento nel buio cosmico. Le immagini si rispondono in un gioco di specchio in sincronizzato in cui campi di fiori diventano progressivamente l'immagine di galassie lontanissime da noi. Questa bellezza fugace abita le opere di Detanico e Lain il cui scopo è farci riflettere sul ciclo della vita sul pianeta e nell'universo attraverso un forte coinvolgimento emotivo, che deriva anche dalla struttura immersiva dell'istallazione. Mentre i prati fioriti sono stati fotografati con semplici smartphone, le nebulose sono state osservate attraverso il potente telescopio Hubble lontanissimo da noi. Il movimento ciclico conduce le cose a dissolversi nel massimo della luminescenza e poi al contrario a riaffiorare una volta scomparse nel profondo buio. I due artisti sembrano trasferirci in questo modo da queste proiezioni in movimento all'interno della nostra coscienza e dell'inconscio, come un flusso di apparizione e scomparsa, di stupore e incoscienza.... leggi il resto dell'articolo»
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di Gucci.
Ringraziamo inoltre la Fondazione Claudia Cardinale.
Mostra: Angela Detanico e Rafael Lain: una grande istallazione video in Sala d'Arme a Palazzo Vecchio
Firenze - Palazzo Vecchio, Sala d'Arme
Apertura: 08/12/2024
Conclusione: 08/01/2025
Organizzazione: Museo Novecento Firenze
Indirizzo: P.za della Signoria - 50122 Firenze
La Sala d'Arme sarà aperta al pubblico tutti i giorni escluso il giovedì dalle 14:00 alle 19:00.
Mercoledì 25 dicembre la Sala d'Arme sarà chiusa.
Sito web per approfondire: https://www.museonovecento.it/
Altre mostre a Firenze e provincia
Florencia Martinez. CHROMA
CHROMA come tonalità, misura di quanto puro e intenso è un colore. CHROMA come valore musicale eseguito con la durata pari a un ottavo del valore dell'intero.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaFotografiamostre Firenze
Pierluigi Fresia. L'impotenza celeste dei pianeti
Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Tracey Emin
Palazzo Strozzi dedica alla britannica Tracey Emin una grande mostra, la prima mai realizzata in un'istituzione culturale italiana, dall'8 marzo al 20 luglio 2025 a Firenze.
Toscana, Firenze
Umberto Romagnoli. Alienum
AD gallery a Sesto Fiorentino propone il progetto artistico "Alienum" di Umberto Romagnoli, la nuova serie fotografica che esplora i confini tra scienza e immaginazione.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Pax Paloscia. Un altro universo
Crumb Gallery apre la programmazione del 2025 con Un altro universo, la mostra di Pax Paloscia che sarà visitabile fino al 28 febbraio 2025.
Toscana, Firenze
Arte modernaArte contemporaneamostre Firenze
Tornabuoni Arte. Antologia scelta 2025
Tornabuoni Arte è lieta di annunciare la mostra Antologia scelta 2025, con cui presenta al pubblico una selezione delle opere di arte moderna e contemporanea.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole
Dal 27 settembre 2025 al 26 gennaio 2025 Palazzo Strozzi presenta "Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole", grande mostra dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
"Amor nel Kaos" di Skim arriva a Firenze
Sono 18 le opere dell'artista fiorentino esposte nella sede di viale della Giovine Italia di Banca Generali Private dal 4 dicembre al 28 marzo 2025.
Toscana, Firenze
ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Chambres 2024
Dal 28 novembre 2024 al 30 maggio 2025, Chambres trasforma l’hotel mH Florence Hotel & Spa in un inedito spazio di dialogo con l’arte.