
Dal 7 al 19 ottobre 2024 il Palazzo dei Priori di Volterra ospita, nella Saletta del Giudice Conciliatore, l'esposizione "Arcanæ Figuræ: autoritratti femminili dalla mitologia norrena", una mostra personale dell'artista islandese Telma Har, realizzata da Magma Art Space con il patrocinio del Comune di Volterra.
Arcanæ Figuræ, ovvero misteriose creature oppure misteriosi personaggi, è una vera e propria narrazione per immagini con la quale Telma Har rappresenta alcune delle leggende nordiche più famose. Attraverso l'uso di autoritratti fotografici, realizzati indossando costumi fatti a mano appositamente studiati e cuciti, l'artista porta in vita racconti di donne nascoste, creature mitiche e altri personaggi femminili della tradizione islandese, impersonandone le protagoniste stesse immersa nella natura più primitiva e incontaminata dell'Islanda.
Dalla leggenda della Kópakonan, la Donna-Foca costretta a sposarsi con un uomo mortale e ad abbandonare la sua vera natura, passando per coloro che rifiutano il matrimonio e sono oggetto di scherno e discriminazione, fino ai miti degli útburður, gli spiriti dei neonati illegittimi abbandonati alle intemperie – osservati però dal punto di vista della madre – Telma Har ci accompagna in una dimensione tanto antica e misteriosa quanto moderna e attuale.
Tali figure rappresentano spesso una seria minaccia all'egemonia maschile, ma il messaggio di questi miti è sempre di far sì che le donne seguano le "norme", rispettino l'ordine sociale di classe e genere e siano fortemente scoraggiate dal cambiare il loro status. Sebbene si sia assistito ad un miglioramento dai tempi antichi ad oggi, non è mai abbastanza parlarne dal punto di vista femminile, e con Arcanæ Figuræ Telma Har propone proprio questo dialogo partendo da un'ottica letteraria e folkloristica, oltrepassando il tempo e i confini.
Telma Har è un'artista islandese che lavora prevalentemente con la fotografia. Laureata in Storia dell'Arte alla Háskóli Íslands e tuttora studente di fotografia alla Ljósmyndaskólinn di Reykjavík, fa parte del collettivo di artisti di Myrkraverk Gallerí. Il suo particolare processo creativo si distingue per la realizzazione manuale di tutti i costumi, oggetti e parti del set utilizzate come sfondo, quando non scatta direttamente in natura. Il tema principale nel suo lavoro è una ricerca delle radici, sia personali che culturali: gli antichi racconti popolari islandesi sono stati esplorati brevemente in alcune delle sue serie fotografiche precedenti, come ad esempio Völva, esposta a Palazzo Grifoni, San Miniato, nel novembre 2023 all'interno della collettiva Surroundings/ENVIRONMENT, e ora più approfonditamente in Arcanæ Figuræ.... leggi il resto dell'articolo»
Arcanæ Figuræ è realizzata da Magma Art Space, un progetto di arte contemporanea volto a creare uno scambio tra l'Italia e i paesi nordici, in particolare l'Islanda. Nato da un'idea di Clizia Macchi nel maggio 2023, ha già al suo attivo numerose attività in entrambi i paesi, con la partecipazione di artisti di varia nazionalità. L'attenzione di Magma Art Space è rivolta ad un'arte contemporanea che fa tesoro di tecniche tradizionali o antiche, e a modalità di espressione forti ed evocative, nella loro semplicità.
Mostra: Arcanæ Figuræ: autoritratti femminili dalla mitologia norrena
Volterra - Palazzo dei Priori
Apertura: 07/10/2024
Conclusione: 19/10/2024
Organizzazione: Magma Art Space
Indirizzo: Piazza dei Priori, 20 - 56048 Volterra (PI)
Orario: tutti i giorni | Mattina su appuntamento | Pomeriggio: 15 -18:30 | Chiuso venerdì 18 ottobre
Per info e prenotazioni: info@magma-artspace.com
Sito web per approfondire: https://www.magma-artspace.com/
Instagram: https://www.instagram.com/magma_art_space/
Altre mostre a Pisa e provincia
Razza Umana | Un progetto Oliviero Toscani Studio
Dal 17 aprile, la prima mostra in Italia su uno dei progetti più celebri del grande maestro della fotografia, a pochi mesi dalla sua scomparsa.
Toscana, Pisa
Valerio Bispuri. Prigionieri
Chiuderà martedì 29 aprile la mostra "Prigionieri" di Valerio Bispuri a Palazzo Toniolo (in piazza Toniolo 4 a Pisa.
Toscana, Pisa
Ingresso gratuito
La Natura Morta ed. 2025
Presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa curata e ordinata da Massimiliano Sbrana, torna la mostra "La Natura Morta" con l'edizione 2025.
Toscana, Pisa
Elliott Erwitt. Icons
Gli Arsenali Repubblicani di Pisa accolgono una straordinaria retrospettiva dedicata ad uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea.
Toscana, Pisa
FotografiaMostre tematichemostre Pisa
Dalla guerra alla liberazione. Pisa 1940 – 1945
Dal 21 settembre apre al pubblico la mostra fotografica 'Dalla guerra alla liberazione. Pisa 1940 – 1945', realizzata da Palazzo Blu per ricordare gli 80 anni dalla liberazione.