
Ars Memoriae è il titolo della mostra collettiva del Biennio di Fotografia dell'Accademia Belle Arti di Catania a cura di Carmen Cardillo.
Il progetto Ars Memoriae, promosso dalla Scuola di Fotografia dell'Accademia di Belle Arti di Catania in collaborazione con il Comune di Milo, mira a valorizzare e conservare gli archivi fotografici vernacolari del territorio etneo. La Scuola di Fotografia, attiva in questo ambito dal 2008, ha integrato nel suo curriculum la materia di Archiviazione Fotografica, guidata dalla docente Carmen Cardillo, un'artista e studiosa esperta nel campo. Questo progetto punta a trasformare la lettura socio-antropologica ed economica del passato in nuove potenzialità tecniche ed espressive per il futuro.
Gli archivi fotografici vernacolari, ricchi di informazioni preziose, sono diventati oggetto di grande interesse antropologico poiché permettono di ricostruire le storie delle comunità locali e i loro processi evolutivi. Gli studenti hanno lavorato sull'archivio Sessa-Arcidiacono, che contiene fotografie storiche di Milo, una comunità montana famosa per essere stata meta di artisti e intellettuali. Grazie al sostegno del Comune di Milo, gli studenti hanno potuto esporre i risultati del loro lavoro nel Museo Virtuale locale.
Inaugurazione 18 luglio 2024 ore 19.00
Interventi:
Sindaco di Milo Alfio Cosentino
Direttore Aba Ct Prof. Gianni Latino
Coordinatore Corso Fotografia Prof. Carmelo Nicosia
Presidente f.f. Ordine Architetti PPC di Catania Arch. Veronica Leone
Consigliera Ordine Architetti PPC di Catania Arch. Melania Guarrera
Professore Paolo Sessa collezione foto storiche del Comune di Milo
Curatrice Prof.ssa Cardillo Aba Ct... leggi il resto dell'articolo»
Autori in mostra:
Giuseppe Calabrese
Gabriele Capodanno
Martina Flores
Paola Gusmano
Latorre Deborah
Guarnera Roberta
Deborah Longo
Edoardo Orlando
Alessandro Rizzo
Lorenza Maria Mattia Romano
Carmelo Stancampiano
Sofian Tiznaoui
Erica Trovato
Andrea Valisano
Giulia Vecchio
Mostra: Ars Memoriae
Milo - Museo Virtuale
Apertura: 18/07/2024
Conclusione: 30/07/2024
Organizzazione: Accademia di Belle Arti di Catania
Curatore: Carmen Cardillo
Indirizzo: Piazza del Municipio - Milo (CT)
Inaugurazione: 18 luglio 2024 ore 19.00
Orari: dal lunedi alla domenica dalle ore 18 alle 21. Sabato e domenica apertura ore 10-12.30
Per prenotazioni visite fuori orario
Rivolgersi alla Proloco Milo
+39 331 155 5443
Altre mostre a Catania e provincia
Alfredo La Malfa. Il Silenzio e la Luce
Il Silenzio e la Luce, una mostra fotografica e una conferenza, presso la Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell'Arte.
Sicilia, Catania
Arte contemporaneamostre Catania
Aurelio Corona. Windows
Lo spazio espositivo della storica pasticceria di Catania Privitera dal 1945, in P.zza S.Maria di Gesù n°1, ospita la Mostra personale dell'artista etneo Aurelio Corona.
Sicilia, Catania
Mostre tematichemostre Catania
Tolkien. Uomo, Professore, Autore
Catania ospiterà dall'8 marzo al 31 luglio 2025 a Palazzo della Cultura la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien.
Sicilia, Catania
Arte contemporaneamostre Catania
Anna Dormio. Trigger
Anna Dormio inaugura la sua mostra che si intitola Trigger, sarà visibile dal 8 marzo al 31 maggio 2025.
Sicilia, Catania
Arte contemporaneamostre Catania
Barbara Cammarata. An Interspecies Journey
Dal 25 gennaio all'8 giugno 2025 la Fondazione Brodbeck di Catania presenta la mostra BARBARA CAMMARATA. An Interspecies Journey.