Arcangelo Piai. Mondo Fabbrica

  • Quando:   03/05/2025 - 18/05/2025
  • evento concluso

FotografiaMostre a TrevisoVittorio Veneto


Arcangelo Piai. Mondo Fabbrica

Nella Torre dell'Orologio di Serravalle di Vittorio Veneto, inaugura sabato 3 maggio alle 10.30 "Mondo Fabbrica", mostra fotografica di Arcangelo Piai ideata e promossa da Metalmont srl di Revine Lago.

L'esposizione s'inserisce nel palinsesto della prima edizione di WORKS – Festival del Lavoro, realizzato dall'Assessorato alle Politiche Culturali della Città di Vittorio Veneto per enfatizzare la centralità del lavoro nella società e nell'identità individuale e collettiva. Per questo motivo, Iacopo Meghini, Amministratore Delegato di Metalmont, ha scelto questo contesto per raccontare il concetto di "Mondo Fabbrica" e condividere non solo il progetto fotografico realizzato da Arcangelo Piai in Metalmont (raccolto nella monografia "Work37"), ma anche quanto inquadrato dall'obiettivo di Piai in altre fabbriche del territorio. "Mondo Fabbrica" non sarà, quindi, solo un'esposizione di immagini d'autore, ma un'opportunità per esplorare il legame intrinseco tra industria, territorio e cultura; una mostra che promuove una riflessione sull'equilibrio tra tecnologia e tradizione "del fare", passando per la valorizzazione delle persone che rendono possibile la produzione industriale.

L'evento inaugurale di sabato 3 maggio prevede, dopo i saluti istituzionali, la presentazione della monografia Metalmont, "Work37" a cura di Iacopo Meghini, seguita dal dialogo sulla fotografia nel mondo del lavoro tra Arcangelo Piai e Alessandro Del Puppo, docente all'Università degli Studi di Udine e da una visita guidata alla mostra.

"L'obiettivo di questa mostra è quello di narrare il lavoro in fabbrica, spesso invisibile ma fondamentale," afferma Iacopo Meghini. "Un lavoro che è fatica ma anche creatività, che è ripetitivo ma anche imprevedibile; che spesso dobbiamo inventarci, sia come imprenditori sia come dipendenti, perché è un gioco di squadra. Nel quale le macchine, che ci aiutano sollevandoci da grandi fatiche e pericoli, così come garantendo minuziose precisioni, sono solo un aiuto, appunto. La fabbrica è fatta soprattutto di persone. Di relazioni che a volte non si vedono ma che sono indispensabili. Di fiducia tra gli operai e di fiducia da parte dei clienti. Di valori come la creatività e l'impegno che si adeguano a una tecnologia in continua trasformazione ma restano ben radicati e fondanti. Per questo sono estremamente soddisfatto del lavoro di Arcangelo Piai, che nella nostra così come in altre fabbriche ha colto in gesti e dettagli, ma anche in ampi scatti d'insieme, l'essenza vitale di luoghi di produzione che affrontano le sfide contemporanee preservando la loro essenza".

"Sono sempre stato attratto dall'industria come luogo di costruzione e creazione," spiega Arcangelo Piai, "e i progetti di fotografia industriale sono uno dei settori principali della mia attività, anche se è più noto il mio impegno in ambito paesaggistico e architettonico. Quelli industriali sono ambienti in cui non ricerco solo le scene avvincenti, ma soprattutto di dare la giusta importanza a coloro che vi lavorano, anche grazie alla loro collaborazione. Proprio per questo sono fiero che Metalmont abbia voluto sostenere questa mostra, che porta alla ribalta ambienti spesso fotografati solo per "addetti ai lavori", anche se ritengo che le lavorazioni, le persone e i processi di una fabbrica siano affascinanti non solo per un fotografo, ma anche per tutti coloro che, avendone esperienza diretta o meno, possono rileggerli attraverso la curiosità e la creatività di un fotografo".... leggi il resto dell'articolo»

Note biografiche

Arcangelo Piai nasce a Conegliano nel 1965, si interessa alla fotografia dall'età di 15 anni; nel 1989 diventa Fotografo professionista. Ha sempre affiancato la professione a progetti personali, realizzando vari libri e mostre. Non riesce a concepire il lavoro solo come semplice attività commerciale, ma ritiene indispensabili l'aggiornamento e la ricerca continui (non solo tecnica). Attualmente si occupa di fotografia industriale e paesaggistica oltre che di fotografia d'architettura e documentazione storico/artistica.

Nel Dicembre 2021 ottiene la certificazione Europea QEP (Qualified Europea Photographer) per la fotografia industriale, qualifica che premia l'eccellenza dei migliori fotografi professionisti europei e nel Marzo del 2023 ottiene, dalla Regione Veneto, il riconoscimento del titolo di Maestro Artigiano.

Metalmont srl è stata fondata nel 1985 a Revine Lago e si occupa della progettazione, produzione e commercializzazione di macchine e soluzioni per la movimentazione e pulizia dei cereali negli impianti di stoccaggio, silo e magazzini piani.

Fondata dall'ing. Domenico Meghini, è ora presieduta da suo figlio Iacopo, ingegnere anch'egli, che dopo vent'anni di attività professionale internazionale nel 2018 ha scelto di "ritornare perché credo nell'azienda, nella persone che ci lavorano, nel prodotto e sono convinto che si possa fare di più e meglio". Un impegno che non si limita all'innovazione produttiva e commerciale, ma che esprime anche promuovendo il progetto fotografico di Arcangelo Piai per restituire dignità, importanza e dignità al lavoro in fabbrica.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Arcangelo Piai. Mondo Fabbrica

Vittorio Veneto - Torre dell'Orologio di Serravalle

Apertura: 03/05/2025

Conclusione: 18/05/2025

Organizzazione: Metalmont srl

Indirizzo: Via Martiri della Libertà, 58 - 31029 Vittorio Veneto (TV)

Inaugurazione: sabato 3 maggio alle 10.30

Orari: giovedì e venerdì 14-17.30; sabato e domenica 10-13 e 16-18.

Ingresso libero

Per informazioni e partecipazione all'evento inaugurale: nicoleta.axenti@metalmont.it



Altre mostre a Treviso e provincia

Arte contemporaneamostre Treviso

Dieser Raum ist nicht Klein, er ist eine Fälschung

nurraumproject presenta l'ultimo progetto dell'artista Enrico Michieletto. Michieletto introduce ironicamente l'ambiguità del termine "Klein", che in tedesco significa "piccolo".

18/05/2025 - 22/06/2025

Veneto, Treviso

Ingresso libero

Mostre tematichemostre Treviso

La Maddalena e la Croce. Amore Sublime

"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.

05/04/2025 - 13/07/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Vincenzo Parea. Evanescenze cromatiche

Oltrearte Galleria Contemporanea presenta la mostra personale di Vincenzo Parea dal titolo "Evanescenze cromatiche".

24/05/2025 - 12/07/2025

Veneto, Treviso

Arte modernaPittura del '900mostre Treviso

La magia del colore | Opere da collezioni private

L'Agenzia Generale di Montebelluna offre un'opportunità aggiuntiva per ammirare le 36 opere provenienti da collezionisti privati.

07/03/2025 - 30/06/2025

Veneto, Treviso

Ingresso gratuito

Mostre tematichemostre Treviso

Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema

Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso rende omaggio a Renato Casaro, il re dei cartellonisti cinematografici, dedicandogli una delle Sale espositive della sede museale.

11/04/2025 - 06/07/2025

Veneto, Treviso

Sculturamostre Treviso

Canova e la nascita della scultura moderna

Il Teseo sul Minotauro è il fulcro di una mostra-dossier, in programma dal 23 marzo al 21 giugno 2025, al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV).

23/03/2025 - 21/06/2025

Veneto, Treviso

Arte modernaPittura del '900mostre Treviso

Da Picasso a Van Gogh

Da Picasso a Van Gogh. Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori.

15/11/2025 - 10/05/2026

Veneto, Treviso

Arte graficaArte orientalemostre Treviso

HOKUSAI | L'acqua e il SEGRETO della grande onda

La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell'Ukiyo-e, in una mostra ospitata dal Museo civico "Luigi Bailo" di Treviso.

29/03/2025 - 28/09/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Museo Luigi Bailo: il percorso espositivo "Donazioni e donatori"

Da luglio 2024 più di 100 nuove opere accolgono i visitatori al Museo Luigi Bailo di Treviso in un nuovo percorso espositivo.

17/07/2024 - 30/06/2025

Veneto, Treviso