
Venerdì 7 giugno, alle ore 18:00, si inaugura presso l'Associazione TRAleVOLTE la mostra "L'ombra e il suo rovescio" di Armando Gioia, a cura di Giulia Del Papa
Se ombra è assenza di luce è vero anche il contrario, o il suo rovescio. Nel passato come oggi è la testimonianza di una presenza, una proiezione impalpabile che significa corporeità. Una materia viva che nei contorni labili di una figura proiettata trova verità oppure portato esistenziale insito negli oggetti. È su questi temi, sullo scavare tra i ricordi e la poesia che Armando Gioia muove la propria ricerca. In un caparbio, sincero e costante lavoro sulla materia dove il ferro, il fuoco, le plastiche e il legno concorrono insieme a creare opere che vivono tra la pittura e la costruzione materica.
La mostra "L'ombra e il suo rovescio" presenta, dunque, un corpus eterogeneo di opere, espressione della ricerca di un artista che persegue da decenni una riflessione silenziosa e a tratti schiva, attenta in ogni caso ai temi di attualità e ai linguaggi artistici contemporanei.
"L'ombra, dunque, abbraccia e attraversa le opere di Gioia, nel suo senso primigenio, come attributo essenziale del corpo. Se nella storia essa rappresenta la prova dell'esistenza della carne, fin nei suoi valori simbolici e mistici, in questa ricerca sostanzia quella necessaria convivenza di presenza e assenza insita nella natura." (Dal testo di Giulia Del Papa).
Armando Gioia
Nato nel 1960 a L'Aquila, dove vive e lavora. Ha partecipato alla "Gran serata futurista 1909 – 1930" di Fabio Mauri nel giugno 1986 (Teatro Goldoni, Venezia); sempre con Fabio Mauri partecipa, nel marzo del 1987 presso lo studio Marconi a Milano, alla rassegna "L'immagine Arte Scienza Teoria" con la performance, su testo di Mauri, "Dio e la scena" L'esperienza dell'essere.
Nel 1986 la mostra personale presso il Centro Multimediale Quarto di S. Giusta, L'Aquila con un testo di Rolando Alfonso e la bipersonale con Oliviero Rainaldi presso il Centro "Luigi Di Sarro", con testo di Barbara Tosi. Nel 2023 la bipersonale RI‐VELATO con Romanoleli presso il Centro arti visive F'ART, L'Aquila, a cura di Mariano Cipollini. Nel 2024 la personale "La memoria del segno" presso il Museo delle genti d'Abruzzo a Pescara, a cura di Mariano Cipollini.
Tra le collettive: 1986, XXXVIII Premio Michetti: Il Mare, a cura di Enrico Crispolti (Francavilla al Mare, CH). 1987 "EXPO Arte" Bari, Quinta Rassegna Nazionale; Alternative Attuali/Abruzzo87, a cura di Enrico Crispolti, L'Aquila, Forte Spagnolo. 1988 Laboratorio d'Abruzzo "RIPE 88", a cura di Enrico Crispolti, Ripe S. Ginesio (Macerata). 1989 Premio Città di Avezzano XXV Edizione 1989‐90, "Presenze tra Presupposti e Tendenze nell'Attualità" mostra e catalogo a cura di Mariano Apa. 1990 Concettualità dell'Astrazione, Castello Piccolomini, Celano (AQ), a cura di Mariano Apa. 1992 XI Mostra d'Arte "Città di Penne" Biennale 1992‐93 a cura di Lucia Spadano. A L'Aquila 1994 – 1999 Rassegna d'Arte Moderna e Contemporanea a cura di Antonio Gasbarrini. 2001 Tivoli e l'Aniene "Riflessi della Memoria" a cura di Roberta Ridolfi ed Enrico Sconci. 2023 "Arte e spiritualità" a cura di Giulia Del Papa e Associazione TRAleVOLTE, Monastero di S. Basilio, L'Aquila.
Mostra: Armando Gioia. L’ombra e il suo rovescio
Roma - Associazione TRAleVOLTE
Apertura: 07/06/2024
Conclusione: 26/07/2024
Organizzazione: Associazione TRAleVOLTE
Curatore: Giulia Del Papa
Indirizzo: Piazza di Porta San Giovanni, 10 ‐ 00185 Roma
Inaugurazione: venerdì 7 giugno 2024 ore 18.00 In occasione del vernissage si potranno degustare i vini di Casale del Giglio
Orario: tutti i giorni ore 16.00-19.00 | escluso sabato e festivi
Per info: tralevolte@gmail.com
Sito web per approfondire: https://www.tralevolte.org/
Altre mostre a Roma e provincia
Caravaggio 2025
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.
Lazio, Roma
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona
6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.
Lazio, Roma
Lavinia. terzo gusto: mango e sesamo nero | Jimmie Durham e Monika Sosnowska
Il progetto d'arte nato per dialogare con il restauro della Loggia dei Vini a Villa Borghese giunge a una nuova fase con Jimmie Durham e Monika Sosnowska.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Arte contemporaneaFotografiamostre Roma
Marilù Eustachio. Ama il tuo sogno!
La Galleria Heimat è lieta di annunciare "Ama il tuo sogno!", la prima grande mostra interamente dedicata all'opera fotografica in formato Polaroid di Marilù Eustachio.
Lazio, Roma
Cintāmaṇi | esposizione giovanile
Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 18,30 il Vernissage dell'esposizione giovanile "Cintāmaṇi" (Sanscrito; Devanagari: चिन्तामणि), alla Galleria Apollina.
Lazio, Roma
Ingresso libero
Piero Pizzi Cannella. Shunga. Le pitture della primavera
Mucciaccia Gallery Project presenta "Shunga. Le pitture della primavera", la mostra personale di Piero Pizzi Cannella, a cura di Giulia Abate.
Lazio, Roma
Elliott Erwitt. Icons, la mostra a Roma
Palazzo Bonaparte a Roma apre le porte a un viaggio tra le immagini più iconiche della fotografia del Novecento con una grande mostra dedicata al maestro dell’ironia e dell’empatia visiva.
Lazio, Roma
Cambiare la prosa del mondo | Mostra dei borsisti di Villa Medici
Come ogni anno, l'Accademia di Francia a Roma riunisce in una mostra collettiva i progetti di sedici borsisti, a conclusione del loro anno di residenza.
Lazio, Roma
Animal House
Von Buren Contemporary è lieta di presentare ANIMAL HOUSE, una mostra collettiva estiva che celebra il mondo animale.