Wangechi Mutu. Poemi della terra nera
Galleria Borghese presenta Wangechi Mutu "Poemi della terra nera" a cura di Cloé Perrone. Una mostra che dalle sale interne del museo si espande sulla facciata e nei Giardini segreti.
Lazio, Roma
Ceramiche e Nuvole | Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi
Apre al pubblico dall'11 aprile 2025 al 22 marzo 2026 alle Gallerie d'Italia – Vicenza la mostra CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi.
Veneto, Vicenza
Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda
Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».
Toscana, Firenze
Museo Virgilio
Dopo un sofisticato processo di consolidamento e restauro, sabato 7 dicembre 2024, riapre a Mantova Palazzo del Podestà come Museo Virgilio.
Lombardia, Mantova
Terracotte per l'Eternità
La Galleria Mirco Cattai è lieta di annunciare l'apertura della mostra "Terracotte per l'eternità", dedicata alle sculture antiche della Cina dal VI al IX secolo.
Lombardia, Milano evento concluso
Ingresso gratuito
Cleopatra. La donna, la regina, il mito
Ai Musei Reali di Torino una mostra che si avventura nella vicenda storica e nella leggenda di Cleopatra, regina d'Egitto, donna di grande potere e fascino.
Piemonte, Torino evento concluso
Poesia e Pittura nel Seicento | Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
Un progetto inedito che indaga le connessioni tra l'opera di Giovan Battista Marino e le arti figurative, intrecciando le sue predilezioni con la collezione di Scipione Borghese.
Lazio, Roma evento concluso
Gallerie a Palazzo 2024
Dal 14 novembre 2024 a Milano "Gallerie a Palazzo" è l'opening annuale delle sei gallerie che risiedono in Palazzo Cicogna a Milano.
Lombardia, Milano evento concluso
L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini
Dal 18 ottobre 2024 i Musei Civici d'Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna presentano la mostra "L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini".
Emilia Romagna, Bologna evento concluso
Ingresso gratuito
Brescia-Roma-Brescia
Dall'incontro della Galleria Borghese con la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica, Brescia, prende avvio il progetto "Brescia-Roma-Brescia".
Lazio, Roma evento concluso
Il Museo Cappella Sansevero per le Giornate Europee del Patrimonio 2024
Il Museo Cappella Sansevero partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2024, in programma il 28 e 29 settembre.
Campania, Napoli evento concluso
Tornabuoni Arte - Arte Antica. Dipinti e arredi antichi 2024
Tornabuoni Arte – Arte Antica sabato 28 settembre, alle 17.00, presenta un'accurata selezione di opere inedite che fanno parte del catalogo "Dipinti e arredi antichi 2024".
Toscana, Firenze evento concluso
Ultimo "Aperimostra" per Sette secoli d’arte italiana
La mostra “G7: sette secoli d’arte italiana”, inaugurata in occasione del summit mondiale 2024, celebra le opere di grandi maestri italiani.
Puglia, Brindisi evento concluso
G7: Sette secoli d’arte italiana
La mostra “G7: sette secoli d’arte italiana”, inaugurata in occasione del summit mondiale 2024, celebra le opere di grandi maestri italiani.
Puglia, Brindisi evento concluso
30 anni di Galerie Canesso. Quando il passato tesse le fila del futuro
A Milano e Parigi, i trent'anni della Galleria Canesso vengono celebrati con due mostre, dal 16 maggio al 28 giugno 2024.
Lombardia, Milano evento concluso
Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli di capolavori da Masaccio a Andy Warhol
Oltre 80 capolavori sono allestiti fino al 15 settembre nella Reggia di Venaria in occasione della mostra «Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli di capolavori da Masaccio a Andy Warhol».
Piemonte, Torino evento concluso
L'Antiquarium di Villa Albani Torlonia
Dal 28 marzo al 28 giugno 2024 la Fondazione Torlonia celebra i primi 10 anni di attività aprendo l'Antiquarium, uno spazio all'interno delle Scuderie di Villa Albani Torlonia.
Lazio, Roma evento concluso
L'Incanto di Orfeo
Si intitola "L'incanto di Orfeo" la grande mostra a Palazzo Medici Riccardi fino all'8 settembre 2024, con circa 60 opere d'arte dedicate a una delle più importanti e immortali figure del mito classico.
Toscana, Firenze evento concluso
L'eleganza del tratto. Disegni di Bernardino e Pietro Nocchi
Il Museo Nazionale di Palazzo Mansi presenta "L'eleganza del tratto. Disegni di Bernardino e Pietro Nocchi". La mostra è stata prorogata fino al 20 aprile 2024.
Toscana, Lucca evento concluso
Le trecce di Faustina. Acconciature, donne e potere nel Rinascimento
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 14 dicembre 2023 al 7 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia – Vicenza la mostra Le trecce di Faustina. Acconciature, donne e potere nel Rinascimento.