Arte contemporanea‎Mostre a Arezzo

Another Place. Photography, painting, music - landscape

  • Quando:   16/12/2022 - 10/03/2023
  • evento concluso
Another Place. Photography, painting, music - landscape
Olivo Barbieri, site specific_TORINO 05, 2005, inkjet print su carta archival, 36,2 x 50 cm

Another Place. Photography, painting, music - landscape è la collettiva organizzata da Magonza, in collaborazione con l’associazione culturale Le Nuove Stanze, volta ad indagare diverse modalità stilistiche ed espressive di interpretazione del paesaggio.

«La nostra coscienza ha bisogno di una nuova totalità, unitaria, che superi gli elementi, senza essere legata ai loro significati particolari ed essere meccanicamente composta da essi – questo soltanto è il paesaggio» (Georg Simmel). Il paesaggio non è qualcosa di dato, non coincide con il concetto di natura, ma è «una situazione scelta o creata attraverso il gusto e il sentimento» (Alain Roger). Operando una cesura rispetto alla lettura romantica, gli artisti colgono, attraverso la fotografia, la pittura e la musica, aspetti del reale – dell’uomo e insieme della natura – che si manifestano in analogie, discordanze, distopie.

«I put a record on and then left. The record was much too quiet but I couldn't reach to turn it up and it was raining outside ... I suddenly thought of this idea of making music that didn't impose itself on your space ... but created a sort of landscape you could belong to». Le parole di Brian Eno su Discreet Music – traccia che fa sottofondo alla mostra e disegna un fil rouge sonoro e concettuale tra tutti i lavori esposti – introducono alla nascita dell’ambient music.

La scrittura musicale di Discreet Music – rappresentata dal diagramma di flusso autogenerativo sperimentato da Eno – è esposta qui come traccia visiva, esemplare di un nuovo approccio compositivo, che ha permesso di superare la “forma canzone” (Another Green World) e indirizzarsi verso la creazione di un paesaggio sonoro in cui stare, aleatorio, da ascoltare in silenzio o non ascoltare affatto.

Il tema del paesaggio e alcune specifiche serie di Mario Giacomelli – come Presa di coscienza sulla natura, Storie di Terra o Motivo suggerito dal taglio dell’albero – ritrovano sintonie formali in alcuni Sacchi, Combustioni, Cellotex, nel Cretto qui esposto, e anche nell’opera di Land Art del Grande Cretto di Gibellina di Alberto Burri (in mostra con gli scatti di Aurelio Amendola), in una rielaborazione del reale che appare convenzionalmente astratta ma non per questo meno afferente all’uomo e alla sua condizione. A questo dialogo, a cui Magonza aveva dato luce nella mostra organizzata al MAXXI di Roma (2021-22) si aggiunge il confronto con Olivo Barbieri che, con Giacomelli, condivide una lettura del paesaggio sperimentale, tra i primi anch’egli a lavorare con la fotografia aerea. Le opere di Barbieri, dalla serie site specific, si distinguono per la convivenza inedita di soggetti/oggetti percepiti come fossero proposte progettuali.

La prassi pittorica per sottrazione di Abel Herrero, espressione di un’estetica misurata e mai virtuosistica, indaga l’elemento della natura in rapporto con l’uomo, in particolar modo il mare, che – in quanto limite – diventa il soggetto di un paesaggio saturo di senso e insaturo di non senso. Dall’altra parte Nevio Mengacci si confronta con una pittura materica dalle tonalità diverse di blu e bianco, da cui emergono cosmologie lontane, ma allo stesso modo cieli vicini e conosciuti.

Paesaggi visionari, memorie ancestrali, riferimenti magici, storici e mitologici sono quelli che appaiono nei lavori di Giuliana Cunéaz. Una possibilità differente di mondo, il quale resta ancora una volta lo scenario improvviso e inaspettato dell’evento traumatico, come evidenzia nuvola. ultimo atto di Michele Alberto Sereni.

Il paesaggio diviene pure, nella sua accezione più vicina all’uomo, la rielaborazione visiva di un vissuto (accade nell’opera di Renato Ranaldi) – e mai come oggi, forse, l’immagine-paesaggio, tramite foto e occasioni pubblicitarie, è così diffusa. Flavio Favelli utilizza delle cartoline originali creando dei collage che invitano l’osservatore a ragionare su simboli e narrazioni iconiche appartenenti al nostro passato.

La mostra è il risultato di una selezione di nuclei di ricerca sul paesaggio che nel corso degli anni sono stati affrontati e approfonditi dalla casa editrice Magonza. In sede di esposizione, inoltre, una sala sarà dedicata a una selezione di grafiche, opere multiple, bozzetti, libri d’artista di Nicola Carrino, Marco Gastini, Franco Giuli, Paolo Icaro, Jannis Kounellis, Sergio Lombardo, Francine Mury, Klaus Münch, Claudio Parmiggiani.

Titolo: Another Place. Photography, painting, music - landscape

Apertura: 16/12/2022

Conclusione: 10/03/2023

Organizzazione: Magonza con Le Nuove Stanze

Luogo: Arezzo, Magonza

Indirizzo: via Mazzini, 12 - Arezzo

Orari: dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30) | sabato e domenica su appuntamento

Per info: Magonza, mail: redazione@magonzaeditore.it - tel. +39 0575 042992



Altre mostre a Arezzo e provincia

Arte contemporanea‎

Silvano Rubino. Up-Down: Sacra Conversazione

La mostra personale di Silvano Rubino. Up- Down: Sacra Conversazione nella Casa di Piero della Francesca, sede dell'omonima Fondazione, dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024. leggi tutto»

07/10/2023 - 07/01/2024

Toscana

Arezzo

Arte contemporanea‎

Carmelo Lombardo. Trasfigurazioni

Trasfigurazioni, la mostra personale di Carmelo Lombardo dedicata alla sua più recente produzione e alle opere da poco esposte al Grand Palais di Parigi. leggi tutto»

17/09/2023 - 15/10/2023

Toscana

Arezzo

Ingresso gratuito

Arte moderna Arte contemporanea‎

Afro. Dalla meditazione su Piero della Francesca all’Informale

La città di Arezzo ospita dal 2 giugno al 22 ottobre la mostra Afro. Dalla meditazione su Piero della Francesca all’Informale, curata da Marco Pierini. leggi tutto»

02/06/2023 - 22/10/2023

Toscana

Arezzo

Arte del Rinascimento Pittura del '500

Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia

“Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia”, organizzata da Villaggio Globale International e curata da Tom Henry, è in programma Palazzo Casali (sede del MAEC) dal 23 giugno all’8 ottobre... leggi tutto»

23/06/2023 - 08/10/2023

Toscana

Arezzo

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso