Arte contemporanea‎Mostre a Genova

Anna Oberto. Mitobiografia

  • Quando:   07/10/2021 - 20/10/2021
  • evento concluso
Anna Oberto. Mitobiografia

Giovedì 7 ottobre 2021 in occasione di Genova Start, la Notte Bianca delle Gallerie, Etherea Art Gallery presenta la personale di Anna ObertoMitobiografia. Scritture d'Amore. Scritture di Luce. À mesure de femme” a cura di Virginia Monteverde e Viana Conti.

Anna Oberto, figura storica del contesto delle neo-avanguardie, emerge negli anni dell’underground postbellico quando, con Martino Oberto e Gabriele Stocchi, viene fondata, nel 1958, la rivista Ana Eccetera di filosofia astratta e linguaggio, nata per un atteggiamento culturale off kulchur, dalla definizione di Ezra Pound, ma in pochi anni diffusasi a livello internazionale. Già esponente dell’OM-Anaphilosophia con Martino Oberto e del contesto della Controcultura con Ezra Pound, figura attiva nella ricerca verbo-visuale, nella militanza femminista, nel cinema sperimentale, presenta in mostra opere storiche e contemporanee sulla scrittura al femminile, sull'analisi dell'iscrizione segnica infantile, sulla gestualità cerimoniale nella video-performance e nel fermo-immagine. Il percorso è accompagnato dalle glosse sonore di Paolo Paolini «Restiamo silenziosi per poter sentire il sussurro degli dei (Ralph Waldo Emerson)».
Scrittrice diaristica senti/mentale, Anna Oberto transita dalle analisi semantografiche, sulla pagina bianca, della fine Anni Cinquanta, alla ricerca dei radicali linguistici per una nuova languatic formula. Siamo nel giugno 1984 quando, transitando dalla scrittura alla gestualità nello spazio, l’artista immerge il volto e i lunghi capelli corvini in una vasca di cristallo ricolma d’acqua, mentre un mantra sonoro si diffonde nell’oscurità del parco dell’ex Ospedale Psichiatrico di Genova-Quarto, rinviando al mare-alla madre-all’amare (Mer Mère Aimer). Prima artista ad essere autorizzata dall’allora direttore Antonio Slavich, Anna Oberto presenta questa sua empatica azione nel contesto della rassegna Silhouettes, a cura di Alessandra Cenni e documentata dalla pubblicazione omonima a cura degli editori Devoto, direttori artistici della Galleria San Marco dei Giustiniani.

Le sue azioni performative, fluiscono liquidamente dal gesto rammemorante al luogo dell’amnesia, con sfioramenti delle mani e del corpo di una tessitura reticolare di fili di lana rossa, che si svolgono progressivamente da un gomitolo: metafora visuale, simbolicamente cromatica, del flusso evenemenziale dell’esistere. Del 1980 le sue Scritture d'amore. La Cerimonia. Diario, lette con sensibilità e recensite su “ll Secolo XIX” dal critico e giornalista Mauro Bocci. Sarà poi Jean Baudrillard a pubblicarne testo e foto in “Traverses La Cérémonie 21-22”, Centre G. Pompidou, Paris, 1981.
Negli onirici ralenti delle azioni, la sua figura, vestita di nero, assume l’aura liturgica della sacerdotessa. Mentre fotografie polaroid registrano simultaneamente gesto/spazio/tempo/persona/maschera, il suo andamento scritturale si apre manualmente alla parola, al segno, al colore, all’oro, per sfumare, nel silenzio ieratico della sua sparizione dalla scena, in uno sfavillante cerchio di luce.
A livello storico, Anna Oberto viene invitata alla XXXVI Biennale di Venezia Il libro come luogo di ricerca nel 1972, a cura di Daniela Palazzoli e alla XXXVIII Biennale di Venezia del 1978 Materializzazione del linguaggio a cura di Mirella Bentivoglio; a livello contemporaneo viene invitata nel 2019 da Marco Scotini e Raffaella Perna alla mostra Il Soggetto Imprevisto-1978 Arte e Femminismo in Italia, prima indagine sui rapporti tra arti visive e movimento femminista, nella sede dei Frigoriferi Milanesi-FM Centro per l'Arte Contemporanea, Milano. Un importante volume, a cura di Christine Enrile C.E.Contemporary, Milano, Delfino&Enrile Editori, è pubblicato, nel mese di gennaio 2021, a documentazione della mostra Anna Oberto-Mémoires liquides-Pierres et cristaux-Écritures à mesure de femme al Museo Mineralogico Luciano Dabroi in Palazzo Tagliaferro Contemporary Culture Center, 2017, con contributi critici di Adriano Accattino, Viana Conti, Christine Enrile, Giuseppe Garrera, Anna Oberto, Raffaele Perrotta, Sandro Ricaldone; nel libro viene riportato un estratto dall’Enciclopedia Lessico Politico delle Donne, volume 6, Edizioni Gulliver, Milano 1979, alla voce Poesia Visiva compilata dalla stessa artista. Nata ad Ajaccio e residente a Genova, Anna Oberto è tuttora attiva e propositiva sull’area dei linguaggi e metalinguaggi della Scrittura al Femminile e della Performance.

Titolo: Anna Oberto. Mitobiografia

Apertura: 07/10/2021

Conclusione: 20/10/2021

Organizzazione: Etherea Art Gallery

Curatore: Virginia Monteverde e Viana Conti

Luogo: Genova, Etherea Art Gallery

Indirizzo: Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova

Opening: giovedì 7 ottobre ore 18.00

Orari: 8 ottobre - 20 novembre 2021 - da martedì a sabato - 16.00 - 19.00

Sito web per approfondire: http://ethereaartgallery.it/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Genova e provincia

Arte contemporanea‎

POI. La figura della madre nel dopoguerra

La Casa del Mutilato di Genova ospiterà la mostra "POI. La figura della madre nel dopoguerra", con opere di Eugenio Baroni, Mario Roncallo e Sergio Bersi. leggi tutto»

05/12/2023 - 07/12/2023

Liguria

Genova

Ingresso libero

Pittura del '600

Artemisia Gentileschi. Coraggio e Passione

Dal 16 novembre 2023 al 1° aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova sono esposti circa 50 capolavori di Artemisia Gentileschi, una delle artiste più amate di sempre. leggi tutto»

16/11/2023 - 01/04/2024

Liguria

Genova

Scultura

Anne-Claire van den Elshout. My Collection of Souls I

La Biblioteca Universitaria di Genova presenta, fino al 16 gennaio 2024, la mostra “My Collection of Souls I” di Anne Claire van den Elshout. leggi tutto»

16/11/2023 - 17/01/2024

Liguria

Genova

Digital Art Experience

The Library at Night - La biblioteca di notte

In occasione di Genova Capitale del Libro 2023, la città ospita a Palazzo Lomellino l'esibizione virtuale ispirata all'omonimo romanzo di Alberto Manguel (7 novembre - 3 marzo 2024). leggi tutto»

07/11/2023 - 03/03/2024

Liguria

Genova

Arte moderna

Giovanni Boldini. Dialogo tra due divine

Al Museo delle Raccolte Frugone di Nervi prosegue fino 12 gennaio 2024, la mostra "Dialogo tra due "divine" di Giovanni Boldini. leggi tutto»

12/10/2023 - 12/01/2024

Liguria

Genova

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso