
Dal 14 maggio al 14 luglio, l'elemento acqua diventa linguaggio artistico, memoria e visione. La mostra "Apuliae Aqua. L'arte racconta l'acqua" è un progetto espositivo promosso da Acquedotto Pugliese in collaborazione con l'Accademia Pugliese delle Scienze.
Raccoglie le opere di alcuni tra i più originali interpreti dell'arte contemporanea pugliese, invitati a raccontare l'acqua come fonte di ispirazione, oggetto di esplorazione visiva, simbolo universale. Un elemento vitale che attraversa arte e scienza, sensibilità e responsabilità. Che richiama alla bellezza e alla cura. Che oggi, più che mai, sollecita una nuova consapevolezza.
Il progetto espositivo si sviluppa in due luoghi simbolici: Villa La Rocca, in Via Celso Ulpiani 27 a Bari, sede dell'Accademia, e il Palazzo dell'Acqua, la nostra storica sede centrale in via Cognetti a Bari. Due spazi di grande valore architettonico, ambientale e culturale che diventano teatro di un itinerario immersivo tra pittura, installazione, fotografia, scultura e videoarte. Le opere dialogano con il paesaggio, l'identità e la memoria del territorio, tracciando un percorso che intreccia arte, natura e sostenibilità.
Un'iniziativa che rende omaggio all'acqua, bene comune da conoscere, proteggere e valorizzare. Rinnoviamo così il suo impegno come custode del territorio, promuovendo occasioni di incontro tra patrimonio culturale, ricerca scientifica e comunità.
Artisti in mostra:
Dario Agrimi, Nicola Amato, Pietro Capogrosso, Miki Carone, Nicolai Ciannamea, Daniela Corbascio, Giulio De Mitri, DEPALMAPINTO, Vincenzo De Sario, Pietro Di Terlizzi, Michele Giangrande, Iginio Iurilli, Caglar Kirti, Beppe Labianca, Paolo Ladisa, Christian Loretti, Paolo Lunanova, Gianna Maggiulli, Franco Marrocco, Ugo Martiradonna, Mario Nalli, Ambrogio Palmisano, Giuseppe Pavone, Irene Petrafesa, Annalisa Pintucci, Agnese Purgatorio, Massimo Ruiu, Rosemarie Sansonetti, Federica Claudia Soldani, Giuseppe Sylos Labini, Tarshito . Inoltre a Villa La Rocca sono presenti le opere in permanenza degli artisti Jasmime Pignatelli, Massimo Nardi e Guillermina De Gennaro.... leggi il resto dell'articolo»
Ideata da Domenico Laforgia presidente dell'Acquedotto Pugliese e da Eugenio Scandale presidente dell'Accademia Pugliese delle Scienze. Progetto strutturato da Rosalba Branà col coordinamento scientifico di Christine Farese Sperken.
Organizzazione della collettiva con 31 artisti a cura del comitato composto da Anna De Giosa, Iginio Iurilli, Giuseppe Sylos Labini.
Mostra: Apuliae Aqua. L'arte racconta l'acqua
Bari - Villa La Rocca e Palazzo dell'Acqua
Apertura: 14/05/2025
Conclusione: 14/07/2025
Organizzazione: Acquedotto Pugliese con Accademia Pugliese delle Scienze
Curatore: Anna De Giosa, Iginio Iurilli, Giuseppe Sylos Labini
Indirizzo: Via Celso Ulpiani 27 - Bari
Inaugurazione: 14 maggio 2025 alle ore 11:00 presso Villa La Rocca - via Celso Ulpiani, 27 - Bari
Per info: 080 5443595 o 080 5443576, email a segreteria@accademiapugliesescienze.it
Altre mostre a Bari e provincia
Andrea Visaggio. AUAND
La Puglia vista attraverso gli occhi del grafico Andrea Visaggio. StudioMarte, Bari – dal 29 maggio al 29 giugno 2025.
Puglia, Bari
Ingresso libero
Linda Aquaro. Amare Trame
Venerdì 6 giugno 2025, a partire dalle 19:30, 1m2 (Un Metro Quadro) inaugura Amare Trame, mostra personale di Linda Aquaro.
Puglia, Bari
Arte contemporaneaStreet artmostre Bari
Banksy e altre storie di artisti ribelli
Dal 15 aprile presso Casa Alberobello, in mostra decine di opere tra le più irriverenti e controcorrente degli street-Artists contemporanei.
Puglia, Bari
M.C. Escher, la mostra a Conversano
Dal 28 marzo al 28 settembre 2025 le sale espositive del Polo Museale - Castello Conti Acquaviva d'Aragona di Conversano accoglieranno le opere di Escher.