Curva Pura è lieta di presentare la personale di Anica Huck, Gotha, a cura di Nicoletta Provenzano.
L'artista, ispirata dall'Almanacco di Gotha per l'anno 1827, rifletterà sul concetto di élite culturale nel suo significato politico, nel suo aspetto intellettuale e nel suo complesso comunitario.
A fronte dell'annuario genealogico dell'alta nobiltà europea, votato alla restituzione icastica di un modello di corte e di legittimazione dinastica, di status compatibili, di ordinamenti sociali e burocratici distribuiti nelle articolazioni dello Stato, la mostra si manifesterà come azione illuminante e collettiva verso la realtà storica contemporanea, coniugando una ritualità devozionale e invocante alla creazione di uno spazio comune di impegno condiviso.
L'arte, come la scienza, caratterizzata da una spinta transfrontaliera e anti-territoriale, nell'estetica del coinvolgimento richiama ad una scelta, ad una forma di artivismo giocato all'interno della mostra su un piano di rivolgimento visivo, sul balenarsi di una possibilità e di una alternativa.
Contro la mera contemplazione o la spettatorialità, l'artista segnerà un urgente ripensamento e una messa in discussione del rapporto tra l'arte e il sociale, attraverso un offertorio che sfida il tempo odierno con mordace ironia, combattendo e rivelando l'opera artistica come organizzazione attorno a un vuoto politico circostante.... leggi il resto dell'articolo»
BIOGRAFIA:
Anica Huck, nata a Erfurt, Germania, nel 1985, è un'artista visiva e performer che vive e lavora a Roma. La sua pratica interdisciplinare, radicata in una formazione in geoscienze e geopolitica, affronta temi contemporanei come le politiche ambientali e la digitalizzazione. Esplora il legame tra uomo e spazio, utilizzando metodi scientifici e visivi per creare opere transitorie che invitano a riflettere su come percepiamo e costruiamo il nostro posto nel mondo. Tra le sue mostre recenti Contemporary Art Prize a Tagliacozzo e Cortile della Memoria a Roma.
Mostra: Anica Huck. Gotha
Roma - Curva Pura
Apertura: 05/12/2024
Conclusione: 09/01/2025
Organizzazione: Curva Pura
Curatore: Nicoletta Provenzano
Indirizzo: Via Giuseppe Acerbi, 1a - 00154 Roma
Orari: martedì e giovedì dalle ore 18:30 e su appuntamento - prenotare via mail curvapura@gmail.com o whatsapp 3314243004
Sito web per approfondire: https://www.facebook.com/curvapura/
Facebook: curvapura
Altre mostre a Roma e provincia
Antonio Sciortino. A maltese artist
Fino all'11 febbraio Palazzo Firenze ospita una selezione di opere dello scultore maltese Antonio Sciortino, alcune esposte per la prima volta in Italia.
Lazio, Roma
DamianoSergio. Consapevolmente
All'Università eCampus di Roma dal 22 Gennaio fino al 22 Febbraio è possibile visitare la mostra "Consapevolmente".
Lazio, Roma
Ingresso libero
Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata
L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".
Lazio, Roma
Caravaggio 2025
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.
Lazio, Roma
Segno e materia
A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".
Lazio, Roma
Salvador Dalì, tra Arte e Mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.
Lazio, Roma
Luca Del Fico. Sbirciate
Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Luce dell'Iran
La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.
Lazio, Roma
La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo
La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".