Riparte a settembre la programmazione culturale ed espositiva di CREA Cantieri del Contemporaneo, con ben 3 mostre che inaugureranno il prossimo 9 settembre.
Qu.Bi Gallery presenta la mostra "H2O (23). L'Italia dell'Acquarello a Vicenza", mostra collettiva che raccoglie acquerelli di più di cento artisti provenienti da tutta l'Italia.
Il Museo Correr di Venezia dal 28 aprile al 29 ottobre 2023 ospita la mostra "Carla Accardi. Gli anni Settanta: i lenzuoli", a cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto in collaborazione con Archivio Accardi Sanfilippo.
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 2 giugno al 29 ottobre 2023 alle Gallerie d’Italia a Napoli, la mostra Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960-1990, dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena...
Dal 17 giugno al 29 ottobre 2023 al Parco Guerrieri Gonzaga di Villa Lagarina (TN) c'è Pietro Weber. I Guerrieri del Parco. In mostra un nucleo rilevante di sculture totemiche da esterno dialoga con le piante secolari...
Dal 22 giugno al 29 ottobre 2023 la mostra Siamo Foresta riunisce le opere di 27 artisti, provenienti da Paesi, culture e contesti diversi, per lo più latinoamericani e molti dei quali appartenenti a comunità indigene.
La Fondazione Pietro e Alberto Rossini presenta un nuovo progetto context-specific di Eugenio Tibaldi, La forma spezzata, che verrà inaugurato sabato 30 settembre a partire dalle ore 17.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, 23 artisti in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche.
Al MIC di Faenza (Museo Internazionale delle Ceramiche) in mostra i lavori realizzati in due mesi di residenza di Wei Bao, una riflessione sull'alluvione.
The Artists House.La Casa degli Artisti, L'arte "viva" di Sally Smart al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX.