Antonio Ligabue. La grande mostra

  • Quando:   21/09/2024 - 15/06/2025

Arte modernaMostre a BolognaLigabueBologna


Antonio Ligabue. La grande mostra

Dal 21 settembre 2024, Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata a uno degli artisti più straordinari e commoventi del Novecento: Antonio Ligabue. La mostra è prorogata fino al 15 giugno 2025.

Un rapporto speciale quello tra Arthemisia e Antonio Ligabue, nato nel 2017 con una grande mostra al Complesso del Vittoriano di Roma e seguita dalle esposizioni di Conversano e Trieste che hanno riscosso un grandissimo successo di pubblico e critica contribuendo alla divulgazione e conoscenza dell'opera di un artista che oggi è tra i più richiesti nel panorama nazionale.

Paesaggi, fiere, scene di vita quotidiana e numerosi e intensi autoritratti: oltre 100 opere – tra oli, disegni e sculture – saranno protagoniste di un percorso espositivo unico dove, attraverso la fortissima carica emotiva delle tele, sarà possibile conoscere la vita di un artista visionario e sfortunato ma che, da autodidatta, fu ed è tutt'oggi capace di parlare a tutti con immediatezza e genuinità.

Antonio Ligabue, con la sua vita così travagliata, escluso dal resto della sua gente, legato visceralmente al mondo naturale e animale e lontano dal giudizio altrui, riuscì a imprimere sulla tela il suo genio creativo; un uomo, talmente folle e unico, che con la sua asprezza espressionista riesce ancora oggi a penetrare nelle anime di chi ammira le sue opere.
Una storia umana e artistica straordinaria e unica, che negli anni ha appassionato migliaia di persone, tanto da essere diventato addirittura protagonista di film e sceneggiati televisivi, sin dagli anni '70.

Apprezzato e compreso da importanti critici e studiosi negli ultimi anni della sua esistenza, cadde poi nell'oblio dopo la sua scomparsa. Bollato semplicisticamente come un pittore naif – una definizione che finì per sminuirne il reale valore artistico, portando a non considerarlo adeguatamente – per lungo tempo, Ligabue rimase nell'ombra, una figura di nicchia conosciuta solo da pochi appassionati, ingiustamente trascurato dai grandi circuiti dell'arte. Solo negli ultimi decenni, grazie a un rinnovato interesse da parte di critici e istituzioni, si è compreso appieno il suo valore di artista autentico e originale, pur nella sua eccentricità. Un talento spesso frainteso, che celava una poetica unica e stratificata, in grado di restituire sulla tela tutta la sublime semplicità e drammaticità del mondo naturale.... leggi il resto dell'articolo»

Tuttavia, nel tentativo di rivalutarne l'opera artistica, spesso si è finito per trascurare l'aspetto umano e personale dell'uomo Ligabue. Eppure, per comprenderne appieno la grandezza, è fondamentale considerare entrambi questi aspetti, inscindibilmente legati.
Le sue tele, caratterizzate da uno stile unico e originalissimo nel rappresentare soprattutto soggetti animali con un realismo quasi sconcertante, furono accantonate e relegate nell'ambito del mero folklore popolare. Si perse così di vista la profondità della sua ricerca pittorica, la capacità di cogliere l'essenza più intima delle creature ritratte, trasmettendone con potenza l'istinto primordiale.

La mostra a Palazzo Albergati di Bologna racconta l'uomo e l'artista valorizzandone sia l'eccezionale talento artistico quanto la sua ricca interiorità e la sua personalità fuori dal comune.

Seguendo una ripartizione cronologica, sono narrate le diverse tappe dell'opera dell'artista a partire dal primo periodo (1927-1939), quando i colori sono ancora molto tenui e diluiti, i temi sono legati alla vita agreste e le scene con animali feroci in atteggiamenti non eccessivamente aggressivi; pochissimi gli autoritratti.
Il secondo periodo (1939-1952) è segnato dalla scoperta della materia grassa e corposa e da una rifinitura analitica di tutta la rappresentazione.
Il terzo periodo (1952-1962) è la fase più prolifica in cui il segno diventa vigoroso e continuo, al punto da stagliare nettamente l'immagine rispetto al resto della scena. È densa in quest'ultimo periodo la produzione di autoritratti, diversificati a seconda degli stati d'animo.

Una straordinaria e unica storia umana e artistica, tanto da aver appassionato negli anni migliaia di persone, diventando addirittura protagonista di film e sceneggiati televisivi, sin dagli anni '70.
Infatti, accanto agli oltre 100 capolavori – molti dei quali inediti assoluti quali Lince nella foresta(1957-1958), venti disegni a matita su carta da disegno (1961-1962) e diverse opere di grande qualità non esposte da tantissimi anni come Circo all'aperto (1955-1956), Castelli svizzeri (1958-1959), Crocifissione (1955-1956) e un rarissimo pastello a cera, matita e china su carta Leopardo e antilope e indigeno (1953-1954) – a definire la figura di Ligabue anche uno stralcio del film "Volevo nascondermi" di Giorgio Diritti con la magistrale interpretazione di Elio Germano, uscito nel 2020 dopo il memorabile sceneggiato RAI di Salvatore Nocita del 1977 con Flavio Bucci.

Per la prima volta verranno anche esposti un album completo di disegni che Ligabue ha realizzato mentre soggiornava nell'ultimo periodo della sua vita alla locanda "La Croce Bianca" (gestita dalla famiglia della famosa "Cesarina", l'amore platonico della sua vita), perduto per anni e da poco ritrovato, e alcune delle fiere custodite al Museo Lazzaro Spallanzani dei Musei Civici di Reggio Emilia, le stesse che proprio Ligabue osservò per ore all'interno del Museo, accompagnato dall'amico Sergio Negri. Fiere che Ligabue non ebbe modo di vedere e conoscere di persona se non in queste sue visite, che studiò accuratamente per poi ritrarle nelle sue tele, oggi per la prima volta messi a confronto.
In mostra anche un album di figurine Liebig del 1954, di recente scoperta, che Ligabue fu solito consultare e da cui prese spunto per la rappresentazione di vari animali nei suoi lavori.

Col patrocinio del Comune di Bologna, la mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con Comune di Gualtieri e Fondazione Museo Antonio Ligabue, è curata da Francesco Negri e Francesca Villanti e racconta la vita e l'opera di un uomo che ha fatto della sua arte il riscatto della sua stessa esistenza.
La mostra vede come special partner Ricola e mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale.

Il catalogo è edito da Moebius ed è arricchito da due contributi originali: un saggio del regista Giorgio Diritti, che offre una prospettiva cinematografica, e un'analisi di Francesca Romana Morelli sul rapporto tra Ligabue e Renato Marino Mazzacurati. Due testi che propongono per la prima volta una lettura completa del duplice successo del pittore, come uomo e come artista.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Antonio Ligabue. La grande mostra

Bologna - Palazzo Albergati

Apertura: 21/09/2024

Conclusione: 15/06/2025

Organizzazione: Arthemisia

Curatore: Francesco Negri e Francesca Villanti

Indirizzo: Via Saragozza, 28 - Bologna

Orario apertura
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
(la biglietteria chiude un'ora prima)

Aperture straordinarie
Venerdì 1 novembre 10.00 – 20.00
Domenica 8 dicembre 10.00 – 20.00
Martedì 24 dicembre 10.00 – 17.00
Mercoledì 25 dicembre 16.00 – 20.00
Giovedì 26 dicembre 10.00 – 20.00
Martedì 31 dicembre 10.00 – 17.00
Mercoledì 1 gennaio 10.00 – 20.00
Lunedì 6 gennaio 10.00 – 20.00
La biglietteria chiude un'ora prima

Biglietti
Intero € 16,00
Ridotto € 14,00

Informazioni e prenotazioni
T +39 051 030141

Sito web per approfondire: https://www.palazzoalbergati.com/



Altre mostre a Bologna e provincia

Mostre tematichemostre Bologna

CHE GUEVARA tú y todos

Mostra CHE GUEVARA tú y todos, un viaggio intimo, autentico nella vita di Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara.

27/03/2025 - 30/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Monica Mazzone. Body-Broken-Bodies

Dal 20 marzo all'8 maggio 2025, Studio la Linea Verticale presenta Body-Broken-Bodies, mostra personale di Monica Mazzone, accompagnata dal testo di Nicola Semprini Cesari.

20/03/2025 - 08/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaSculturamostre Bologna

Giorgia Severi. Macaronesia

MACARONESIA, personale di Giorgia Severi, a cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta in collaborazione con La Salita Madeira Art Gallery.

13/03/2025 - 04/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Paola De Pietri. In superficie. Appunti sulla natura

Galleria Studio G7 prosegue la propria stagione espositiva con In superficie. Appunti sulla natura, mostra personale dell'artista Paola De Pietri.

03/04/2025 - 21/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaMostre Immersivemostre Bologna

A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra

E' visitabile fino al 28 aprile la mostra "A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra" del pittore, urban e sound artist Kotè.

02/03/2025 - 28/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Azzurro fragile

Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.

15/03/2025 - 22/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)

Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.

18/10/2024 - 05/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Jack Vettriano

Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.

26/02/2025 - 20/07/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Lo Sguardo Vernacolare

La mostra Lo Sguardo Vernacolare presso lo studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna è dedicata alla Fotografia Vernacolare Italiana dagli anni '10 agli anni '80 del XX secolo.

22/02/2025 - 30/04/2025

Emilia Romagna, Bologna